24 aprile 2013

READING ROOM Dopo la morte dell’arte

 
Dopo la morte dell’arte
di Ernesto Jannini
Che ne è dell’arte giunta alla sua fine, come già affermato da Hegel? Sarà in grado di impattare il reale e mettersi al riparo dall’autorefenzialità? E, soprattutto, è veramente finita?

di

C’è chi dispone un’autopsia nei confronti del concetto hegeliano di “morte dell’arte”, non pago di quanto si è elaborato in questi anni di dibattito filosofico. Estratta la lente, si ritorna a riesaminare il cadavere o, per essere più precisi, si riesaminano le “morti senza cadaveri” iniziate nell’Ottocento. È quanto sostiene Federico Vercellone, docente di Estetica all’Università di Torino,  nell’introduzione al suo saggio Dopo la morte dell’arte. Si tratta di “omicidi simbolici”, di morte dell’uomo, di Dio o dell’Arte, annunciati a suo tempo da figure come Dostoevskij, Nietzsche o Max Stirner. Hegel intende la “fine dell’arte” come amara constatazione dell’assenza di un ethos comune all’interno della nostra cultura occidentale, che fu invece della Grecia di Pericle, epoca in cui l’Arte si elevò a «condizione universale del mondo», assumendo una posizione centrale e connettiva, dove religione e legge costituivano una unica cosa.
Joseph Kosuth, Five words in blue neon, 1965
Si evince dalla disamina di Vercellone che la cultura artistica occidentale, svincolata da quell’ethos, sta da tempo cercando di sperimentare un lento processo di riappropiazione della sua ragion d’essere, mossa, forse, anche da inconscia nostalgia per quell’epoca eroica. Ma l’avvento del mondo borghese moderno, ed oggi la pressione di un capitalismo selvaggio, hanno ulteriormente lacerato il tessuto sociale, determinando il sorgere di forti antitesi. Prime fra tutte, tra i principi dell’individualismo e quelli della collettività, che emergono dalla riflessione di Federico Vercellone, come elementi costanti nei corsi e ricorsi della parabola della storia dell’arte e, di riflesso, all’interno della filosofia dell’arte, che partendo da Platone, sviluppa le sue tesi  fino ai nostri giorni con Arthur Danto e Hans Belting.
Il saggio di Vercellone apre dunque la ricerca a molteplici interrogativi, a partire dal  destino dell’arte. Si chiuderà in se stessa, esprimendo una pura soggettività che sopravvive nel recinto della sua istituzione? O sarà un’arte che si riaggancia, con nuovi vincoli, alla natura e al mondo? 
La potenza eternizzante dell’arte – argomenta l’autore, riferendosi al primo Nietzsche – è venuta meno e con essa anche la relazione che l’uomo crea tra il micro e il macrocosmo. Dunque una scissione ontologica all’interno di quella relazione tra cielo e terra, tra i divini e i mortali, splendidamente stigmatizzati nel concetto di “quadratura” da Heidegger. 
Al primato metafisico della bellezza, dell’armonia, si è sostituita la deriva dell’estetismo, che ostenta il volto di un’arte autonoma, chiusa nella sua «paradossale assolutezza», afferma Vercellone, e che fu il sogno di una delle due anime del Romanticismo. Eppure già Schelling e Schlegel erano proiettati verso una nuova mitologia basata anche sulla ragione e sul sapere. Con ciò, si è soltanto agli albori della modernità, al preludio delle molteplici e antitetiche strade che può imboccare l’arte. Per alcuni – sostiene l’autore – non si tratterà del tentativo di «una ingenua risacralizzazione dell’arte», bensì di un nuovo mito basato sulla potenza dell’apparato «tecnico-razionale che crea attorno a sé una comunità». Per molti versi si approderà alla “mass art”, al cinema di consumo, al fumetto.
Olafur Eliasson, The Weather Project, London, Tate Modern, 2003
Vercellone sottolinea i passaggi salienti di questo processo iniziato dai romantici, sollecitati dalle meditazioni hegeliane, evidenziando, più che la morte o la fine, la trasformazione dell’arte e la sua fruizione. Il filosofo rivolge uno sguardo alle tesi di Benjamin e Adorno, emblematiche nelle loro reciproche e dialettiche contraddittorietà. Da un lato un’arte proiettata verso una illimitata riproducibilità, che impatta la realtà; dall’altro, un arte che teme l’avanzata tecnologica considerandola responsabile di una potenza distruttiva che Vercellone, facendo sue le parole di Adorno, definisce «vettore dell’universale illusionismo che caratterizza le società avanzate tardomoderne». Dunque l’antitesi si gioca tra la grande Arte, con la sua intrinseca logica mitopoietica, e l’insostenibile leggerezza dell’arte di massa, dei drammi della mercificazione e della spettacolarità. E qui risuona ancora viva la voce di Guy Debord. Dunque, antitesi che si riproducono di decenni in decenni, che cercano una risposta nelle declinazioni del linguaggio artistico e nel dibattito filosofico. Vercellone approfondisce anche la figura di Kosuth e si chiede se l’idea di quest’ultimo che «l’arte, invero, esiste per se stessa» sia sufficiente a chiudere la questione. Che invece, secondo l’autore, rimane aperta, legata ad un panorama culturale che cambia di continuo, occupato da quel processo di estetizzazione che il filosofo considera responsabile di una «sorta di derealizzazione del mondo». Eppure c’è chi, come Artur Danto e Hans Belting, a conferma delle antitesi sopra accennate, sugli stessi temi, operano un’opposta valutazione, riconoscendo alla nostra contraddittoria cultura la possibilità di un nuovo mutamento.
                                                                                  
Federico Vercellone
Dopo la morte dell’arte
Editore Il Mulino
Pagine: 160
Anno pubblicazione:2013
ISBN 9788815244260
Prezzo: 16.00 Euro

6 Commenti

  1. infatti la soggettività,il significato,il senso,l’ethos,la visione personale dell’artista ecc, sono cose del passato, questo è successo con l’arte programmata e poi con la cosidetta tecno-scienza-arte elettro-numerica,la quale è un salto tecno-ontologico…bisogna citare però l’ultimo Adorno,quello che aveva compreso l’operare oggettivo di Cage, e citare lo Schelling dell’impersonalità-oggettività dell’operare scientifico-artistico,oltre che il Nietzsche dell’intuizione (cito a memoria) in una nazione provinciale-arretrata come l’italia,l’unico che hà colto questa cesura è stato Mario Costa.

  2. non vorrei essere pignolo,ma un commento serio tagliato in questo modo da voi operato perde la sua comprensibilità: rispetto per le idee altrui è il minimo da parte di chi si definisce giornalista-curatore artistico…..a meno che non sia il solito inconveniente tecnico.

  3. mi riferivo alla scomparsa sia della citazione di nietzsche che a quella di hegel,che nel commento a questa pagina mancano,in genere capita , e non solo in questo sito-rivista,errori certo non intenzionali.

  4. l’arte non può finire essendo parte integrante dell’intelligenza; per dirla con le parole di Aristotele. ” quanto a noi, affermiamo anzi tutto che la determinazione dimostrativa non appartiene a ogni scienza, e che per contro la scienza riguardante le premesse prescinde dalla dimostrazione “. Leonardo da Vinci, sosteneva che solo la dimostrazione prevale. Questo vale sia per l’arte, che per la scienza, dunque per Aristotele, non si possono conoscere gli oggetti posteriori in virtù di oggetti anteriori, che non derivano da elementi primi. L’arte può cadere, solo in ragione del suo mancato apprendimento matematico, che è retroattivo, lo stesso vale per i critici, che hanno l’abitudine di considerare solo certe fasi della filosofia materialista, dimenticandone la logica razionale del modello quadro. Roberto Grazioli Asti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui