26 novembre 2009

fino al 17.I.2010 Da Velázquez a Murillo Pavia, Castello Visconteo

 
L’Ermitage apre i magazzini e offre prestiti qui e là. Pavia si accaparra le briciole, in una mostra sul Seicento spagnolo. Un po’ di fumo c’è, ma la fettina d’arrosto è davvero misera e stopposa...

di

Chiaro: stare a venti chilometri da Milano
significa soffrire. Non è facile competere con la metropoli quando si tratta di
offerta culturale, ché bene o male il fattibile e il possibile si svolge laggiù
e a questo capo del Naviglio tocca d’inventarsi gli effetti speciali con poca
fantasia e sempre meno risorse.
Eppure, qualcosa di brillante, se non un
guizzo almeno un accenno, da una città universitaria dotata di musei ricchi
(solo nella quadreria dell’Ottocento ci sono i Pellizza, i Faruffini, gli Zandomeneghi e i Cremona) era lecito
attendersi. Invece Pavia insiste nella provincialissima mania del chiavi-in-mano:
prima l’insulso passaggio delle incisioni dedicate da Chagall alle Anime morte di Gogol’, poi il
pretestuoso carrozzone dadaista orchestrato da Bonito Oliva; ultima la boutade
dedicata a Il Bacio, buona giusto come scenario per una conversione
radical-chic di Federico Moccia.
Ora, complice l’apertura all’Italia dell’Ermitage
(con tanto di fondazione dedicata: ha sede a Ferrara), ci tocca una selezione dalla
ricca collezione che il museo russo ha di opere del Seicento spagnolo.
Parlare di fondi di magazzino sarebbe davvero
ingeneroso. Limitiamoci a dire che a Pavia certo non sono arrivati i pezzi da
novanta. Avviliti da un allestimento più moscio che minimal, in parte offuscati
da un’illuminazione discutibile, si susseguono – quasi intimoriti – pochi pezzi
pregiati (splendido l’Ecce Homo di de Ribera) e molti maestri
minori. Del Murillo promesso dal titolo della mostra ce n’è: chiaro, non si può
pretendere il Bambino che si spulcia del Louvre, ma le Donne presso una finestra
con grata
è lavoro interessante da studiare e fa piacere non dover andare a
San Pietroburgo per vederlo.
Bartolomé Esteban Murillo - Donne presso una finestra con grata - 1645 - olio su tela - cm 41x59
È invece una presa in giro bella e buona il
riferimento a Velázquez: il nome ha un appeal indiscutibile, al
punto che la curatela arriva a millantarne una presenza appena evocata. Già,
perché non si venga a dire che l’unico autografo del maestro esposto a Pavia, il
Profilo di testa maschile – opera giovanile, per non dire
giovanilissima -, vale il prezzo del biglietto.
Anche perché, se proprio
vogliamo fare i bulli, almeno facciamolo bene: all’Ermitage hanno Il pranzo (o Contadini a
tavola

che dir si voglia) del ‘17, che in teoria potrebbe anche passare per la sua prima
opera certificata; un testo pittorico germinale e intenso, che puzza di
caravaggismo e basta da solo a significare la carica realista di Velázquez e a
motivare (ad esempio in quel pane che penzola in primo piano) la devozione che
per lui aveva gente come Dalí.
Diego Velázquez - Profilo di testa maschile - 1616-17 - olio su tela - cm 39,5x35,5
Insomma, per farla breve: tanto rumore per
nulla. Ma siccome Pavia merita una visita a prescindere, ecco un motivo per
andarci: nelle scuderie del castello, fino a metà dicembre, è in mostra Pasquale
Massacra
, prodotto del romanticismo locale, passionario “figlio” di Hayez, sanguigno pittore
trucidato dagli austriaci ai tempi della lotta per l’indipendenza. Una figura,
una storia, una tavolozza che meritano di essere (ri)conosciute.

articoli correlati
Baciarsi a Pavia

francesco sala
mostra visitata il 9 ottobre 2009


dal 9 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010
Da Velázquez a Murillo
a cura di Sergej Androssov, Svyatoslov
Sovvateev e Susanna Zatti
Castello visconteo
Viale XI febbraio, 35 – 27100 Pavia
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 15-19; sabato, domenica e festivi ore
10-20
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6
Catalogo Skira
Info: museicivici@comune.pv.it; www.comune.pv.it/museicivici

[exibart]


1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui