29 maggio 2008

fino al 24.VI.2008 Giorgio de Chirico Pontedera (pi), Museo Piaggio

 
È il 1910, un pomeriggio d’autunno in piazza Santa Croce a Firenze. “La natura intera, fino al marmo degli edifici e delle fontane, sembrava convalescente”...

di

Nell’ideale fuga prospettica dell’allestimento verso l’enigma “et quid amabo nisi quod aenigma est?”, il sommo principio dechirichiano indica la via. Campeggia enorme nell’ultima sala della mostra al Museo Piaggio, contornato dalle opere degli anni ’60, le più discusse ma altrettanto suggestive. Possono essere state viste e riviste in molte occasioni, ma il fascino che sprigionano resta invariato.
Operazione artistica interessante e controversa quella di produrre copie e varianti dei primi capolavori, enfatizzando con ciò il primato dell’idea rispetto alle sue varie realizzazioni. Dalla fine degli anni ’30, Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) rifà i suoi monumenti della Metafisica appartenenti alla serie dei “grandi manichini”, dove il senso nascosto delle cose è ispirazione e al tempo stesso fonte di mistero. E a Pontedera trovano sede Ettore e Andromaca, Le Muse inquietanti e Interno metafisico con biscotti, Giorgio de Chirico - Interno metafisico con biscotti - 1950 - olio su tela - cm 60x50 - coll. privata, Bresciaoltre alle trentadue opere che segnano le tappe salienti del percorso artistico di uno dei maggiori protagonisti del Novecento.
I biscotti di de Chirico sono il quotidiano che diviene sublime, è il privato che assurge a “metafisico”. Il maestro era un ghiotto di dolci e nelle Memorie della mia vita ricorda di essere stato ispirato da certi interni di botteghe ferraresi o da vetrine piene di biscotti e leccornie dalle forme strane e assolutamente metafisiche.
In continuo viaggio da Volos in Grecia, dov’era nato nel 1888, tra Firenze, Monaco, Ferrara e Parigi, il perenne esule sviluppa una pittura in cui domina il tema del viaggio e il concetto di Stimmung evocativa. L’atmosfera del senso morale imprime tutta la sua opera e la memoria del passato familiare entra prepotente nel dettaglio e nella metafora pittorica. In Piazza d’Italia (1962), nella malinconia di una piazza solitaria, fra loggiati e monumenti del passato, passa sbuffando un treno e svetta altissima una ciminiera.
La contaminazione della “città ideale” con la tecnologia e la fabbrica esalta il contesto e il contrasto sociale. E quale luogo poteva, meglio di Pontedera, esaltare il valore dell’arte dechirichiana in relazione ai luoghi e ai momenti complessi esistenziali e sociali dell’uomo del nostro tempo?
De Chirico dipinge sempre la sua vita: la ferrovia a memoria del padre ingegnere ferroviario, gli anni della guerra, la scena classica dell’addio in Ettore e Andromaca, la sua Venezia degli anni ‘50. E sempre asseconda il dialogo ideale col Magnifico Simposio, dove i grandi maestri del passato sembrano ispirarlo e aspettarlo.
Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia - 1962 - olio su tela - cm40x50 - coll. privata, Roma
Nell’ultima produzione, l’artista si autocolloca nel simposio evocato trent’anni prima e si rivolge nel Trovatore a se stesso, sottolineando nella trasfigurazione dell’autoritratto quanto il valore non stia nella verità ma negli enigmi che essa nasconde.

articoli correlati
Con Alberto Savinio al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone

daniela cresti
mostra visitata il 25 aprile 2008


dal 19 aprile al 24 giugno 2008
Giorgio de Chirico – L’enigma nella pittura
a cura di Giovanni Faccenda
Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli
Viale Rinaldo Piaggio, 7 – 56025 Pontedera (PI)
Orario: da mercoledì a sabato ore 10-18
Ingresso libero
Catologo disponibile
Info: tel. +39 058727171; fax +39 0587290057; arte@museopiaggio.it; www.comune.pontedera.pi.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui