-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Errante, erotico, eretico: Osvaldo Licini nelle sue Marche
Arte moderna
di Milena Becci
È arduo definire, in maniera univoca, uno dei più noti artisti marchigiani del Novecento, visti i suoi numerosi incontri con varie correnti artistiche, tra cui il simbolismo e il surrealismo francese, ma anche l’impressionismo, il futurismo e l’astrattismo, con incluso il suo periodo figurativo. Non a caso Osvaldo Licini si definiva errante e sfuggiva ad ogni classificazione che lo rinchiudesse entro alte mura con forza. Questa è sempre stata la sensazione avuta, sin dal primo incontro con alcuni dei suoi lavori, e questa ho continuato a portarmi dietro sino ad oggi.

La mostra “La regione delle Madri”
“La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini“, allestita a Monte Vidon Corrado all’interno della sua abitazione, oggi Casa Studio, alla quale tornò nel 1926 fino alla fine dei suoi giorni per sposarsi con la giovane pittrice svedese Nanny Hellström, conferma questo sentire.
In questa dimora padronale settecentesca, in cima al borgo, l’esposizione, curata da Daniela Simoni, presenta centoventi opere, tra cui ben novanta oli e trenta disegni, alcune delle quali mai esposte – come una Marina francese dei primi anni Venti – ospitate negli spazi del Centro Studi e della Casa. Il paesaggio dipinto e disegnato torna nell’ambiente che lo ha ispirato, vicino alle marine marchigiane e tra le colline fermane, punti di partenza e di arrivo a seguito di una profonda interiorizzazione e al continuo processo di revisione che a volte rende difficile la ricostruzione di una chiara cronologia delle opere, come sottolinea la curatrice. Si torna comunque, al di là del tempo della realizzazione, al luogo che è concreto ma anche spirituale, che fuoriesce con forme e colori che ci trasportano in un universo unico nel suo genere, onirico anche quando lo stile è figurativo. Qui la potenza, e questa mostra l’ha saputa esternare e inseguire in nove sezioni tematiche che ben colgono i diversi accenti della pittura liciniana e i tre periodi che la caratterizzano. Importanti i prestiti, dalle collezioni pubbliche, quali ad esempio il Centre Pompidou di Parigi e Ca’ Pesaro a Venezia, e da molti collezionisti privati che si sono metaforicamente uniti per dar vita a questo eccezionale e ricco percorso che rappresenta uno spezzato importantissimo della storia dell’arte italiana.

Il cammino inizia nelle sale del Centro Studi che accolgono i dipinti figurativi degli anni Venti. Chiari i suoi modelli – Cézanne, Matisse e Van Gogh – la cui influenza è facilmente riconoscibile nei lavori che realizza in questo decennio. Un viaggio a Parigi è documentato nel 1917 ma non c’è traccia nelle sue opere della rappresentazione della vita cittadina francese; presenti invece le marine della capitale sulla Senna, che si accompagnano a quelle italiane, dipinte rigorosamente en plein air. I paesaggi marchigiani di questo periodo, come Paesaggio marchigiano (Montefalcone), appaiono a dir poco misteriosi e sospesi, con una quiete che è appagante ma che, allo stesso tempo, crea scompiglio interiore. Licini sintetizza la composizione e ritorna spesso a rielaborare i dipinti cercando il suo stile, autonomo e tendente al geometrico, con cromie accese e con lo spirito della natura che ci parla dando all’uomo una posizione secondaria, sovente assente.

I numerosi ripensamenti dell’artista lo accompagnano negli anni alla svolta astratta, che avviene a Monte Vidon Corrado all’inizio degli anni Trenta, a cui giunge a seguito di una naturale crescita e di un arricchimento poetico e letterario che non abbandona mai. Nel 1935 aveva conosciuto a Parigi Kandinskij e visto la sua personale nella galleria Il Milione, ed è proprio in questo periodo che inizia la sua fase geometrico – astratta le cui opere son esposte nella Casa Museo. In mostra un dipinto figurativo apre le danze, per così dire, per presentarci le diagonali e i triangoli delle Archipitture, degli Uccelli e de Il Bilico, tra gli altri, contraddistinti da una levità e da ritmi musicali da cui scaturisce facilmente l’immaginazione.

Da qui la nascita delle celeberrime figure magiche di Licini, i vari Personaggi, Olandesi Volanti e Amalassunte che ci osservano dalla tela, dai loro mondi. L’uomo di neve (1947) emerge dallo sfondo giallo, sopra una linea scura, riflessivo con la mano alla tempia, vicino alla luna e, nei tratti somatici, simile agli Angeli Ribelli che magnificamente compaiono nella sua produzione, fluttuando nello spazio. Il corpo bianco dell’Angelo ribelle con cuore rosso, in forte contrasto con lo sfondo blu scuro, spicca un salto all’interno di un ambiente che ricorda una marina degli anni precedenti. Esso appare in tutta la sua bellezza e si spinge oltre così come farà anche il suo autore durante tutta la sua esistenza.

Un ultimo cenno va sicuramente rivolto alla ricca produzione grafica presente in mostra: disegni, schizzi e annotazioni accompagnano l’attività pittorica di Licini e vengono qui riproposti, dai più figurativi ai più astratti e schematizzati, associabili alle fasi dell’artista. Dai Paesaggi ai Personaggi, fino allo Studio per il Miracolo di San Marrr…co, è riscontrabile quel dubbio dato dalle cancellazioni e dai ripensamenti che poi ripropone anche in pittura. La relazione di Osvaldo Licini non è con l’errore ma con il continuo mutamento che è fuori da ogni equilibrio, inafferrabile perché coraggioso nella trasformazione: errante, erotico ed eretico.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy