20 marzo 2009

fino al 28.III.2009 Benoît Pailley Arezzo, Furini

 
Una parete si apre su un frammento di cielo. In alto, sottili strati di telo seguono i respiri del vento. Visione che ancora può essere tutto: invito a volare o diaframma tra noi e l'infinito. Illimitata libertà nel primo passo dell'artista...

di

Toni graduati fra l’azzurro e il blu quasi indistinguibili, come nella visione di chi contempla il cielo oppure il mare. Osservando, trovare oltre la luce e oltre i colori un misterioso velo solitario, abbandonato alle dolci, infinite modulazioni del vento. Di cosa è fatto il tetto infinito del mondo? Con levità, l’installazione Swimming blue, presentata nel candore spaziale della Galleria Furini, tende a uno dei motivi profondi dell’arte: rintracciare la naturale poesia dell’esistente.
Si tratta della prima personale italiana di Benoît Pailley (Normandia, 1978; vive a Parigi e New York), autore pressoché esordiente in ambito artistico ma già da tempo affermatosi come fotografo professionista still life. Deriva naturale tra generi? In parte è possibile, perché a considerare serie di scatti tipo Escape Artist e Façades, realizzate in passato per le riviste “Double” e “Sleek”, risulta evidente che Pailley non ha mai utilizzato la tecnica in maniera asettica, quale strumento per mere rappresentazioni commerciali. Nelle sue composizioni, con costanza è affiorata una personalità decisa, in grado di equilibrarsi fra concettuale, ironia e critica sociale. Tant’è che alcuni oggetti, dapprima impiegati sui set fotografici, in seguito sono divenuti elementi per opere visive (ne sia esempio il caso di Passport presso la Flux Foundation di Ginevra).
Benoît Pailley - Swimming blue - veduta della mostra presso Furini Arte Contemporanea, Arezzo 2009
Inaspettatamente è proprio l’esposizione aretina a costituire, per la sua diversità, una cesura rispetto al passato. In quest’occasione l’artista ha rinunciato all’abituale perizia tecnica per realizzare un video dall’aspetto amatoriale. Inquadratura a mano, definizione dell’immagine modesta e un soggetto quasi casuale: un telone incerato, messo a copertura di un palazzo in costruzione.
A dispetto della semplicità, o forse proprio per essa, la visione dei lembi in perpetuo alzarsi e ricadere – nella variazione di due video e tre sequenze fotografiche – esercita sull’osservatore una profonda fascinazione, assimilabile all’ipnosi del fuoco. Dunque, se lo stato di apparente trascuratezza guida l’interesse verso le espressioni elementari della realtà, si può ritenere che l’intento estetico di Pailley, ovviamente non nuovo, consista nel suggerire la bellezza laddove sembra mancare.
Benoît Pailley - Swimming blue - veduta della mostra presso Furini Arte Contemporanea, Arezzo 2009
Analizzare ulteriormente lo specifico darsi e sparire di Swimming blue – attraverso dicotomie quali immanenza/sostanza, coscio/inconscio e così via – pare, oltre che prematuro, inficiante la freschezza dell’esordio. Più giusto è, per adesso, limitarsi alle impressioni, in attesa dei futuri sviluppi. Magari auspicando che l’artista prosegua in questa ricerca di tracce poetiche quotidiane, piuttosto che cedere a certa moda d’infinite elucubrazioni.

matteo innocenti
mostra visitata l’8 marzo 2009


dal 21 febbraio al 28 marzo 2009
Benoît Pailley – Swimming blue
Furini Arte Contemporanea
Via Cavour, 6 – 52100 Arezzo
Orario: da lunedì a sabato ore 10-13 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0575299678; fax +39 0575296454; info@furiniartecontemporanea.it; www.furiniartecontemporanea.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui