Dipingere “nel” paesaggio italiano: un atto di resistenza dalle idee dell’eccesso di Angelo Bellobono
icone allo specchio #12
di Roberto Ago
danza
Alla Scala di Milano il coreografo Angelin Preljocaj evoca, sulla musica di Schubert, il percorso di un viaggiatore verso la fine di Giuseppe Distefano
reading room
La radicalità dell’avanguardia di Ernesto Jannini
iperteatro
Il CollettivO CineticO di Francesca Pennini. Tra coinvolgimento del pubblico e rigore. di Giulia Alonzo
orario: Tutti i giorni Mattina: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Pomeriggio: dalle ore 16.30 alle ore 20.00 (possono variare, verificare sempre via telefono)
patrocini: Promossa da MIBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee Comune di Pontecagnano Faiano Con il supporto di Provincia di Salerno Camera di Commercio di Salerno
telefono evento: +39 3485860586
note: Conferenza Stampa > Complesso Ex Tabacchificio Centola, 28 Settembre 2011, ore 11.30
Ernesto Sica, Sindaco di Pontecagnano Faiano, e Vittorio Sgarbi, curatore del Padiglione Italia alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, celebreranno il centenario dell’Anniversario della Città di Pontecagnano Faiano, unitamente al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con un’iniziativa speciale promossa dal Padiglione Italia: a documentare “Lo Stato dell’Arte” della Regione Campania oltre 70 artisti verranno ospitati nella centralissima del Complesso Ex Tabacchificio Centola - pregevole esempio di archeologia industriale della città di Pontecagnano Faiano - dal 30 settembre 2011 fino al 10 gennaio 2012. «In considerazione dei disagi della Città di Napoli - dice Sgarbi - e della assoluta distanza della Regione Campania, la sede dell’iniziativa del Padiglione Italia in Campania è stata stabilita nell’ex Tabacchificio Centola a Pontecagnano Faiano. La rinascita dell’arte in Campania merita di essere documentata in maniera ampia e persuasiva, e dopo le proposte ideologiche del Museo Madre ora, grazie a Pontecagnano Faiano (e al Museo Cam di Casoria con l'iniziativa Speciale “Campania Senses”) si potrà avere una rappresentazione veridica dello stato dell’arte in una Regione tra le più difficili e creative». «Un grande evento, la Città sarà mobilitata - aggiunge il Sindaco Sica - i miei concittadini accompagneranno al meglio l’iniziativa, garantendo quell’ampia dose di entusiasmo, tipica della Città di Pontecagnano Faiano. Siamo onorati e sin da ora ci impegnamo a sostenere un piano di iniziative ed interventi strutturali in grado di rendere unico questo appuntamento, per una Pontecagnano Faiano “Villaggio dell’Arte”». Un ricco programma di eventi e manifestazioni accompagnerà l’esposizione. Conferenza Stampa > Complesso Ex Tabacchificio Centola, 28 settembre 2011, ore 11.30 Inaugurazione > 29 settembre 2011 Apertura al pubblico > 30 settembre 2011
PADIGLIONE ITALIA 54° BIENNALE DI VENEZIA REGIONE CAMPANIA COMPLESSO EX TABACCHIFICIO CENTOLA, PONTECAGNANO FAIANO (SALERNO) 30 Settembre 2011 – 10 Gennaio 2012
Nome Cognome Valerio Acampora Riccardo Ajossa Roberto Amoroso Franco Anfuso Sabato Angiero Vittorio Avella Vincenzo Balzano Antonio Barbagallo Paolo Bini Raffalele Boemio AnnaMaria Bova Cosimo Budetta Luciano Campitelli Mario Carotenuto Maurizio Carriero Angelo Casciello Giovanni Cavaliere Piero Chiariello Diego Cibelli Alessandro Cimmino Mary Cinque Giuseppe Coppola Chiara Corvino Laura Cristinzio Procolo D'Ausilio Giovanni D’Onofrio Giovanni De Angelis Emmanuele De Ruvo Giuseppe Di Muro Carmine Di Ruggero Fabio Donato Maurizio Elettrico Pino Falcone Luciano Ferrara Giovanni Ferrenti Franco Fienga Anna Fusco Vincenzo Gaetaniello Andrea Gallo Luciano Gargiulo Patrizia Grieco Francesco Impellizzeri Giuseppe Antonello Leone Pietro Lista Federico Lombardo Guglielmo Longobardo Mario Maffei Mafonso Pietro Maietta Teresa Mangiacapra Alfonso Mangone Umberto Manzo Ugo Marano Stelio Maria Martini Rosaria Matarese Elio Mazzella Luigi Mazzella Giorgio Milano Moio&Sivelli Raffaella Nappo Tommaso Ottieri Arturo Pagano Luigi Pagano Rosa Panaro Eliana Petrizzi Carmine Piro Giuseppe Pirozzi Felix Policastro Virginio Quarta Sergio Riccio Nicola Rivelli Luciano Romano Vincenzo Rusciano Mimma Russo Stefania Sabatino Antonio Sannino Gennaro Sardella Milena Sgambato Paolo Signorino Ernesto Terlizzi Amedeo Ternullo Giovanni Tesauro Sergio Vecchio Veronica Vecchione Luigi Vollaro