28 ottobre 2005

fino al 10.XI.2005 Alfredo Jaar – Le ceneri di Gramsci Roma, Studio Miscetti

 
Nell’ambito delle celebrazioni per il trentesimo anniversario della morte di Pasolini, una singola opera di Alfredo Jaar lo rievoca. Insieme a Gramsci. Un’installazione proprio stellare...

di

Una singola opera di Alfredo Jaar è protagonista della mostra allo Studio Miscetti nel cuore di Trastevere. La scelta del titolo è un omaggio esplicito a Pier Paolo Pasolini, che scrisse una raccolta di poesie, pubblicata nel 1957 e composta da undici poemetti, intitolata appunto Le ceneri di Gramsci.
L’opera in questione è un’installazione che riunisce fotografia, luce e movimento. E’ costituita da un modellino architettonico recuperato risalente ai primi del Novecento (in ferro), ricostruito montato sopra la fotografia dell’esplosione di una stella (scattata dall’European Southern Observatory in Cile. “Non si tratta di un centro ricerche americano, e ci tengo a dirlo”, sottolinea Jaar). L’immagine è posta su una piccola piattaforma che sale e scende, ed è attorniata da minuscole pareti ornate di specchi che rimandano allo spazio infinito descritto dalla fotografia. Antonio Gramsci è un’importante figura di riferimento per Jaar, che ha ideato un ciclo di opere che costituiscono appunto La trilogia di Gramsci, di cui il questo lavoro rappresenta l’atto finale.
Jaar è un artista poliedrico, cileno residente a New York, che si esprime in molti ambiti (architettura, fotografia, regia, arte) ed è presente sulla scena internazionale da molti anni. Quest’estate, una sua opera intitolata Che cento fiori sboccino è stata esposta presso il Macro di Roma. Come spiegato dallo stesso artista, la sua trilogia gramsciana è un complesso di opere nato da un’esperienza personale. L’occasione è stata la visita al cimitero Acattolico di Roma, tra Porta S. Paolo e Testaccio, conosciuto anche come “cimitero degli inglesi”, dove si trova la tomba di Gramsci -non lontano da quella del poeta Shelley- e sulla cui lapide si legge solo, insieme alle date, un laconico: Cinera Gramsci.
Alfredo Jaar, Le Ceneri di Gramsci, 2005
Uscito dal cimitero, proseguendo la sua passeggiata romana, l’artista si è poi trovato coinvolto in un’imponente manifestazione per la pace.
Il pensiero di Jaar per Gramsci? Eccolo, direttamente dalle parole dell’artsta: “Gramsci è uno dei più acuti e illuminanti intellettuali dei nostri tempi bui. Il suo pensiero politico radicale e la sua formidabile analisi culturale sono oggi a mio parere più necessari che mai per affrontare il nuovo fascismo che incombe sul nostro XXI secolo”.

articoli correlati
Alfredo Jaar, Estetica della resistenza
La mostra al MACRO

link correlati
www.alfredojaar.net 

consuelo valenzuela
mostra visitata il 10 ottobre 2005


fino al 10.XI.2005 – Alfredo Jaar – Le ceneri di Gramsci
Studio Stefania Miscetti, Via delle Mantellate, 14
Roma. Tel. 06.68805880 / Ingresso libero
da martedì a sabato 16-20 (possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui