08 marzo 2004

fino al 15.III.2004 Philip-Lorca diCorcia Parigi, Centre national de la photographie

 
In occasione della sua prima personale parigina, l’artista americano ha selezionato i lavori sulle metropoli mondiali. Le strade e i loro passanti diventano i protagonisti di una ricerca fotografica che mette in crisi lo stile documentario…

di

La figura artistica di Philip-Lorca diCorcia (Hartford, USA 1953) emerge verso la fine degli anni Settanta grazie ad un singolo scatto – Mario – che raffigura il fratello dell’artista mentre di notte apre il frigo della cucina. Tuttavia quella che sulle prime sembra una snapshot sull’intimità e la quotidianità della vita familiare è in realtà il frutto di una minuziosa messinscena. Come la luce irreale ad esempio, causata da alcuni flash posti all’interno del frigo. Ma nel momento in cui diCorcia pianta il suo treppiedi negli angoli più concitati delle metropoli globalizzate, abbandona per sempre i confini delle mura domestiche. Un’evoluzione del tutto coerente (su cui i critici hanno finora poco riflettuto): oltre a restar fedele alla figura umana, l’artista affronta lo spazio della città quasi si trattasse di un ambiente interno.Philip-Lorca diCorcia
Per rendersene conto basta soffermarsi sulle serie esposte: Streetwork (’93-’97), Londra e Tokyo, New York e Hong Kong, Berlino e Napoli viste come set cinematografici o palchi di un teatro; Two hours (’99), scatti della stessa strada prese da un punto fisso lungo l’arco di due ore (e senza alcun tentativo iperbolico alla Perec di esaurire un angolo di mondo attraverso la descrizione). O ancora la serie Heads (2000), in cui una luce stroboscopica viene sparata sui volti dei passanti trasformando i panorami urbani in una galleria di ritratti spogliati d’ogni identità ed espressività e che somigliano al fermo-immagine di un film. Infine A storybook life (’75-’99), 76 scatti che, nonostante siano esposti lungo una linea orizzontale che attraversa la sala intera, non raccontano nessuna storia. Immagini prive d’ogni intento narrativo e documentario (spesso il titolo riporta solo la città di riferimento), frammenti di azioni banali rese in un quadro artificialmente spettacolare, imbricazione di spazi sparsi per il mondo che soli sembrano in grado di restituire lo scorrere del tempo.
Philip-Lorca diCorciaAttraverso numerosi sopralluoghi Polaroid alla mano, attraverso l’uso della luce artificiale che interferisce con quella naturale, le strade si trasformano in una scenografia in cui scorrono dei figuranti, con cui l’artista non entra mai in contatto. Come in una passerella di moda, un mondo che diCorcia conosce bene (e la moda non è poi entrata nella sfera dell’arte proprio grazie alla pratica fotografica?) per quanto abbia scelto di non esporre a Parigi questa parte del suo lavoro. Non se ne coglie bene la ragione se, come ha osservato di recente Jeff Rian, la sua opera rappresenta una versione contemporanea del tema della vanitas. Un lavoro caratterizzato fra l’altro dalla capacità di osservare o meglio di inscenare le contraddizioni dello spazio pubblico e dei suoi rituali all’epoca della globalizzazione: le strade brulicano di passanti ma ognuno resta impermeabile agli altri, così come la città accorcia le distanze fisiche ramificando i suoi collegamenti ma incrementando al contempo quelle sociali. Philip-Lorca diCorcia
Si tratta solo di interpretazioni, al di là degli intenti e dei risultati. Del resto la realtà è così eccessiva che diCorcia si sforza di intervenire il meno possibile – “prediligo le foto in cui la mia presenza non sia determinante” – e di diventare, impresa avventata quanto disperata, testimone invisibile. Uno sguardo non partecipe, come quello dello spettatore di un film. All’artista è dunque sufficiente scendere in strada, delimitare uno spazio urbano, posizionare la macchina fotografica, modificare l’illuminazione e restare in attesa. Nello spessore della contingenza è nascosta la verità delle cose.

riccardo venturi
mostra visitata il 3 marzo 2004


Philip-Lorca diCorcia, Centre national de la photographie (Hôtel Salomon de Rothschild, 11, rue Berryer 75008 Parigi M°GeorgeV, info (0033) 01.53761232 ; tutti i giorni dalle 12 alle 19, martedì chiuso, lunedì fino alle 21. Catalogo in libreria. Fino al 15 marzo, www.cnp-photographie.com  

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui