02 agosto 2004

fino al 18.IX.2004 Luigi Spazzapan – Tra figura e astrazione Caraglio (cn), Il Filatoio

 
Quando si nasce all’incrocio fra Italia, Austria e Slovenia, è difficile trovarsi proprio agio nella Torino del primo ventennio del ‘900. Una mostra racconta Luigi Spazzapan: dagli esordi futuristi, al cenacolo di Casorati, la svolta astratta e l’ostracismo della città…

di

Nella sua terra natale, Luigi Spazzapan (Gradisca d’Isonzo, Slovenia 1889 – Torino 1958) presto aderisce al Movimento Futurista Giuliano. È un’epoca in cui affianca alla caricatura gli schemi decorativi astratti dalle marcate influenze futuriste (in mostra I serpenti, 1923), grazie ai quali vince anche una medaglia d’argento alla celeberrima Esposizione parigina del 1925. L’interesse sviluppato per il nascente razionalismo lo conduce ad accettare la collaborazione per il Padiglione della Chimica alla Esposizione di Architettura torinese in occasione del decennale della Vittoria, nel 1928.
Va tenuto a mente che Spazzapan proviene da un ambiente mitteleuropeo, da un crocevia di culture latina, slava e austriaca. Alla fine il lavoro non gli viene assegnato a causa dell’attività anarchica del fratello, ma egli decide comunque di restare a Torino, ai margini del cenacolo casoratiano (in Ritratto, 1930-31, si nota chiaramente la differenza fra la cerebralità di Casorati e –come scrisse Carluccio– il pittore con “un occhio allo stato puro”). Sarà avvicinato da critici come Lionello Venturi ed Edoardo Persico, oltre ai “colleghi” del Gruppo dei Sei, grazie soprattutto alle sue splendide chine e lavis (Scheletri vestiti, 1931). Sono anni in cui collabora anche con la “Gazzetta del Popolo” e comincia a ritrarre la città che lo “ospita”, con tratti rapidi e nervosi (Al Valentino, 1935 circa).
Spazzapan - Rosso dominante - 1955 - olio su tavola
Nel 1945, tornato nello studio torinese dopo essere sfollato –i dolori della guerra sono fissati in tratti fugaci in lavori come L’appeso (1945 circa), che raffigura un partigiano impiccato– troverà i pochi resti di un incendio devastante che risale al 1943 e che ha ridotto in cenere migliaia di lavori. Comincia allora una nuova fase, caratterizzata da una rinnovata volontà di agire sul territorio: organizza, insieme a Mattia Moreni, Umberto Mastroianni ed Ettore Sottsass, il Premio Torino di pittura e scultura, che ha luogo la prima e ultima volta nel 1947, incontrando resistenze inenarrabili. Le medesime che farranno sì che la collezione di Peggy Guggenheim non potesse essere esposta nel capoluogo piemontese.
Negli ultimi anni, quasi in un impeto di ritrosia nei confronti dell’ambiente Spazzapan - Danzatori o Coppia - 1929-30 - china e matita su carta autoreferenziale torinese, sviluppa la sua poetica al limite fra astrazione e figurazione, inaugurando le figure misticheggianti dei Santoni e degli Eremiti, che richiamano alla mente le figure di El Greco (si pensi ai Tre Santoni con libri, 1950 circa), e intensificando la ricerca informale (Notturno, 1956), tanto che Michel Tapié accosterà il suo lavoro a nomi quali Mark Tobey e Clyfford Still. Nel 1950 viene invitato alla Biennale (come già nel 1936) e all’edizione del 1954 gli viene dedicata una sala personale, così come alla Quadriennale del 1955 e alla Biennale di San Paolo. Una parabola che si svolge sotto la cappa costante dello sradicamento, sotto il segno di una crescente insofferenza verso un senso di appartenenza che si rivela una mera forma di circolo chiuso, autoreferenziale. La storia di Torino, insomma. Ieri come oggi.


articoli correlati
Personale alla Galleria Narciso di Torino
Alla collettiva sull’Italia anni ’50 alla Gam di Torino

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 4 luglio 2004


Luigi Spazzapan – Tra figura e astrazione
A cura di Mirella Bandini e Maria Teresa Roberto
Il Filatoio
Via Matteotti – 12023 Caraglio (CN)
In collaborazione con la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan” – Gradisca d’Isonzo
Organizzazione del CeSAC – Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee (Caraglio)
Promossa dall’Associazione Culturale Marcovaldo (Caraglio)
Orario: venerdì e sabato dalle 15 alle 19; domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3 per soci Marcovaldo, over 65, under 12, soci Unitre di Savigliano; € 0 per i possessori Abbonamento Musei Torino-Piemonte 2004
Info: Associazione culturale Marcovaldo, via Cappuccini, 29 – 12023 Caraglio (CN); tel. 0171-618260; fax 0171-610735; cesac@marcovaldo.it; www.marcovaldo.it
Catalogo Edizioni Marcovaldo, € 30
Testi delle curatrici e di Laura Forcessini


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui