-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giunto alla sua terza edizione, il Festival Ek-statica ha deciso di accogliere l’arte contemporanea all’interno dei suoi luoghi fisici, mentali e visivi, creando un ponte tra due mondi che, da sempre, dialogano: natura e uomo. Il festival di filosofia e letteratura presenta così la sua terza edizione, che si terrà dal 2 al 4 agosto, alla Rocca Malatestiana di Fano, nelle Marche.
La tematica che sarà affrontata durante le conferenze di questa terza edizione del Festival Ek-statica è di carattere ontologico-politico, ovvero, l’intricata relazione tra Physis e Nomos, natura e uomo, argomento spinoso e di conflitto, sin dall’alba del pensiero. “duemanondue“, mostra a cura di Milena Becci e con un intervento critico di Valeria Carnevali, tenta di superare questa dualità, collegandosi a un concetto appartenente alla filosofia orientale, secondo il quale le leggi della natura e dell’uomo non devono e non possono esser disgiunte.
Funi è il termine giapponese che può essere tradotto con due ma non due secondo il quale l’appoggio indispensabile per gli esseri viventi è proprio l’ambiente fisico che, a sua volta, trova in essi la sua ragion d’essere. Questo legame è indissolubile e il tentativo di armonizzazione, che sorpassa contrapposizioni e scontri dialogici, si ritrova nelle opere degli artisti presenti: Rodrigo Blanco, Serena Giorgi con Giulio Perfetti e Marco Puca.

Rimandi anche numerologici in cui due mani si uniscono ad altre due e collaborano intervenendo su di una stessa opera o si attivano compiendo esclusivamente la propria, pur cercando di eliminare la distinzione originale. L’arte le riassume, le unisce attraverso colore, forma, luce e controllo sulla materia che a sua volta guida chi crea.
I quattro artisti coinvolti si sono deliberatamente scelti a vicenda e, ciascuno attraverso l’utilizzo del proprio medium, sperimentano un percorso che vuole andare oltre quell’antitesi nata con la Sofistica.
Qui il programma completo degli incontri.
In alto: Serena Giorgi e Giulio Perfetti, Portami a cena, 2019
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy