Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Gianni Berengo Gardin – La Fotografia
Ikona Photo Gallery, in occasione del trentesimo anniversario di attività e in concomitanza con l’apertura della Biennale di Venezia – 53^ Esposizione Internazionale d’Arte, presenta il maggior fotografo italiano: Gianni Berengo Gardin.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Ikona Photo Gallery, in occasione del trentesimo anniversario di attività e in concomitanza con l’apertura della Biennale di Venezia - 53^ Esposizione Internazionale d’Arte, presenta il maggior fotografo italiano: Gianni Berengo Gardin.
Famoso in tutto il mondo, ha iniziato dal 1954 ad occuparsi di fotografia e attualmente è membro dell'importante agenzia fotografica “Contrasto” e del circolo "La gondola" di Venezia.
Il 18 ottobre 2008 ha vinto il premio Lucie Award alla carriera, quale massimo riconoscimento per i suoi meriti fotografici, come prima di lui Henri Cartier-Bresson, Gordon Parks, William Klein, Wily Ronis e Elliot Erwitt.
 
 
Gianni Berengo Gardin è ormai una delle maggiori personalità della fotografia internazionale. La qualità del suo lavoro ha ottenuto i riconoscimenti della critica più prestigiosa. E' stato infatti citato, unico fotografo, da Ernst H. J. Gombrich nel suo libro “The image and the Eye” (Oxford 1982) e da Italo Zannier nella sua “Storia della fotografia italiana” (Bari 1987) come "il fotografo più ragguardevole del dopoguerra". Cecil Beaton lo ha incluso nella mostra da lui organizzata nel 1975, dedicata ai geni della fotografia dal 1839 ad oggi. Il suo modo caratteristico di fotografare, il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall'architettura al paesaggio, alla vita quotidiana, gli hanno decretato il successo internazionale e lo rendono un fotografo molto richiesto anche nel mercato della comunicazione d'immagine.
Gianni Berengo Gardin ha esposto le sue fotografie in centinaia di mostre che hanno celebrato il suo lavoro e la sua creatività in diverse parti del mondo: il Museum of Modern Art di New York, la George Eastman House di Rochester, la Bibliothèque National de France a Parigi, Les Rencontres d’Arles - Photographie, il Mois de la Photo di Parigi. Nel 1991 una grande retrospettiva è stata al Musée de l'Elysée pour la photographie a Losanna e nel 1994 le sue fotografie sono state incluse nella mostra dedicata all'arte italiana “The Italian Metamorphosis 1943-1968” al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
Gianni Berengo Gardin ha pubblicato oltre 150 libri di fotografia. Tra gli altri, Venise des Saisons, Morire di classe (con Carla Cerati) , L'occhio come mestiere, Toscana, Francia, Gran Bretagna, Roma, Dentro le case, Dentro il lavoro, Scanno, Il Mondo, Un paese vent'anni dopo (con Cesare Zavattini), In treno attraverso l'Italia (con Ferdinando Scianna e Roberto Koch), fino al grande libro antologico dal titolo Gianni Berengo Gardin Fotografo (1990) e al libro Italiani (1999).
Molte delle più incisive fotografie pubblicitarie utilizzate negli ultimi cinquant'anni provengono dal suo archivio. Procter & Gamble e Olivetti più volte hanno usato le sue foto per promuovere la loro immagine. La sua amicizia con l'architetto Carlo Scarpa gli ha permesso di documentare il suo lavoro, come la tomba Brion vicino Treviso. Berengo Gardin è inoltre il fotografo dell’architettura di Renzo Piano.
 
 
 
 
 
 
 
						Famoso in tutto il mondo, ha iniziato dal 1954 ad occuparsi di fotografia e attualmente è membro dell'importante agenzia fotografica “Contrasto” e del circolo "La gondola" di Venezia.
Il 18 ottobre 2008 ha vinto il premio Lucie Award alla carriera, quale massimo riconoscimento per i suoi meriti fotografici, come prima di lui Henri Cartier-Bresson, Gordon Parks, William Klein, Wily Ronis e Elliot Erwitt.
Gianni Berengo Gardin è ormai una delle maggiori personalità della fotografia internazionale. La qualità del suo lavoro ha ottenuto i riconoscimenti della critica più prestigiosa. E' stato infatti citato, unico fotografo, da Ernst H. J. Gombrich nel suo libro “The image and the Eye” (Oxford 1982) e da Italo Zannier nella sua “Storia della fotografia italiana” (Bari 1987) come "il fotografo più ragguardevole del dopoguerra". Cecil Beaton lo ha incluso nella mostra da lui organizzata nel 1975, dedicata ai geni della fotografia dal 1839 ad oggi. Il suo modo caratteristico di fotografare, il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall'architettura al paesaggio, alla vita quotidiana, gli hanno decretato il successo internazionale e lo rendono un fotografo molto richiesto anche nel mercato della comunicazione d'immagine.
Gianni Berengo Gardin ha esposto le sue fotografie in centinaia di mostre che hanno celebrato il suo lavoro e la sua creatività in diverse parti del mondo: il Museum of Modern Art di New York, la George Eastman House di Rochester, la Bibliothèque National de France a Parigi, Les Rencontres d’Arles - Photographie, il Mois de la Photo di Parigi. Nel 1991 una grande retrospettiva è stata al Musée de l'Elysée pour la photographie a Losanna e nel 1994 le sue fotografie sono state incluse nella mostra dedicata all'arte italiana “The Italian Metamorphosis 1943-1968” al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
Gianni Berengo Gardin ha pubblicato oltre 150 libri di fotografia. Tra gli altri, Venise des Saisons, Morire di classe (con Carla Cerati) , L'occhio come mestiere, Toscana, Francia, Gran Bretagna, Roma, Dentro le case, Dentro il lavoro, Scanno, Il Mondo, Un paese vent'anni dopo (con Cesare Zavattini), In treno attraverso l'Italia (con Ferdinando Scianna e Roberto Koch), fino al grande libro antologico dal titolo Gianni Berengo Gardin Fotografo (1990) e al libro Italiani (1999).
Molte delle più incisive fotografie pubblicitarie utilizzate negli ultimi cinquant'anni provengono dal suo archivio. Procter & Gamble e Olivetti più volte hanno usato le sue foto per promuovere la loro immagine. La sua amicizia con l'architetto Carlo Scarpa gli ha permesso di documentare il suo lavoro, come la tomba Brion vicino Treviso. Berengo Gardin è inoltre il fotografo dell’architettura di Renzo Piano.
					21
					maggio 2009
				
				Gianni Berengo Gardin – La Fotografia
Dal 21 maggio al 30 agosto 2009
	
				
			fotografia
						Location
			IKONA GALLERY – INTERNATIONAL SCHOOL OF PHOTOGRAPHY
Venezia, Cannaregio, 2909, (Venezia)
				
				
												
				
			Venezia, Cannaregio, 2909, (Venezia)
Orario di apertura 
			dalle ore 11 alle 19 (chiuso il sabato)
	
			
			
			Vernissage
			21 Maggio 2009, ore 18
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            