BPER
BPER
Generali
Generali

Fotografia e cinema

Apollo, Atena, Marsia, Niobe, Alessandro Magno, Ercole e Achille, questi i nomi dei protagonisti di “Mito. Dei ed Eroi”, una mostra che celebra il ventesimo anno di attività di una delle sedi delle Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo:
Il pittorialismo italiano

Il pittorialismo italiano

Negli anni in cui si dibatteva sui rapporti tra arte e foto Torino era un crocevia culturale. Valutiamo il fenomeno del pittorialismo italiano attraverso l’opera di due diversi interpreti di questo stile: Domenico Riccardo Peretti-Griva e soprattutto Guido Rey. Proseguono i minisaggi di approfondimento fotografico su Exibart...
Peter Henry Emerson e Nadar

Peter Henry Emerson e Nadar

Con quest’approfondimento caliamo il sipario sulla fotografia pittorialista internazionale. Anche se, in realtà, Emerson e Nadar sono più degli outsider che dei pittorialisti, già con un piede nella fotografia “diretta”. Continuano i fotodossier di Exibart…
I fotografi “pre raffaelliti”

I fotografi “pre raffaelliti”

Il movimento pittorialista britannico è riconducibile e riassumibile nell’opera di tre autori fondamentali: Henry Peach Robinson, Oscar Gustave Rejlander e Julia Margaret Cameron. Di seguito una succinta lettura critica del loro lavoro…
Fotografia “pre raffaellita”

Fotografia “pre raffaellita”

Nella seconda metà dell’Ottocento i fotografi, frustrati dalle accuse sulla facilità d'uso e la mancanza di soggettività della macchina fotografica, ricorrono a formalismi tecnico-decorativi per valorizzare la banale realtà. Si ripudia il traguardo naturalista-rinascimentale e si torna alla bellezza preraffaellita, pre-rinascimentale. Una bellezza pittorica...
André-Adolphe Disdéri e la fotografia pittorialista

André-Adolphe Disdéri e la fotografia pittorialista

Facciamo un vistoso passo indietro rispetto agli ultimi approfondimenti. Andiamo alla metà del XIX secolo per seguire le tappe che la cosiddetta "fotografia artistica" attraverserà, prima di raggiungere una matura consapevolezza estetica. Da Disdéri fino alla fotografia Pittorialista...
fototalking | intervista a Roberta Valtorta

fototalking | intervista a Roberta Valtorta

Roberta Valtorta si occupa da anni di critica fotografica e ha curato innumerevoli esposizioni e cataloghi di fotografia. Sempre tra le più attive nel promuovere e valorizzare la fotografia del e nel territorio italiano, da alcuni anni coordina le attività che preparano alla nascita del Museo di Fotografia Contemporanea Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo…
Tre esempi per la fotografia degli anni ‘90

Tre esempi per la fotografia degli anni ‘90

Ultima tappa per il binomio Fotografia-ready made. In evidenza il lavoro fotografico di tre artisti degli anni ‘90: Serrano, Beecroft e Cosci. Nel prossimo articolo la fotografia dell’Ottocento...
fototalking | intervista a Guido Guidi

fototalking | intervista a Guido Guidi

Docente e soprattutto fotografo di fama internazionale, Guido Guidi ci espone il suo punto di vista sulla fotografia degli ultimi anni…
E Oliviero Toscani fu

E Oliviero Toscani fu

Ultime battute per indagare l’identità della fotografia d’autore nella seconda metà del Novecento, periodo in cui il mezzo fotografico si è spesso identificato nella logica del ready made. Nel prossimo ed ultimo approfondimento sull’argomento, prenderemo in esame i fotografi degli anni ’90…

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.