04 marzo 2002

Fino al 17.III.2002 Elizabeth Garousthe & Mattia Bonetti Hornu, Site de Grand Hornu

 
Geniali ed eclettici, divertenti e irriverenti: ecco Garousthe e Bonetti. Due talenti fuori dal comune uniti in sodalizio da vent'anni. Due decenni vissuti intensamente, che hanno segnato la storia del design internazionale con una produzione innovativa...

di

Negli spazi ancora non completamente definiti del Grand Hornu sito di archeologia industriale convertito all’arte contemporanea, ha luogo una mostra antologia che ripercorre i vent’anni di carriera del duo Garousthe e Bonetti.
Attraverso una produzione ampia e diversificata, capace di soddisfare la produzione industriale così come il piacere del pezzo unico, Garousthe e Bonetti sono entrati nel mondo del design con un effetto dirompente, elaborando forme e soluzioni ormai assimilati nel nostro gusto comune. Fin dall’inizio degli anni ’80, le loro prime apparizioni hanno suscitato subito accese polemiche e grandi passioni. Il loro stile, difficilmente classificabile, è erede del gusto barocco francese per le forme ridondanti e voluttuose che, unito a stimoli completamente diversi, crea paradossi stilistici accostando forme, colori e materiale in maniera del tutto inconsueta ed innovativa.
In mostra 150 pezzi che ripercorrono tutto il tragitto sin qui compiuto dal duo: dai pezzi della loro prima collezione Barbare, che gli valse l’appellativo di nouveax barbars, con la famosissima Chaise Barbare e la lampada Tripode, al modellino del Tram progettato per Montpellier. Dai servizi ideati per Daum e Ricard, sino ai tappeti per Bouchara, passando dagli studi per tessuti, sino al set ideato per Nina Ricci, la loro produzione è talmente varia che meraviglia la capacità che hanno avuto di mantenere costante nel tempo la creatività innovativa. Chiamati da Lacroix per la sua Maison, i loro oggetti sono stati scelti anche per i set dei film di Almodovar. Elizabeth Garousthe & Mattia Bonetti
Personalità differenti e complementari, riescono con leggerezza e serietà, con fantasia e precisione, ad elaborare soluzioni in cui è chiaro spesso anche il riferimento culturale di partenza. La loro è infatti un’attività condotta con molto studio e professionalità, ed altro non poteva essere vista la durata del sodalizio.
L’esposizione, che si snoda attraverso due padiglioni differenti, sfrutta appieno nel suo allestimento il fascino notturno dei grandi ambienti di questo antico sito industriale minerario divenuto sede espositiva di arte contemporanea. Al Grand Hornu si affiancherà presto il M.A.C., Museo d’Arte Contemporanea, creando così un grande polo culturale per il Belgio. Torneremo sicuramente a parlarne.

articoli correlati
Premio Nuovi Segni del Sole 24 Ore: quest’anno incentrato sul visual design
ExibInterviste – giovani designer: Robert Wettstein

Silvia Giabbani


Elizabeth Garousthe & Mattia Bonetti, 1981-2001. Dal 17 novembre 2001 al 17 marzo 202. Site du Grand-Hornu, Rue Saint-Louise 82, B-7301 Hornu.
Chiuso il lunedì. Aperto martedì-domenica dalle 10.00 alle 18.00. Biglietto intero E 2,50; ridotto aventi diritto, gruppi di min. 15 persone, gruppi di scolari: E 1, 74; gratuito per bambini sino ai 6 anni.
Visite guidate massimo 25 persone, prenotazioni al 0032-65-770712, fax 0032-65-787398. Prenotazioni per visite serali private 0032-2-7429023.
Catalogo in francese o in inglese, E 34, 46.
Caffetteria, accesso disabili.
Hornu si raggiunge tramite autostrada E19, uscita 25, direzione Grand Hornu, oppure in treno, Stazione de Mons e poi autobus.
Parcheggio facilissimo.


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui