30 ottobre 2009

fino all’8.XI.2009 La commedia umana di Balzac Rivalta (to), Castello

 
La Divina Commedia. Di Balzac. Tra realismo e visione, otto presenze rendono omaggio al “romanziere assoluto”. Accendendo i riflettori su un territorio che si propone come nuovo palcoscenico nella “cintura” torinese...

di

Un’altra
Rivoli è possibile? Forse lo scopo non era proprio questo, ma quando in
Piemonte ci si mettono di mezzo i castelli la domanda, per così dire, nasce
spontanea. E così Rivalta, col suo piccolo e articolato maniero, da “rifunzionalizzare”
dopo l’acquisizione da parte del Comune nel 1996, prova timidamente a dire la
sua. Con una di quelle mostre non presuntuose, chiare e semplici, che però si
fanno guardare, e forse ricordare.
Tema
ispirato al genius loci Honoré de Balzac, qui transitato nel 1836 (e partìtone non senza aver
dato alla luce un racconto, Le cheval de Saint Martin), e alla sua Commedia Umana. Libro epico, infinito,
espressione di uno sguardo “elastico”, cui rende omaggio l’installazione degli Afterall
che,
circoscrivendo la prospettiva sul parco attraverso il gioco ottico
concavo-convesso, diventa emblematica dell’avvolgente microcosmo del
romanziere.
Le
jeux sont faits

per Maura Banfo,
la quale nella bella sequenza di dodici foto accosta mani devote a mani
profane, tra rosari e roulette: ricerca del miracolo in entrambi i casi, e in
entrambi i casi gioco d’azzardo, scommessa su un’aleatoria felicità. Maura Banfo - Monsieur, le chapeau s’il vous plaît - 2009 - 12 stampe lambda - cm 70x100 ognuna - courtesy NotFair, Milano & l’artistaMariangela
Levita
cerca
invece di attualizzare l’opus dello scrittore francese raggruppandolo in quattro moduli
cromatici: un tappeto rosa (frivolezza), argento (riflessione), nero (caducità)
e oro (lusso), ottenuto ridipingendo le copertine di 96 “Vogue”, effimera
bibbia della contemporaneità.
Del
resto, i grandi classici trovano sempre una loro ragion d’essere meta-temporale
e trasversale: sicché Stanislao Di Giugno rivitalizza raw material per esemplificare il tormento
creativo al centro del Capolavoro sconosciuto, amato da Cézanne e Picasso.
Altre
due riflessioni sul contesto. Da un lato Perino & Vele – gli unici ad aprire una
parentesi non site specifica -, riproponendo i manifesti realizzati per la personale
da Alfonso Artiaco la scorsa primavera, riportano gli innumerevoli attori
balzachiani sul chiassoso palcoscenico della strada. Dall’altro, Filippo
Centenari
pavesa
la piccola cappella con un umile bucato, adeguato fondale di brevi “clip”
girate in loco:
atmosfera domestica e familiare, palpitante di vita sussurrata.
Più
tosto l’approccio di Domenico Antonio Mancini, che legge il territorio
soprattutto come parte di una “cintura” torinese non più alacre avamposto del
Nord industrializzato: il lancio della monetina nel pozzo in cortile non
esaudisce desideri, ma fa partire a canone le “declamazioni” di lettere di
licenziamento.
Mariangela Levita - Vogue - 2009 - vernice su carta - dimensioni ambientali - courtesy l'artista
Palma
dell’impatto ambientale all’intervento di Paolo Grassino, che nel torrione affronta
l’affresco trecentesco del Crocifisso con il suo serafico androgino di cemento
costellato di lampadine. Potente per watt, collocazione e senso, la scultura
interpreta alla lettera un’espressione idiomatica piemontese – “Quando il
lavoro entra dentro

– tipica delle fatiche manuali, snellendo però la ruvidezza del mestiere con
un’abbacinante epifania binaria: chi illumina chi? E la commedia, trasformata
in tragedia, vola verso l’elegia.

articoli
correlati

Gli
Afterall a Mergellina
Maura
Banfo e Paolo Grassino per il Traffic Festival
Mariangela
Levita e Domenico Antonio Mancini nella project room del Madre
Di
Giugno e la Dena Foundation
Perino
& Vele da Artiaco
Centenari
a Bratislava

anita
pepe

mostra
visitata il 26 settembre 2009


dal
26 settembre all’otto novembre 2009
La
commedia umana di Balzac. Omaggio al romanziere assoluto
a
cura di Alessandro Demma
Castello
Via Orsini, 7 – 10040 Rivalta (TO)
Orario: da mercoledì a venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info:
tel. +39 0523978104; fax +39 0523978300;
comunicazione@comune.rivalta.to.it; www.notfair.org

[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui