31 gennaio 2003

fino al 30.III.2003 Leonardo da Vinci – Master Draftsman New York, Metropolitan Museum

 
Studiava, realizzava decine di bozzetti, disegni. E spesso non riusciva a completare le opere. Il Metropolitan celebra il lato progettuale del maestro di Vinci...

di

Farai le figure in tale atto il quale sia sufficiente a dimostrare quel che la figura ha nell’animo; altrimenti, la tua arte non sarà laudabile

E per Leonardo le insondabili profondità dell’essere umano sono terreno di studio costante: le contratture che si determinano sui volti delle figure che rappresenta sono una lettura dei sentimenti della persona. In omaggio al Leonardo disegnatore,leonardo da vinci Metropolitan presenta una mostra di 120 disegni provenienti dagli Uffizi, dal Louvre, dal Vaticano, dalla Royal Library di Windsor. Disegni che non fanno solo parte della sua collezione più nota, ma lavori intimi, poco conosciuti.
La mostra ci accompagna all’interno della biografia della vita stessa di Leonardo (1452-1519). Nel 1481, quando vive ancora a Firenze, viene commissionato a dipingere “L’adorazione dei magi”. Tale opera viene abbozzata in 60 disegni (alcuni dei quali esposti nella seconda sala), ma diviene talmente complicata nella sua realizzazione che Leonardo decide di abbandonarla incompiuta e di partire per Milano alla ricerca di altri incarichi.
Questo diventerà un tratto caratteristico dell’artista. A Milano, dove rimane al servizio degli Sforza per 15 anni, vivrà uno dei momenti più produttivi della sua vita artistica. Ma anche la realizzazione della statua equestre in onore del padre di Ludovico si perderà negli studi architettonici ehead of virgin-leonardo da vinci prospettici: l’opera non verrà conclusa. La mostra ci rappresenta proprio il suo incessante lavoro di studio, la sua ricerca di perfezione estrema. Studi per il dipinto “St.Jerome”, studi per un murale dell’Ultima cena e per il murale della battaglia di Anghiari . I suoi disegni sono esplosioni di potenza, dinamismo: dalla serie dedicata al cavallo in movimento all’iperrealistica raffigurazione del soldato che urla. Dal 1480 alla metà del 1490 la sua attenzione al volto lo conduce ad alcuni dei più interessanti studi di fisionomia.
Quando nel 1500 lascia Milano, inizia un periodo di studio scientifico della luce, delle sue proprietà e dell’effetto delle ombre. I suoi ultimi studileonardo da vinci sono invece rivolti all’idrodinamica e le opere esposte raffigurano il vortice distruttivo delle onde, la forza dell’acqua contro l’uomo e la natura, immagini fantastiche, ma allo stesso tempo cariche di conoscenza delle dinamiche che governano il moto dell’acqua. Eppure, nonostante i suoi studi sulla geometria, la fisica, l´ottica, la sua visione scientifica della vita, la pittura di Leonardo è essenzialmente lirica ed soggettiva.

roberta ciut


Leonardo da Vinci, Master Draftsman
spazio espositivo: The Metropolitan Museum of Art
indirizzo: 1000 Fifth Avenue at 82nd Street – New York 10028-0198
telefono: 212-535-7710
sito: www.metmuseum.org
orari di apertura: dom-gio 9.30-17.30, ven e sab 9.30-21, lunedi’ chiuso
curatore: the Metropolitan Museum of Art
catalogo: 65$-50$ (in vendita anche on-line)
costi di ingresso: adulti $12 – studenti e anziani $7 –
ingresso libero per gli associati
del museo e i bambini sotto i 12 anni


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui