-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 1.V.2002 Franco Vaccari.1966-2001: film&video Nonantola (mo), Sala delle Colonne
bologna
L'evento, curato da Claudia Zanfi, già proposto al Careof/Viafarini di Milano, è approdato alla Sala delle Colonne di Nonantola, per poi fermarsi alla Galleria Civica di Modena e al Museo Laboratorio dell’Università La Sapienza di Roma...
di Luca Panaro
In ognuno di questi luoghi l’autore ridisegna lo spazio, ridefinendo il senso stesso della mostra, attraverso allestimenti, video installazioni e materiali fotografici, di volta in volta differenti.
Nella prestigiosa Sala delle Colonne di Nonantola, a due passi dalla secolare Abbazia, è ospitata la seconda tappa della rassegna monografica e retrospettiva che raccoglie per la prima volta l’intera produzione cinematografica e video di Franco Vaccari, presentando anche alcune opere andate perdute e ricostruite attraverso ritagli. Come è sua abitudine l’artista non si accontenta di esporre o videoproiettare i propri lavori, ma interviene “in tempo reale” sull’evento stesso, personalizzandolo con nuovi e mai banali elementi. Questa mostra itinerante – che ha iniziato il suo cammino a Milano per fermarsi qui nel modenese e discendere poi fino a Roma – presenta all’artista l’occasione, più che mai ghiotta, di lasciare una “traccia del suo passaggio” trasformando la sala espositiva in una piccola multisala cinematografica. L’artista sfrutta la naturale tripartizione colonnata della sala, per ricavare tre diversi ambienti bui contraddistinti dai colori rosso, verde e blu. Citando quindi le più moderne strutture cinematografiche, Vaccari si serve di questo stratagemma per distinguere l’esposizione di tre diverse produzioni artistiche. Sui lati vengono mostrati videoinstallazioni e riproduzioni di alcune “Esposizioni in tempo reale”, al centro i visitatori possono invece godere della proiezione di film/video girati dall’artista tra il 1966 e il 2001. Ma l’elemento che contraddistingue questa esposizione di Nonantola, consiste in un libretto d’artista distribuito il giorno dell’inaugurazione, che lancia una forte critica al mondo dell’arte in riferimento ai fatti dell’11 settembre. SI CAMBIA? E’ questo l’interrogativo che si pone Vaccari in questo suo “instant book”. SI CAMBIA? La risposta, che trapela dalle immagini presentate dall’artista, è no. NON SI CAMBIA. Il mondo dell’arte, con i suoi artisti e le sue riviste specializzate, sembra non reagire minimamente al tragico evento. Servendosi di cinque coppie di immagini introdotte nel circuito comunicativo dopo l’11/09/2001 – una prelevata da riviste di settore e l’altra da settimanali d’attualità – l’artista riflette non solo sulla scarsa attenzione dedicata al crollo del World Trade Center ma anche sulla mancanza di buon gusto che ha contraddistinto certe produzioni artistiche contemporanee, post 11 settembre. Il messaggio lanciato da Vaccari è forte e chiaro. Ancora una volta l’artista modenese si è dimostrato capace di attirare la nostra attenzione su alcuni fatti che, altrimenti, sarebbero sprofondati nella “discarica dei rifiuti”, e cioè l’attuale situazione dell’informazione,così definita da Franco Vaccari.
articoli correlati:
FrancoVaccari.1966-2001: film&video. Milano
link correlati
Intervistaa Franco Vaccari
Esposizioni in tempo reale
”De-Sign” arte
Luca Panaro
Franco Vaccari.1966-2001: film&video.
A cura di Claudia Zanfi.
Dal 23 marzo al 1 maggio 2002.
Palazzo Comunale, Sala delle Colonne, via Marconi, 11,
Nonantola (Modena)
Catalogo: “Franco Vaccari, Fuori schema. 1966-2001: film, video, videoinstallazioni, esposizioni in tempo reale, web”, a cura di Claudia Zanfi. Artshow Edizioni, 96pp., illustrato b/n, Euro 14,00.
Artshow Edizioni, via Monza 48, Milano.
Tel: 059/896651 Fax: 059/896590 E-mail:
info@comune.nonantola.mo.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy