-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
San Marco dice arrivederci alle grandi navi: attraccheranno a Marghera
Beni culturali
di redazione
Una decisione storica che, a suo modo, cambierà l’aspetto di uno dei paesaggi più iconici al mondo: a Venezia, le grandi navi non passeranno più per il bacino di San Marco. Il provvedimento è annunciato, di comune accordo, dai Ministri della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, della Cultura, Dario Franceschini, del Turismo, Massimo Garavaglia e delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, durante una riunione in videoconferenza. Per il momento, le navi potranno approdare alle banchine industriali di Porto Marghera. Durante la conferenza, i ministri hanno anche anticipato che sarà lanciato anche un concorso di idee per raccogliere progetti sulla possibilità di portare gli approdi fuori della laguna, risolvendo in maniera definitiva l’annosa questione del transito delle grandi navi a Venezia.
Già nel 2012, anche a seguito del drammatico incidente della Costa Concordia, il cosiddetto Decreto Clini-Passera sospendeva, in assenza di soluzioni alternative, la navigazione di imbarcazioni mercantili adibite al trasporto di merci e di passeggeri superiori a 40mila tonnellate di stazza lorda nella laguna di Venezia, in particolare nel canale della Giudecca e nel bacino di San Marco. Nel 2014, poi, il Comitato interministeriale bloccò nuovamente l’accesso alle navi di oltre 40mila tonnellate, ma il TAR annullò il provvedimento e così, almeno fino allo scoppio della pandemia, le navi da crociera di peso non superiore alle 96mila tonnellate hanno potuto transitare per il canale della Giudecca.
A fine febbraio, l’autorità portuale ha pubblicato un bando da 41 milioni per la costruzione del nuovo terminal crociere nel canale industriale nord di Porto Marghera. Lo scopo è rivalutare l’intera area, che presenta diversi fenomeni di degrado, installandovi anche una serie di servizi a carattere urbano. Le grandi navi potranno così raggiungere il nuovo terminal direttamente dalla bocca di porto di Malamocco, evitando di passare per San Marco. Intanto, Comune, Regione e compagnie di crociera avevano predisposto di comune accordo il piano, che ora è stato avallato anche dal governo, per dirottare il traffico in due terminal di Porto Marghera, attraverso il canale dei Petroli.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Grandi navi a Venezia ?Un orrore insensato che deve finire per sempre. Un isultoalla cultura e all’intelligenza umana.
Una buona notizia, arrivata dopo anni ti mobilitazioni. Comunque farle entrare in laguna usando il canale dei petroli non mi sembra una grande idea. Speriamo che il bando per il progetto di un terminal fuori dalla laguna proceda celermente e riporti fuori da quel fragile ecosistema tutte le navi
Evviva era ora
Speriamo che la misura da temporanea diventi definitiva