-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Public Domain Day: le opere d’arte che hanno perso il copyright nel 2021
Beni culturali
L’inizio del nuovo anno porta sempre grandi novità nel mondo dell’arte e della cultura, il 1 gennaio 2021, infatti, si è celebrato il Public Domain Day, giornata in cui le opere che hanno superato determinati tempi legali vengono liberate dal copyright e restituite al pubblico dominio. Negli Stati Uniti, il giorno in cui decade il diritto patrimoniale d’autore sulle opere d’arte si calcola a partire dalla data di realizzazione o pubblicazione dell’opera risalente a 95 anni prima. Mentre nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea le opere perdono il copyright nel 70esimo anno successivo alla morte dell’autore.
Quest’anno, tutte le opere che sono diventate di dominio pubblico riguardano l’anno 1925, anno prolifico e importante per l’arte, sia per ragioni buone che cattive. Tra le opere liberate troviamo Le rovine dell’Acropoli di notte, di Yoshida Hiroshi, del Minneapolis Institute of Art, il wine glass (bicchiere di vino) di René Lalique, del Cleveland Museum of Art, The Intellectual di Arthur Dove, Telephone Wires di Tina Modotti e The Birth of the World di Joan Mirò, tre capolavori della collezione del Museum of Modern Art di New York.

Ma a perdere il copyright, anche opere di altro genere e su altri supporti, come libri – The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, In Our Time di Ernest Hemingway (in italiano, Una storia molto breve) e Il processo di Franz Kafka nell’originale tedesco -, film muti, come quelli di Harold Lloyd e Buster Keaton e, naturalmente, brani musicali, come il famoso standard jazz Sweet Georgia Brown.
Il 1925, dal punto di vista artistico, è stato caratterizzato da molti eventi, tra movimenti artistici e date da segnare. Tra i momenti storici, la prima mostra collettiva dei Surrealisti alla galleria di Pierre Loeb a Parigi, svoltasi il 13 novembre. Pochi mesi prima, il 9 maggio, Josef e Anni Albers (nata Fleischmann) si sposarono, sancendo la storia d’amore che avrebbe cambiato il modernismo e il design. Il 17 settembre avvenne il tragico incidente d’autobus che cambiò per sempre la vita di Frida Kahlo, causandole ferite permanenti. Inoltre fu l’anno di nascita di artisti come Robert Colescott, Mario Merz e Joan Mitchell.

Public Domain Day 2021: l’importanza del dominio pubblico
Questa ricorrenza annuale è estremamente importante perché permette di diffondere un’opera di un’artista senza dover chiedere nessuna autorizzazione o pagare dei diritti a i suoi eredi. Lo scoccare della mezzanotte e l’inizio del nuovo anno portano sempre con sé l’ingresso di nuove opere che vengono restituite al patrimonio culturale comune. Il sito Public Domain Review si occupa di stilare l’elenco delle opere libere dal copyright.
Il pubblico dominio permette libera fruizione e accesso alle opere. Uno strumento importante anche per la digitalizzazione delle stesse, grazie anche all’evolversi della tecnologia. Perciò riveste un ruolo fondamentale per una partecipazione culturale libera e adempie alla formazione nel campo dell’istruzione e delle conoscenze, favorendo il patrimonio culturale pubblico, il comune riconoscimento della cultura uguale per tutti.
D’altra parte, allo stato attuale delle cose, il copyright rimane una misura fondamentale per l’artista, per garantire il riconoscimento tanto morale quanto economico del suo lavoro. Infatti, tutelare un’opera è sempre importante sia per proteggere l’integrità e l’impegno dell’autore che per tramandarla nel futuro, fornendo un contributo fondamentale allo sviluppo della cultura e della società.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy