Un progetto da 27 milioni di Euro per riqualificare la Tate...
La Tate Liverpool rifà il look della sua storica sede al Royal Albert Dock, realizzata da James Stirling, con un ambizioso progetto di riqualificazione da 27 milioni di euro: online il bando
L’architettura che guarisce. Renzo Piano in Uganda
Il nuovo ospedale di Emergency in Uganda, è nato dall’incontro tra Gino Strada e Renzo Piano. Una mostra a Venezia ne svela tutti i dettagli, in attesa di vederla a Milano
Renzo Piano firma il progetto per la nuova sede della VAC...
A Mosca, una ex centrale elettrica è diventata un centro per l'arte contemporanea. Si tratta della nuova sede della V-A-C Foundation, istituzione privata per...
L’installazione di droni per la Elbphilharmonie di Amburgo
Studio DRIFT celebra l'anniversario dall'inaugurazione dell'edificio firmato Herzog & de Meuron, aperto al pubblico nel 2017
La Cattedrale di Populous è il progetto scelto per il nuovo...
Inter e Milan scelgono il progetto dello studio americano per il nuovo stadio della città
Tre architetture iconiche di Richard Rogers, oltre al Centre Pompidou
Tra i maestri dell’architettura contemporanea, Richard Rogers è morto a Londra, a 88 anni: conosciuto per il Centre Pompidou, realizzato con Renzo Piano, è stato autore di molti edifici iconici. Eccone alcuni
Nel sud della Francia inaugura il nuovo museo progettato da Foster...
Inaugura a Narbonne, nel sud della Francia, un nuovo museo archeologico che celebra l'antico passato della città
La chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno firmata Mario Cucinella
Completato il progetto della Chiesa del piccolo comune montano nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la prima nella carriera trentennale dell’architetto italiano
Lesley Lokko nominata curatrice della Biennale di Architettura 2023
Architetta, docente e scrittrice scozzese con cittadinanza ghanese, Lesley Lokko è stata nominata direttrice del Settore Architettura della Biennale di Venezia. Curerà l'edizione 2023