Pinacoteca Agnelli
Pinacoteca Agnelli

curatori

di Micol Di Veroli
La mostra al Macro Testaccio, dedicata all'attuale scena artistica israeliana, dà l'occasione alla curatrice di raccontarci la sua esperienza. Le difficoltà per concretizzare il progetto, le "paure" del curatore. E le possibili soluzioni
Parola di curatore

Parola di curatore

di Gianluca D'Incà Levis

La Fine del Confine è un viaggio performativo di Stefano Cagol che, partito dall'Italia, traccia una linea di luce simbolica attraverso otto nazioni, arrivando fino a 300 Km oltre il Circolo Polare. Le prime due tappe sono state concepite insieme a Dolomiti Contemporanee. Ora l'artista è giunto a Kinkenes e sparerà il proprio raggio nella Biennale di Barents. Gianluca D’Incà Levis ci racconta come è nata l’idea del travalicamento
Western e politica. Tarantino batte Andò 3 a 0

Western e politica. Tarantino batte Andò 3 a 0

Western e politica. Tarantino batte Andò 3 a 0
di Ludovico Pratesi
Nonostante intuizioni preveggenti e ottimi sforzi, il cinema italiano è fermo al passato. Soprattutto per quanto riguarda la cultura visiva. Non sarà il tempo di aggiornarsi anche sul grande schermo?
“Ogni cosa”. Quasi una vita

“Ogni cosa”. Quasi una vita

Una mostra fatta 35 anni dopo esattamente nel luogo dell'esordio dà ad Andrea Fogli lo spunto per ricordare molte cose: gli inizi, i primi compagni d'avventura. Ma anche per ragionare proprio sul concetto della memoria
Una certa idea di Arte Pubblica

Una certa idea di Arte Pubblica

Egle Prati incontra Beatrice Catanzaro. Ne viene fuori il racconto molto denso di una vita dedicata a un’idea di Arte Pubblica. Che la porta a muoversi da Weimar all’India, Oxford, Lisbona, la Siria e Nablus. Dopo aver iniziato come pittrice e continuando a interrogarsi sul significato di essere artista
Cronaca dalla Biennale di Kochi. | The perfect world, bye bye Europe

Cronaca dalla Biennale di Kochi. | The perfect world, bye bye...

Cronaca dalla Biennale di Kochi.
The perfect world, bye bye Europe

di Giuseppe Stampone
Make it new” o togli il tempo all’opera?

Make it new” o togli il tempo all’opera?

Esattamente cinquecentosette anni fa veniva alla luce il Lacoonte. Roba vecchia? Neanche per sogno. Perché da Lessing, passando per Cesare Brandi fino a Rosalind Krauss, di mezzo c'è la dimensione temporale dell'opera
di Marcello Carriero
Arte in vetta

Arte in vetta

Al via la seconda fase di Atla(s)now, progetto ideato da Angelo Bellobono, che qui ce lo racconta. Il prossimo artista residente sulle montagne marocchine nei pressi di Marrakech è Andrea Nacciarriti. In primo piano, come sempre, il mix di arte, neve e passione
Insegnanti e-staordinari

Insegnanti e-staordinari

Filming the process #2 è il titolo del workshop che Marinella Senatore ha realizzato con i 27 studenti del Master del Sole 24 Ore in Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali
La brava maestra

La brava maestra

Recentemente Luana Perilli ha curato una mostra. Ma non è un capriccio, perché lei vede la curatela come lo sviluppo naturale della formazione, nella quale lavora da qualche anno. E, come racconta qui, ha le idee molto chiare su come un docente possa aiutare un artista a crescere

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.