“Storytelling”: intervista con Giuseppe Veneziano Di Davide Silvioli
graphic novel
…ed è subito Serial, ovvero Massimo Giacon “le ha viste proprio tutte!” di Antonio Mastrogiacomo
independents
Dipingere “nel” paesaggio italiano: un atto di resistenza dalle idee dell’eccesso di Angelo Bellobono
icone allo specchio #12
di Roberto Ago
danza
Alla Scala di Milano il coreografo Angelin Preljocaj evoca, sulla musica di Schubert, il percorso di un viaggiatore verso la fine di Giuseppe Distefano
il ritratto collettivo degli italiani e dell’Italia della rinascita: 160 scatti, videoinstallazioni e documentari.
orario: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00 Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio (possono variare, verificare sempre via telefono)
vernissage: 11 ottobre 2018. su invito
catalogo: in galleria. edito da Silvana Editoriale e da Istituto Luce Cinecittà
Al Museo di Roma in una grande mostra fotografica il ritratto collettivo degli italiani e dell’Italia della rinascita: 160 scatti, videoinstallazioni e documentari. Per vedere da dove veniamo e dove ancora possiamo andare.
Il sorpasso, oltre ai 160 scatti fotografici offre nel percorso delle spettacolari video-installazioni realizzate con filmati dell’Archivio storico Luce, un pendant visivo necessario e di impatto per il racconto di un periodo largamente dominato dal cinema e dalla comunicazione audiovisiva.
E a corredo prezioso del percorso si affianca per il visitatore un catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale e da Istituto Luce Cinecittà, con foto e un apparato testuale storico-critico dei curatori della mostra, Enrico Menduni e Gabriele D’Autilia, che si pone come un approfondimento affascinante a questa storia unica dell’immaginario degli italiani.