21 dicembre 2005

fino al 19.I.2006 Omar Galliani Reggio Emilia, Galleria 2000&Novecento

 
Olio e grafite. Per delineare le forme asciutte delle nuove sante. Sacerdotesse del glamour dai tacchi a spillo che brandiscono spade e calpestano rosari. Galliani mixa il sacro e il profano...

di

Per l’allestimento dell’unica personale in uno spazio privato, legata ad una tematica sviluppata in Messico, Omar Galliani ( Montecchio Emilia, 1954 ) sceglie di fare le cose in grande. Colorando le pareti di giallo, rosso, blu e grigio grafite come sfondo a quattro grandi opere, nelle quali il soggetto s’impone sul supporto pur convivendo e interagendo direttamente con esso. E riesce egregiamente nel suo intento, creando un progetto studiato che non mostra cadute di tono. Dalla visione quotidiana Galliani cattura la fisionomia delle sue nuove sante da passerella – che si muovono su sfondi bianchi messi in risalto dai colori messicani delle pareti – dipinte ad olio su tela o disegnate a grafite su tavola di legno di pioppo, supporto dove l’arborescenza vegetale si mischia alla cavità minerale, l’albero alla grafite pura – forma originaria del diamante – nel rapporto alchemico delle due polarità cromatiche, bianco e nero. Utilizzando un legno vivo (i pioppi del Po), unisce nel contrasto una tecnica antica ed un soggetto quotidiano e pienamente attuale.
Con perizia tecnica, che permette di rivelare le ombre della pelle e i chiaroscuri, di muovere e sollevare la pittura ancora fresca, lavorandola per rendere l’idea del tessuto damascato del vestito, Galliani sonda le sfaccettature della pulsione di fede delle ragazze d’oggi, marchiate da piercing e tatuaggi, combattive ma in realtà emotivamente fragili e desiderose d’appartenenza. Femmine Omar Galliani, Nuovi santi – olio su tela – cm. 224 x 168 – 2004 aggressive che offrono sguardi conturbanti di sfida, che mostrano corpi filiformi e ricami blasfemi sugli abiti mentre stringono rosari come fossero corde e impugnano spade appuntite, dichiarati simboli fallici. Madonne contemporanee sull’altare del consumismo estremo e votate al culto nevrotico del corpo.
Le simbologie archetipiche della fede tornano anche nella serie dei raffinati dittici, un lavoro laico dalle reminiscenze orientali, dove il simbolo diventa elemento decorativo. Falli, fiori e sacri cuori calligrafici rivelati dalle graffiature del legno uniti a santi con l’aureola macchiata di rosso, a significare l’immagine quotidiana intaccata, così come viene intaccato il segno monocromo dall’elemento cromatico, l’impronta digitale che si sovrappone al nero fuligginoso della matita.
Omar Galliani parte dall’ombra per tornare alla pittura e svelarne i suoi colori. Questo afferma nel titolo riassuntivo della mostra. Ma la radice rimane sempre il disegno, eseguito magistralmente con una semplice matita, mezzo quotidiano per prendere appunti, qui con un suo preciso ruolo. “Voglio un disegno che veda dentro alle vene del foglio, che abiti i muscoli del cielo, che moltiplichi i doni, che profumi di zolfo, che lieviti i sogni, che esplori gli oceani” scrive nel suo testo in catalogo. E questi sono i risultati.

francesca baboni
mostra visitata il 19 novembre 2005


Omar Galliani -Per vedere le ombre e i colori
A cura di Marisa Vescovo e Gianfranco Rossi
19 novembre – 19 gennaio 2006
2000&Novecento galleria d’arte
via Emilia S. Pietro 21- Reggio Emilia
orari : 10 –12.30 16 – 19.30
chiuso la mattina di giovedì
aperto domenica e festivi
tel. 0522 580143 fax 0522 496582
mail : duemilanovecento@tin.it
www.duemilanovecento.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui