Un percorso fotografico e multimediale per raccontare un anno di snodo per la vita politica e istituzionale, insieme ad aspetti della società e del costume, dalla dolce vita alle imprese sportive, senza dimenticare la vita quotidiana, la tecnologia, il cinema e la musica.
orario: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00 La biglietteria chiude alle ore 19.00 Chiuso lunedì (possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: Tariffe non residenti: Intero: € 6,00 Ridotto: € 5,00
Tariffe residenti: Intero: € 5,00 Ridotto: € 4,00 gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
La mostra, che nasce da un’idea di Riccardo Luna, direttore Agi, e curata a quattro mani con Marco Pratellesi, condirettore dell’agenzia, disegna un vero e proprio percorso nell’Italia e nel mondo del 1968: un racconto per immagini e video degli avvenimenti di quell’anno per rivivere, ricordare e ristudiare quell’affascinante storia che ha messo le radici dell’odierno.
Viene così ricreato, grazie alla collaborazione con i numerosi soggetti coinvolti nell’iniziativa, un archivio storico quanto più completo del 1968 attraverso le immagini simbolo dell’epoca. Non solo occupazioni e studenti, ma anche e soprattutto la dolce vita, la vittoria dei campionati europei di calcio e le altre imprese sportive, il cinema, la vita quotidiana, la musica, la tecnologia e la moda.