-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mantova, città di Giulio Romano, tra arte, desiderio e virtuale
Arte moderna
Domenica scorsa, a Mantova, in piazza delle Erbe, a pochi giorni dal Festival della Letteratura – che inizierà oggi – è stato ufficialmente presentato l’ambizioso progetto Mantova: Città di Giulio Romano, che animerà la città lombarda fino a giugno 2020, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio, patrocinato da Regione Lombardiae in partenariato con Electa. All’affollata conferenza stampa erano presenti i principali protagonisti di tutti gli eventi in programma.
Tra concerti, mostre e incontri, spiccano le due attese mostre a Palazzo Ducale e a Palazzo Te. La prima è intitolata “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova”, nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Louvre di Parigi, in partnership con Intesa Sanpaolo. Dal taglio rigorosamente filologico, la mostra è volta a investigare lo stile originale nell’ambito del manierismo di Giulio Romano, ripercorrendo la carriera professionale dell’artista versatile, dagli esordi a Roma fino alla sua scomparsa, nel 1546, passando per la sua geniale attività a Mantova.

Nelle Sale Napoleoniche di Palazzo Te, è in programma l’altra mostra, “Giulio Romano: Arte e Desiderio”, a cura di Barbara Furlotti, Guido Rebecchini e Linda Wolk-Simon. L’esposizione indaga la relazione tra immagini erotiche del mondo classico e invenzioni figurative prodotte nella prima metà del Cinquecento in Italia, comprendendo dipinti, disegni e oggetti provenienti da venti istituzioni prestigiose, tra cui il MET-Metropolitan Museum of Modern Art di New York.

Nel pomeriggio di domenica, inoltre, sono stati presentati anche i nuovi spazi di Palazzo Te, denominati proprio Spazio Te: la vecchia zona del bookshop e della caffetteria si è trasformata in un luogo di relax, lettura e studio, oltre che per organizzare eventi. A Palazzo Te è già attivo il nuovo percorso multimediale, che dà la possibilità di vedere il Palazzo con occhi diversi, anche tramite la nuova applicazione in realtà aumentata. Dunque, dopo l’omaggio dello scorso anno a Giulio Romano, in occasione ella I Edizione della Biennale Light Art, ancora una volta a Mantova antico e contemporaneo si incontrano.
«Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, giunse a Mantova nel 1524 su invito di Federico Gonzaga e di Baldassarre Castiglione. Nulla fu più come prima. Né per la nostra città, che mutò radicalmente seguendo i progetti di Giulio, né per l’arte italiana, che vide aprirsi le porte di una diversa concezione del mondo, come la vertiginosa caduta dei Giganti nella sala di Palazzo Te indica e dimostra. Oggi, le istituzioni e le associazioni mantovane propongono per un anno intero iniziative, restauri, esposizioni, convegni», ha dichiarato Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova.
«La prestigiosa mostra di Palazzo Ducale valorizza appieno i disegni del Louvre, ponendoli a confronto con gli affreschi in cui furono tradotti. Nella dimora del Te, Arte e desiderio è il titolo di una rassegna legata ai capolavori di Giulio, mentre il Duomo di Mantova si veste di nuova luce e, nel territorio, San Benedetto Po e Sabbioneta sottolineano l’impronta perenne che questo straordinario maestro dovunque lasciò. Un’occasione imperdibile, dunque, per approfondire le radici di un sogno», ha continuato Palazzi.
«Il rinnovamento del percorso museale di Palazzo Te, con l’inaugurazione di installazioni di realtà aumentata e virtuale avviene oggi in simultanea con l’apertura del nuovo Spazio Te», ha commentato Stefano Baia Curioni, Direttore Fondazione Palazzo Te. «Come avviene per le grandi mostre di ricostruzione storica, anche in questa importante occasione l’installazione multimediale consente allo spettatore di vivere nel presente il passato, di sperimentare in altro modo, più spettacolare, una didattica volta alla conoscenza e, quando è fatta bene, riesce anche a stupire ed emozionare il pubblico. La nuova tecnologia è ancella della conoscenza e amplifica la comunicazione, mentre i linguaggi digitali e virtuali mirano alla partecipazione diretta del pubblico chiamato a condividere un’esperienza totale, “hic et nunc”», ha concluso Baia Curioni.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy