28 giugno 2007

fino al 30.VI.2007 Pinuccio Sciola Sassari, Palazzo della Frumentaria

 
Sembrano strumenti musicali, ma non lo sono. Emettono suoni ancestrali, ma sono sculture. Tra arte, musica e multimedialità una mostra di “pietre” sonore. La Sardegna celebra Pinuccio Sciola…

di

Erano i primi anni ’70 e il mio periodo figurativo si era già concluso. Lavoravo ad un’arpa, ma non avevo intenzione di scolpire uno strumento. Io sono uno scultore, ispirato dalle forme, dalla diversità delle superfici e dai giochi di luce. Io comunico un messaggio visivo e quella volta qualcosa mi ha fatto sfiorare la superficie con le dita. Non riuscivo a crederci: la pietra suonava una musica!
Note primitive a tratti metalliche, sottili sibili e profondi echi che sembrano provenire dalle viscere della terra. Talvolta striduli e sinistri altre soavi e leggeri come lo spirare del vento tra le rocce. Sono i suoni arcani delle pietre sonore di Pinuccio Sciola (San Sperate, 1942). Vibrazioni acute intercalate da sordi lamenti che alterano la percezione dello spazio sonoro, come nel progetto multimediale curato da Giannella Demuro. Quaranta sculture di medio e piccolo formato, munite di sensori, si articolano in un percorso dove video e suoni sofisticatamente amplificati danno vita ad uno scenario di forte impatto sensoriale e visivo. Profondi chiaroscuri delineano la struttura lamellare delle sculture che emergono dalle sale in penombra. Alle pareti proiezioni di particolari delle fenditure si accostano all’alternarsi di acqua e fuoco. Stranianti nella musicalità quanto nelle forme hanno la parvenza di arcaici strumenti musicali ma non lo sono, tiene a precisare l’artista che le considera spina dorsale del mondo. Essenza che custodisce l’origine dell’universo.
La sonorità varia a seconda dello spessore delle lamine e della loro profondità ma anche dal materiale usato: trachite, marmo e basalto. Gli spazi vuoti generano suoni provocati dallo sfregamento di un’altra pietra o delle mani. Sono trascorsi tanti anni dalla scoperta che queste emettono diversi tipi di suoni e da allora l’ossessione di Sciola è stata quella di liberarne la voce.
Pinuccio Sciola - Litofonie, particolare allestimento - foto di Alessio Onnis
La voce atavica dell’universo che solo il contadino di una terra tanto antica quanto sassosa poteva intuire. Memoria che erompe vibrante dalla materia. È così che il suono del calcare richiama lo scorrere dell’acqua e quello del basalto il divampare della fiamma, evocando tempi lontani, storie dimenticate.
Nonostante sia stato invitato ad allestire il sagrato della chiesa di San Francesco d’Assisi, abbia collaborato con Renzo Piano -che decide d’inserire una grande scultura sonora nell’auditorium romano-, musicisti del calibro di Paolo Fresu e Pierre Favre e le sue sculture siano state esposte in tutto il mondo, questa è paradossalmente la prima mostra in Sardegna interamente dedicata all’artista. Una mostra che riesce a trasmettere l’anima delle pietre così come Sciola le ha concepite, degna di rappresentare lo scultore dei Semi e delle Spighe che ha dato vita artisticamente al paese museo di San Sperate e ora plasma monoliti solenni. E, senza pretendere una forma precisa, gli dà voce. Liberandone il respiro.

roberta vanali
mostra vista il 23 giugno 2007


dal 4 maggio al 30 giugno 2007 – Pinuccio Sciola – Litofonie
a cura di Giannella Demuro
Sassari, Palazzo della Frumentaria, Via delle Muraglie 1
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alla 20. Domenica chiuso
Ingresso gratuito – Info 800 88 11 88


[exibart]

2 Commenti

  1. hola pinuccio que gusto encontrarme con tu obra , aquella que me mostraste en tu casa volvì a recordar aquèl tiempo en que compartimos la mesa y tus atenciones gratas estando en tu casa un gran abrazo y saludos mi gran amigo pinuccio , suerte en tu exposiciòn , ciao

  2. Sono in possesso di una scultura dal 1989 del Sig. Sciola dalle dimensioni di : alt. cm. 35,
    largh. 30 cm., prof. 25 cm., raffigurante la madonna con il bambin Gesù, allo stesso stile delle statue raffiguranti il presepe esposte
    in piazza a S.Sperate. Non essendo esperto in arte, vorrei saperne il valore intrinseco.
    Grazie.
    Federico Freni Narducci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui