-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A proposito di David Medalla: in ricordo del pioniere dell’arte relazionale
Arte contemporanea
In una fredda giornata d’inverno, anche David Medalla è andato via. La vita è sempre un miracolo in cui si lascia, sempre, un segno dell’avvenuta presenza, ricordo vuoto o significativo che sia, di quello che un uomo è stato, per divenire anche memoria collettiva.

David Medalla (1942-2020) era un uomo profondamente eclettico, lucido e intelligente, che in diversi decenni di attività ha operato incessantemente sulla soglia delle avanguardie, votato alla performance e all’arte partecipativa e sociale. Poeta e direttore della London Biennale dal 1998 fino all’attuale edizione del 2020, secondo le sue parole «un libero festival delle arti “fai-da-te” aperto a tutti i creativi del mondo senza restrizione di età, genere, orientamento sessuale, etnia, nazionalità e linguaggio artistico». Negli anni Sessanta, le sue performance sono state segnalate a Parigi da filosofi come Gaston Bachelard che introdusse nella capitale francese la prima performance dell’artista filippino, presso l’Accademia di Raymond Duncan.
Tra i diversi ricordi mi viene in mente l’opera Stitch in Time, un lavoro itinerante, iniziato nel 1968 e terminato nel 2017, basato sulla convinzione che l’interazione del pubblico con l’opera rilascia sempre ciò l’essenza dell’opera, cioè il divenire.

Nel 2017 aveva partecipato nella mostra “Viva Arte Viva” della 57ma Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia con una opera avvolgente, in cui l’installazione diventava soprattutto forma sociale di coinvolgimento. Realizzata con tessuto, filo di cotone, spilli e aghi, racchiusi in una sagoma che assumeva la leggerezza e l’incanto di una culla o forse di una anonima tenda, l’opera accoglieva in un abbraccio collaborativo e sociale il pubblico della Biennale, nella consapevolezza di un accadimento artistico dilatabile e svolto nel corso del tempo.
I tessuti provenienti da diverse parti del mondo divenivano una sorta di archivio di ricordi in divenire, memoria del tempo trascorrente e anche simbiosi partecipativa. Una forte propulsione cosmica, una espansione continua di energie collettive per diventare sorpresa e poi scoperta, nel segno tangibile della sua avvenuta presenza nel mondo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy