-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“Attirare il futuro verso di sè”: a Roma apre Spazio Taverna
Arte contemporanea
Sappiamo che la serata di presentazione di questo progetto alla città di Roma avrà luogo il 1 ottobre a Palazzo Taverna. Sappiamo anche che ci saranno sei serate, a partire dal 19 ottobre e con una cadenza bisettimanale, che ogni serata offrirà un’”esperienza”, e che i numi tutelari di queste serate saranno, per ora, tre artisti – Namsal Siedlecki, Silvia Giambrone e Gian Maria Tosatti – e tre istituzioni romane – la Quadriennale, (con gli artisti Caterina De Nicola, Diego Gualandris e Raffaella Naldi Rossano, il 2 novembre) il Mattatoio e il Macro (con i direttori Moya Garcia e Lo Pinto)– scelti dagli ideatori Ludovico Pratesi, nella veste di direttore artistico del progetto, e Marco Bassan, curatore dello spazio.
E sappiamo pure la storia di Palazzo Taverna Aldobrandini, dove intorno al salotto della mecenate Graziella Lonardi Buontempo nacquero intorno al 1970 gli Incontri Internazionali d’Arte, vera e propria fucina intellettuale di una Roma in stato di grazia, che vide passare un po’ tutta l’intellighenzia critica e creativa della capitale, da ABO a Calvesi ad Argan, da De Dominicis a Fabro a Cucchi, compresa un’incursione di un alieno come Andy Warhol.

Quello che non sappiamo è da dove e perché nasce questo progetto, come funzionerà, perché il numero due e il futuro giocano un ruolo importante nella sua struttura.
Bassan e Pratesi si conoscono proprio durante il lockdown facendo lezioni sull’arte e il futuro, sul canale twitch di EIIS – European Institute for Innovation and Sustainability, istituto di eccellenza nel campo della tecnologia, innovazione, sostenibilità, che ha appunto la sede in Palazzo Taverna.
Proprio ripensando al clima culturale degli Incontri Internazionali e di quegli eventi-serata, e a quell’aspetto esperienziale nel modo di produrre e fruire l’arte, nasce l’idea di, spiega Bassan, «progettare uno spazio che si configuri come un metodo, che non sia uno spazio espositivo ma è uno spazio che propone un nuovo modo di guardare il mondo, e concepire la complessità di questo tempo, perché quando si crea un tandem di energie tra due persone emerge sempre una terza cosa, e da qui l’idea del duale come metodo che fa scaturire un qualcosa di imprevedibile, che è l’esperienza dello spazio». Insomma « un nuovo modo di immaginare e vedere il mondo, il nostro desiderio è ricreare un ambiente in cui sia possibile respirare di nuovo un’aria che possa aiutarci a comprendere la complessità di questo momento, perché questo è il tempo della complessità, e l’arte è lo strumento principe per farlo».

Ma come si svolgeranno praticamente queste serate?
« Ogni persona che invitiamo deve invitare un’altra persona: l’artista o curatore chiamato è obbligato a contattare una seconda persona, o più, non necessariamente appartenente al mondo dell’arte, per progettare insieme lo spazio. Per esempio alcuni artisti che ci hanno già sottoposto il loro progetto hanno coinvolto scienziati, antropologi, filosofi. E questo proprio per uscire dalla logica del curatore che è abituato a pensare lo spazio come un contenitore, dell’artista che è abituato a mettere il quadro, mentre è lo spazio stesso che si trasforma in un’opera d’arte. Quindi questo progetto vuole essere una metodologia e non uno spazio espositivo».

Una dualità frattale…
«Estraneo al mondo dell’arte, EIIS è il nostro duale in questo caso, e questa dualità in qualche modo è frattale, siamo io e Ludovico, poi c’è Spazio Taverna e questo Istituto di ricerca, e poi chiediamo anche agli artisti di giocare sul duale, senza contare il logo scelto, ripreso dall’orso dello stemma della famiglia Orsini, da cui venne costruito il palazzo, ma ispirato ai due orsi di pietra all’entrata del palazzo. Coincidenze che hanno segnato delle traccie, come piccoli sassolini sulla strada».
Finirà tutto con questi sei incontri?
«L’idea di Spazio Taverna è che oggi sono queste serate quindicinali, ma piano piano questo metodo, questo spazio, questo laboratorio comincerà a comprendere un’altra serie di attività, non necessariamente il lunedì e non necessariamente in linea con queste esperienze, ma mettendo a terra questa filosofia, questa idea, facendo incontrare e confrontare i vari mondi, e raccontando al pubblico questo sguardo. Di fatto gli artisti hanno un modo diverso di guardare e interpretare la complessità del mondo. Siamo abituati a una società che tende all’unidimensionalità, mentre gli artisti riescono sempre a intersecare più piani, e questo sguardo è quello che ci interessa, che sperimenteremo nelle serate, ed è quello che racconteremo nei vari corsi, workshop e incontri che faremo da qui fino a gennaio e oltre. Raccontare un’educazione visiva».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy