27 marzo 2009

fino al 13.VI.2009 Emilio Isgrò Milano, Galleria Credito Valtellinese

 
Settantatrè opere rendono omaggio alla carriera di Emilio Isgrò e alla sua celebre teoria della cancellatura. Quando abbandonare l’Inno di Mameli in balia di un formicaio diventa un’occasione. Per riflettere sul sistema politico e culturale del nostro Paese...

di

La cancellatura è una forma eversiva che, destabilizzando la logica del linguaggio, si fa strumento di comunicazione e di critica sociale. Il suo fine è ribaltare l’apparenza, mettere in dubbio le certezze del sistema mediatico e consumistico, abbattere l’unidirezionalità della lettura. Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, 1937; vive a Milano) la introduce a partire dal 1964, quando fanno la loro comparsa i primi giornali cancellati.
Da quel momento in poi, attraverso opere come libri-oggetto e installazioni, l’artista ha cancellato notizie, vocabolari, enciclopedie, carte geografiche, pagine di letteratura, favole e perfino la Bibbia, insieme a tutto ciò che rappresenta il veicolo del sapere per eccellenza, della cultura codificata, della parola omologante e usurata da una quotidianità in preda a vizi e contraddizioni.
Il gesto cancellatore ha modificato nel tempo il suo aspetto – assumendo di recente le sembianze di formica o di ape – ma non la sua funzione: quando oggi Isgrò cancella Fratelli d’Italia, ripete in fondo la stessa operazione critica, tesa a cancellare le parole inutili, intrapresa già in passato, prima con opere che seguivano la scia delle ricerche poetico-visuali fiorentine (come Paolo e Francesca del 1966), poi con quelle della maturità, quando prende le distanze dalla poesia visiva per elaborare il proprio originale percorso, più volte confuso e catalogato erroneamente con l’etichetta di “arte concettuale”.
Emilio Isgrò - Fratelli d’Italia - 2008 - installazione - m 2x30
Di fronte a questa singolare installazione – che sarà imitata di nuovo in maggio a Bruxelles, quando l’artista cancellerà prima l’inno fiammingo e via via gli altri inni nazionali – l’osservatore è costretto a dialogare con quel che resta della cancellatura: se in passato la china o l’acrilico lasciavano trasparire qualche frammento di frase del testo, in Fratelli d’Italia tutto ciò non accade: la parola è decomposta, affetta, emerge a piccoli spezzoni, afferma la propria forma. Nulla è però sinonimo di nichilismo o di pura provocazione: cancellare un simbolo di appartenenza nazionale come l’Inno di Mameli nasconde piuttosto una riflessione sulla nostra contemporaneità, assuefatta al conformismo e bisognosa di nuovi valori.
La mostra del Credito Valtellinese ha il merito di presentare per la prima volta a Milano un’esauriente retrospettiva dell’artista “siculo-milanese”, dagli esordi da poeta visivo fino alle opere più recenti, come Seme d’arancia (1998) o il Mantra siciliano per madonne toscane (2008), riproponendo al pubblico due storiche installazioni come l’Avventurosa vita di Emilio Isgrò (1972) e l’Ora italiana (1985), realizzata in memoria della strage alla stazione di Bologna.
Emilio Isgrò - Mantra siciliano per madonne toscane - 2008 - installazione - coll. privata, Milano
Con un excursus fra 73 opere scelte, Isgrò sembra restituire allo spettatore un nuovo Cristo cancellatore: come nella celebre installazione del ’68 alla Galleria Apollinaire, anche Fratelli d’Italia confuta quell’identità collettiva che solo il lettore potrà ricostruire, chiamato a ricondurre il filo alla propria matassa.

articoli correlati
Isgrò al Pecci

valentina rapino
mostra visitata il 19 marzo 2009


dal 19 marzo al 13 giugno 2009
Emilio Isgrò – Fratelli d’Italia
a cura di Marco Meneguzzo
Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Corso Magenta, 59 (zona Magenta) – 20123 Milano
Orario: da martedì a venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19
Ingresso : intero € 8; ridotto € 6
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0248008015; fax +39 024814269; galleriearte@creval.it; www.creval.it


[exibart]

1 commento

  1. Prospettiva Isgrò
    Ancora una volta le opere di Emilio Isgrò esposte alla Galleria del Credito Valtellinese di Milano riescono a infondere calma e serenità profonde.
    Infatti, le sue cancellature non sono un gesto aggressivo ma liberatorio che consente di sgomberare gli archivi-ormai troppo carichi- della memoria così da far affiorare nuovo spazio e più vigorose energie.
    Allora anche le formiche laboriose che oscurano il volto della Madonna delineano la possibile prospettiva di una mistica nuova ben oltre ogni logora oleografia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui