18 gennaio 2010

fino al 21.II.2010 Ed & Nancy Kienholz London, The National Gallery

 
La National Gallery ospita una delle installazioni più provocatorie degli anni Ottanta. La Via delle puttane di Amsterdam, al culmine del suo splendore, si incastona tra i capolavori massimi di tutti i tempi...

di

Geniale è la collocazione, e lo è perché veramente spiazza
e attrae lo spettatore medio, turista immolato al percorso suggerito dalla
guida e prigioniero per un numero variabile di ore nel museo da non perdere a
quattro asterischi.
Collocata nella Sunley Room, ovvero la più centrale delle
sale del piano nobile, Hoerengracht potrebbe essere qualsiasi cosa tra una quinta teatrale,
una vetrina di un grande magazzino, il set di un video musicale ispirato alle
glorie di Raffaella Carrà, un presepe gigante e la rielaborazione moderna di
portali tardogotici di polittico d’oltralpe ad altorilievo.
Realizzata tra il 1980 e il 1983, questa installazione è
la coerente amplificazione di Roxys, ovvero un grottesco bordello ritratto da Ed Kienholz (Fairfield, Washington, 1927 –
Los Angeles, 1994) una ventina d’anni prima e ampliamente contestato quando
esposto al Los Angeles County Museum nel ‘66. Ma – per quanto gli undici
manichini olandesi, cotonati come Barbara Bouchet ai tempi del Confetto Falqui,
rientrino in toto
nella lirica social-provocatoria dei coniugi Kienholz (Nancy Reddin Kienholz, Los Angeles, 1943; vive a Hope,
Idaho, Houston e Berlino), Edward & Nancy Reddin Kienholz - The Hoerengracht (particolare) - 1983-88 - courtesy L.A. Louver, Venice (CA) - © Kienholz Estatefatta di aborto, prostituzione e malattia mentale –
la composizione nel suo insieme supera il suo stesso tema e si impone per la
piacevolezza malinconica della forma, equilibrata e soffice, costruita su un
raffinatissimo gioco di luci.
Non a caso due dipinti di Jan Steen anticipano la visione e marcano
un per altro chiarissimo anello di congiunzione che lega la Via delle
puttane
alla
pittura di genere olandese secentesca, dove la libertà dalla cattolicissima
Spagna si celebra anche a suon di madamigelle discinte a bordo letto. Legata al
passato, oltre che dal tema, da un uso delle fonti luminose che passa da Rembrandt ma nasce nella tradizione della
pittura a olio rinascimentale fiamminga, Hoerengracht è l’ultimo atto di un mondo che
fu, libertino nei canoni di una condivisa decenza che non è pruderie ma rispetto reciproco e senso
della comunità.
A osservarla così, da visitatori ad essa impreparati nel
tardo 2009, questa scenografia appare come un canto del cigno, dove donne-oggetto
hanno i visi incorniciati in latte che sono scatole di biscotti, e – cassandre
– sfogliano riviste patinate dove donne idolo della stampa scandalistica
lasciano intravedere il raggiante futuro della mercificazione dei corpi
femminili. Signore premonitrici di foschi presagi.
Apparentemente di lettura diretta e schiettamente
rivelatrice, Hoerengracht nasconde dunque una serie di significati intimi e
pensosi, nati dalla sua interazione col presente e indipendenti dai suoi stessi
creatori.
Edward & Nancy Reddin Kienholz - The Hoerengracht (particolare) - 1983-88 - courtesy L.A. Louver, Venice (CA) - © Kienholz Estate
L’intelligenza della curatela sta proprio nel voler
eclissare l’ottimo apparato documentario che l’opera supporta, che ne spiega il
concepimento e lo sviluppo, ma a cui si arriva quando ormai un’idea ce la si è
fatta. Intatta rimane dunque l’integrità del nostro approccio, creando un
cortocircuito interpretativo che raramente trova spazio nelle sale istituzionali
dei grandi musei nazionali.

articoli correlati
I Kienholz a Vienna

silvia colaiacomo
mostra visitata il 26 novembre 2009


dal 18 novembre 2009 al 21 febbraio 2010
Ed & Nancy Kienholz – The Hoerengracht
The National Gallery
Trafalgar Square – WC2N 5DN London
Orario: tutti i giorni ore 10-18; mercoledì ore 10-21
Ingresso libero
Catalogo £ 7,99
Info: tel. +44 02077472885; fax: +44 02077472423; information@ng-london.org.uk; www.nationalgallery.org.uk

[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui