11 ottobre 2005

fino al 22.I.2006 La scultura italiana del XX secolo Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro

 
Una mostra enciclopedica. Riassuntiva. E la nuova sede della Fondazione Pomodoro si trasforma nell’arca di Noè della scultura. Cosa salvare e cosa no del Novecento scultoreo italiano...

di

Immenso e luminosissimo. Così si presenta il nuovo spazio espositivo della Fondazione Arnaldo Pomodoro. Tanto che ad entrarci ora, per visitare questa mostra sconfinata, si ha un po’ l’impressione di entrare in una gigantesca “arca” costruita per riunire tutto ciò che c’è da salvare della scultura italiana del Novecento.
Tre piani di esposizione; centonove artisti rappresentati da centocinquanta opere. Ecco i numeri: e già s’immagina l’immenso lavorio di uomini e macchine necessario per portare all’interno dell’arca opere immense e pesantissime come lo Scudo e i Colpi di Cannone di Mimmo Paladino, realizzati come “omaggio ad Arnaldo”, naturalmente Pomodoro, o il Luogo dell’energia di Pietro Cascella.
Ma andiamo con ordine: ad aprire l’esposizione la Maschera dell’idiota di Adolfo Wildt, 1910. La linea, perfetta, immacolata della scultura di Wildt, seppur caricata a volte di un espressionismo che ricorda la grafica di Grosz o Beckmann, sembra spezzarsi sotto il peso di una data tanto significativa.Veduta della mostra, Fondazione Arnaldo Pomodoro,Milano, foto di Vaclav Sedy Nel 1910 infatti Marinetti pubblicava a Parigi il primo manifesto futurista e Umberto Boccioni andava elaborando le sue teorie di una scultura futurista in cui dalla “linea in funzione della massa” si passa alla “massa in funzione della linea”.
“I bordi dell’oggetto fuggono verso una periferia di cui noi siamo il centro”, ripeteva Boccioni ribaltando una frase di Cezanne, alfine di rappresentare la “linea lirica” di un corpo, che è la sua “linea-forza”. Come un’esplosione nello spazio dell’energia racchiusa in ogni oggetto. La scultura di Boccioni esposta in mostra, Sviluppo di una bottiglia nello spazio (1913), sembra rappresentare al meglio queste teorie.
Il 1910 è anche l’anno del primo acquerello astratto di Kandinsky, con cui si dava ufficialmente il via a quel movimento complesso che in Italia fece fatica ad attecchire. Bisogna aspettare gli anni Trenta, infatti, perché si possa parlare di un astrattismo italiano, prima di tutto forse in scultura, con interpreti geniali come Fausto Melotti e Lucio Fontana. Strabiliante la Via Crucis (1947) di quest’ultimo. La movimentazione fantastica della materia e del colore crescono vertiginosamente, tradendo a tratti un’ispirazione dalla Battaglia di Anghiari di Leonardo, fino ad un definitivo assestamento concettuale nella scena della Crocifissione. Tutto si ferma, colore e materia; l’acme del racconto e della spiritualità sono raggiunte.
Nello stesso filone si collocano figure come quelle di Ettore Colla e Alberto Burri, rappresentato da Scultura (1978), un monolite kubrickiano impastato di materia vulcanica. Arrivano gli anni Sessanta: all’insegna dell’arte povera. Jannis Kounellis, Mario Merz, Giuseppe Penone, Alighiero Boetti, solo per fare qualche nome. E si prosegue così attraverso la transavanguardia di Enzo Cucchi e il ripensamento post-minimal di Nunzio.
Uncini Giuseppe, Epistilium, 375 x 1100 x 70cm, cemento, ferro, 2004
Non poteva mancare però, a rebour, un omaggio all’artista italiano che più di tutti ha condizionato la scultura per lo meno della prima metà del secolo: Medardo Rosso (Gavroche, 1883 e Aetatis Aurea, 1886). Con lui entra di prepotenza la lezione dell’altro grande che, per ragioni di nazionalità e di anagrafe, non può essere direttamente presente: Auguste Rodin. Così come non può trovar posto lo svizzero Giacometti, il cui spirito, però, soffia costantemente sulla poppa dell’arca, permettendole di navigare.

stefano bruzzese
mostra visitata il 1 ottobre 2005


La scultura italiana del XX secolo
24 settembre 2005 – 22 gennaio 2006
Fondazione Arnaldo Pomodoro, Via Andrea Solari 35 Milano
MM linea 2, fermata S. Agostino.
Orari: Da mercoledì a domenica 11.00-18.00; giovedì 11.00-22.00 – Ingresso: 5 euro intero; 3 euro ridotto
La seconda domenica del mese ingresso libero per tutto il pubblico. Per informazioni: tel. 02.89075394/95
info@fondazionearnaldopomodoro.it
www.fondazionearnaldopomodoro.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui