-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Lo spazio dell’opera. Ingrassia e Tibaldi alla Galleria Nazionale
Arte contemporanea
Tutto comincia con un paesaggio romantico e nebuloso, che potrebbe essere stato disegnato da Caspar David Friedrich: una casa che si emerge a malapena in un’oscurità assoluta, e rivela i propri contorni soltanto ad uno sguardo attento e meditato. Si intitola Nineteenth Century Abstraction (2013) ed è un piccolo pastello eseguito in punta di matita dai gemelli Carlo e Fabio Ingrassia, incassato in una parete del corridoio Bazzani al primo piano della Galleria Nazionale, che ospita fino al 13 aprile la mostra “Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione”, curata da Lucrezia Longobardi e giocata sul dialogo tra l’opera degli Ingrassia e Habitat#1 (2020) di Eugenio Tibaldi, una scultura di grandi dimensioni che occupa quasi del tutto lo spazio destinato al progetto Connection Gallery, un ciclo di tre mostre di artisti emergenti curato da Massimo Mininni.

Uno spazio difficile ma stimolante, che la curatrice Lucrezia Longobardi ha gestito con grande coraggio e consapevolezza, attraverso un dialogo tra opere diverse che trovano la loro complementarietà in una sorta di “sentire comune”, di carattere concettuale ma anche, se non soprattutto, emotivo. “In Notturno con figura prende corpo un paesaggio esistenziale fondato su uno stato di precarietà e disillusione, figlio delle atrofie emotive che hanno caratterizzato l’inizio del XXI secolo” puntualizza la Longobardi. Così, il pastello degli Ingrassia, che assume quasi l’aspetto di un’opera anonima e inaspettata, che possiamo immaginare eseguita da un folle o da un recluso, introduce, con la sua dimensione minimale e quasi mimetica, l’opera di Tibaldi, concepita come una sorta di autoritratto arboreo nel suo dipanarsi nei diversi percorsi del tronco, dove sono collocati una serie di oggetti quotidiani. “Ho invitato questi artisti perché mi interessava svolgere un ruolo curatoriale performativo – spiega Lucrezia Longobardi – lavorando per realizzare la mostra insieme a loro, discutendo ogni dettaglio allestitivo. Se con i gemelli abbiamo discusso il posizionamento del lavoro, con Tibaldi invece abbiamo definito la forma stessa dell’opera, creata appositamente per lo spazio”.

“Per me realizzare questo lavoro è stato impegnativo, perché di norma mi appoggio ad un’architettura utilizzando i ponteggi, mentre questa volta ho deciso di creare uno spazio mentale nella natura, una sorta di dimora per un personaggio irregolare o marginale” spiega Tibaldi. L’artista ha immaginato una sorta di percorso esistenziale tra i rami, quasi immedesimandosi in Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista de Il Barone Rampante, romanzo scritto da Italo Calvino nel 1957. Si arrampica, abita spazi di conforto dove lascia tracce di alcune bevute, con bicchieri incastrati tra il tronco e i ramoscelli, e vi deposita i libri che ha letto, abbinati a foto di famiglia. Al centro ha lasciato un giradischi, che diffonde le note di Romeno è Giulietta, l’opera composta da Tibaldi per una mostra allo Studio La Città di Verona, mentre una canna da pesca e una gabbietta con un uccellino vivo ci parlano dei momenti di svago e ricreazione. Un itinerario che segna tutti i momenti di un’esistenza a margine, di un progetto che vede l’artista fondersi con un essere abusivo e clandestino, in grado di animare lo spazio museale con un frammento di vita sospesa tra reale e fantastico, dove ogni singolo oggetto racconta un capitolo di una storia possibile, che ogni visitatore può scrivere a suo piacimento.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy