Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Is it possible? Nature and Economy Together? – Marco Bagnoli
Un’Unica Mostra coinvolge due artisti che, sin dagli inizi della loro ricerca, hanno affrontato, nella rispettiva differenza, l’argomento insito nel loro prestigioso lavoro svolto a livello internazionale da oltre 30 anni.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Evento collaterale della 53.  Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia
Spazio THETIS Nuovissimo Arsenale
IS IT POSSIBLE? Nature and Economy Together,
A cura di Lucrezia De Domizio Durini
Collaborazione Gérard-Georges Lemaire
Coordinamento Antonietta Grandesso
  
Stiamo vivendo un momento storico in cui il virus del potere è rivolto al profitto e all’immagine. Con le sue metastasi ha toccato tutte le sfaccettature della nostra vita quotidiana. L’Arte e la Cultura appartengono all’unica zona ancora franca per tentare di ristabilire un giusto equilibrio.
L’Artista oggi, più che mai, deve essere a Servizio della Società per un miglioramento economico e socio-culturale dell’esistenza umana.
La Mostra allo Spazio Thetis Nuovissimo Arsenale, ideata e curata da Lucrezia De Domizio Durini con la collaborazione di Gérard-Georges Lemaire, coordinata dall’Arch Antonietta Grandesso, intitolata:
IS IT POSSIBLE? Nature and Economy Together,
si inserisce nel contesto degli Eventi Collaterali della 53°. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia e ha come motivazione primaria quella di riaprire il dibattito sul rapporto tra Natura ed Economia, tema di grande attualità e di interesse mondiale.
Un'Unica Mostra coinvolge due artisti che, sin dagli inizi della loro ricerca, hanno affrontato, nella rispettiva differenza, l’argomento insito nel loro prestigioso lavoro svolto a livello internazionale da oltre 30 anni.
La Natura di Marco Bagnoli, intesa a tutto campo quale energia vitale, scientifica e speculativa della nostra Madre Natura, pone domande e cerca risposte.
L’Operazione visiva di Marco Bagnoli non svela la titolazione: La Parola (come la Colonna ogni parola nel silenzio una colonna) 1991-2009, mentre nel rigoglioso giardino della Thetis, pone in una profonda analisi comparata l’Arte quale spiritualità scientifica e sociale in rapporto con l’uomo e il cosmo. L’interno contrapponendosi all’esterno è l’ineffabile segreto dell’arte.
Il percorso labirintico del viandante rende indefinibile la Parola che, appropriandosi dell’“humus” interagisce sul “topos” raggiungendo la dimensione del proprio passo nella totale libertà del Tempo.
Il viandante troverà se stesso solo nel proprio percorso. Il suono magico risveglia il dormiente, abbraccia l’intera natura e lo indirizza verso la luce: il dharma della parola. Non vi è nuovo. Solo mistero, il mistero della Parola.
Inaugurazione 3 Giugno ore 17.00
Economic art – “To open the debate” è la titolazione dell’installazione-postazione “Glossary” di Vitantonio Russo con la collaborazione di Gérard-Georges Lemaire.
Attraverso un’atipica installazione Piramidale (corpo sociale) e una serie di opere diagrammatiche, Russo evidenzia come gli strumenti logici del pensiero e della creatività artistica si identificano con la storia e la realtà dell’economia nel mondo.
L’artista-economista apre la discussione su Globalizzazione e Localismi, in particolare sulle scelte che oggi coinvolgono il concetto di libertà individuale e sul comportamento concreto di un soggetto che non è mai riducibile ad un unico sentimento, ma evidenzia anche come l’assimilazione tra concetto ed epoca storica contribuisca a sviluppare ciò che il Nobel per l’Economia Amartya Sen ritiene un fallimento cognitivo la coesistenza di un irragionevole ottimismo e di un pessimismo senza fondamento.
I due percorsi artistici di Vitantonio Russo si integrano producendo una Mostra atipica nel Sistema dell’arte.
L’installazione-postazione “Glossary” apre il dibattito
Gérard-Georges Lemaire:Un art qui vaut son pesant d'or.
al quale partecipano quattro personalità della cultura internazionale:
GIANLUIGI COLIN : White Noise Artista e giornalista
PIPPO GIANONI: Water's battle : from a rape economy to the true value of Nature
Ingegnere, sperimentatore, studioso di acque e paesaggi dinamici
ALBERTO FIZ : When Attitudes Become Market
Esperto di mercato dell'arte-Direttore artistico MARCA, Catanzaro
MARCO MAIOCCHI : Nature, Economy, Complexity
Prof. Ordinario di Disegno Industriale - Dipartimento INDACO - Facoltà del Design - Politecnico di Milano
Inaugurazione 4 Giugno ore 11.00
Fotografo ufficiale GINO DI PAOLO
Film maker DOMENICO POLIDORO
						Spazio THETIS Nuovissimo Arsenale
IS IT POSSIBLE? Nature and Economy Together,
A cura di Lucrezia De Domizio Durini
Collaborazione Gérard-Georges Lemaire
Coordinamento Antonietta Grandesso
Stiamo vivendo un momento storico in cui il virus del potere è rivolto al profitto e all’immagine. Con le sue metastasi ha toccato tutte le sfaccettature della nostra vita quotidiana. L’Arte e la Cultura appartengono all’unica zona ancora franca per tentare di ristabilire un giusto equilibrio.
L’Artista oggi, più che mai, deve essere a Servizio della Società per un miglioramento economico e socio-culturale dell’esistenza umana.
La Mostra allo Spazio Thetis Nuovissimo Arsenale, ideata e curata da Lucrezia De Domizio Durini con la collaborazione di Gérard-Georges Lemaire, coordinata dall’Arch Antonietta Grandesso, intitolata:
IS IT POSSIBLE? Nature and Economy Together,
si inserisce nel contesto degli Eventi Collaterali della 53°. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia e ha come motivazione primaria quella di riaprire il dibattito sul rapporto tra Natura ed Economia, tema di grande attualità e di interesse mondiale.
Un'Unica Mostra coinvolge due artisti che, sin dagli inizi della loro ricerca, hanno affrontato, nella rispettiva differenza, l’argomento insito nel loro prestigioso lavoro svolto a livello internazionale da oltre 30 anni.
La Natura di Marco Bagnoli, intesa a tutto campo quale energia vitale, scientifica e speculativa della nostra Madre Natura, pone domande e cerca risposte.
L’Operazione visiva di Marco Bagnoli non svela la titolazione: La Parola (come la Colonna ogni parola nel silenzio una colonna) 1991-2009, mentre nel rigoglioso giardino della Thetis, pone in una profonda analisi comparata l’Arte quale spiritualità scientifica e sociale in rapporto con l’uomo e il cosmo. L’interno contrapponendosi all’esterno è l’ineffabile segreto dell’arte.
Il percorso labirintico del viandante rende indefinibile la Parola che, appropriandosi dell’“humus” interagisce sul “topos” raggiungendo la dimensione del proprio passo nella totale libertà del Tempo.
Il viandante troverà se stesso solo nel proprio percorso. Il suono magico risveglia il dormiente, abbraccia l’intera natura e lo indirizza verso la luce: il dharma della parola. Non vi è nuovo. Solo mistero, il mistero della Parola.
Inaugurazione 3 Giugno ore 17.00
Economic art – “To open the debate” è la titolazione dell’installazione-postazione “Glossary” di Vitantonio Russo con la collaborazione di Gérard-Georges Lemaire.
Attraverso un’atipica installazione Piramidale (corpo sociale) e una serie di opere diagrammatiche, Russo evidenzia come gli strumenti logici del pensiero e della creatività artistica si identificano con la storia e la realtà dell’economia nel mondo.
L’artista-economista apre la discussione su Globalizzazione e Localismi, in particolare sulle scelte che oggi coinvolgono il concetto di libertà individuale e sul comportamento concreto di un soggetto che non è mai riducibile ad un unico sentimento, ma evidenzia anche come l’assimilazione tra concetto ed epoca storica contribuisca a sviluppare ciò che il Nobel per l’Economia Amartya Sen ritiene un fallimento cognitivo la coesistenza di un irragionevole ottimismo e di un pessimismo senza fondamento.
I due percorsi artistici di Vitantonio Russo si integrano producendo una Mostra atipica nel Sistema dell’arte.
L’installazione-postazione “Glossary” apre il dibattito
Gérard-Georges Lemaire:Un art qui vaut son pesant d'or.
al quale partecipano quattro personalità della cultura internazionale:
GIANLUIGI COLIN : White Noise Artista e giornalista
PIPPO GIANONI: Water's battle : from a rape economy to the true value of Nature
Ingegnere, sperimentatore, studioso di acque e paesaggi dinamici
ALBERTO FIZ : When Attitudes Become Market
Esperto di mercato dell'arte-Direttore artistico MARCA, Catanzaro
MARCO MAIOCCHI : Nature, Economy, Complexity
Prof. Ordinario di Disegno Industriale - Dipartimento INDACO - Facoltà del Design - Politecnico di Milano
Inaugurazione 4 Giugno ore 11.00
Fotografo ufficiale GINO DI PAOLO
Film maker DOMENICO POLIDORO
					03
					giugno 2009
				
				Is it possible? Nature and Economy Together? – Marco Bagnoli
Dal 03 giugno al 22 novembre 2009
	
				
			arte contemporanea
						Location
			ARSENALE NOVISSIMO – SPAZIO THETIS
Venezia, Castello, 2737f, (Venezia)
				
				
												
				
			Venezia, Castello, 2737f, (Venezia)
Orario di apertura 
			ore 10-18 chiuso il martedì
	
			
			
			Vernissage
			3 Giugno 2009, ore 17 inaugurazione dell'operazione visiva di Bagnoli, "la Parola" (come la Colonna ogni parola nel silenzio una colonna) 1191-2009
	
		
	
			Ufficio stampa
			MAGISTER TEAM
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            