-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
«Quando visitiamo le capitali europee come Roma, Parigi e Londra, ma anche Washington, vediamo come abbiano usato gli obelischi egiziani per decorare le loro piazze più turistiche. E allora perché non possiamo fare lo stesso anche noi?». No, non è una frase buttata lì un po’ per scherzo dopo qualche spritz di troppo, ma la dichiarazione ufficiale di Khaled El-Enany, capo del potentissimo Ministero delle Antichità dell’Egitto, rilasciata a un quotidiano egiziano per commentare la decisione di spostare le quattro sfingi con la testa di ariete del Tempio di Karnak di Luxor, per “abbellire” la famosa Maidan al-Tahrir, la piazza principale del Cairo.
Frequentatissima e trafficatissima, piazza Tahrir è certamente un luogo simbolico per tutto l’Egitto. Prese il suo nome attuale dopo la Rivoluzione egiziana del 1919 ma fu solo nel 1952 che venne rinominata ufficialmente. Ai suoi lati si trovano la moschea di Omar Makram, il Museo egizio, la sede del Partito Nazionale Democratico, l’enorme palazzo governativo della Mogamma e la sede della Lega Araba, mentre non distante scorre il fiume Nilo.
L’opposizione degli archeologi e dell’Unesco
Insomma, uno spazio iconico ma poco adatto per ospitare dei reperti così delicati e, infatti, le proteste degli archeologi non hanno tardato a farsi sentire e anche l’Arab Regional Centre for World Heritage, che opera sotto l’egida dell’Unesco, si è opposta all’improvvido spostamento, che sa più di mutilazione. «Ci opponiamo fermamente perché siamo preoccupati per la sicurezza delle opere, a causa dell’inquinamento di piazza Tahrir, ma anche per l’integrità del sito del tempio di Karnak», ha dichiarato Monica Hanna, archeologa della Arab Academy for Science, Technology, and Maritime Transport. Il complesso dei templi di Karnak è uno dei luoghi più preziosi al mondo.
Qui, dalla XII alla XXX Dinastia, in un arco temporale che ricopre oltre 1600 anni, ogni Re o Faraone ha lasciato la propria traccia, al punto che oggi per gli studiosi è difficile riuscire a distinguerne le stratificazioni. E a quanto pare, anche i contemporanei vogliono lasciare un proprio segno, in questo caso cancellando. E dire che solo qualche mese fa lo stesso ministero aveva dichiarato il pugno di ferro contro i turisti che scalano le Piramidi (in quel caso, turisti nudi).
Lo spostamento delle quattro sfingi è stato già effettuato e le statue, attualmente, sono impacchettate, in attesa della cerimonia di presentazione ufficiale. L’unica flebile speranza potrebbe scaturire da una sentenza del tribunale, visto che a dicembre 2019 Hanna e altri esperti hanno intentato una causa contro Khaled El-Enany e Mostafa Madbouly, Primo ministro dell’Egitto.
La trasformazione dell’immaginario di una Piazza
Ma a prescindere dalle esternazioni di Khaled El-Enany, che fanno quasi tenerezza per la faciloneria, forse dietro alla manovra potrebbero nascondersi altre intenzioni di carattere più spiccatamente politico. Nei primi mesi del 2011, infatti, Piazza Tahrir è stata l’epicentro delle dimostrazioni contro il presidente Hosni Mubarak. Nel corso delle sommosse, lì si riunirono circa un milione di persone e oggi la piazza è ricordata come una bandiera di quegli eventi. La rilocazione delle sfingi rientrerebbe allora in un più ampio progetto di rinnovamento dell’immaginario dell’area, per trasformarla da spazio iconico di sommovimenti popolari in una destinazione turistica.
«Vogliamo trasformare piazza Tahrir in una delle principali destinazioni turistiche del Cairo e in un mese saranno completati tutti i lavori di decorazione di questo luogo internazionale», ha affermato El-Enany. Un destino triste per la piazza, per le sfingi e per le persone che hanno lottato durante la Primavera Araba.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] Il Ministro delle antichità egiziane sposta le sfingi di Luxor a Piazza Tahrir: è polemica (Exibart, 11 maggio). […]