-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dialogo terzo: in a landscape
Terzo “paesaggio” di una trilogia iniziata con Sharon Fridman, proseguita con Enzo Cosimi, ed ora conclusa con Alessandro Sciarroni, in cui Francesca Pennini e il suo Collettivo Cinetico si sono lasciati guidare da altre menti e mani creative. Tre “landscape“, tre esperienze, tre poetiche, tre estetiche, tre discipline diverse che li hanno attraversati arricchendo una pratica, già perseguita dal gruppo, di contaminazione di linguaggi e approcci performativi. Quello di Sciarroni, lo sappiamo, verte su una pratica fisica di ripetizione fin quasi ossessiva, del corpo solitario, o di gruppo, e/o con un oggetto, tesa ad un accumulo di energia, ad un crescendo performativo che mette alla prova lo spettatore. Questa ostinazione alla ripetizione nei vari lavori finora realizzati, ha generato risultati alterni, con valutazioni e giudizi contrastanti. Le sue performance richiedono allo spettatore una pazienza, un abbandono al loop visivo, scevro da resistenze per trovare una relazione empatica.

La performance con Collettivo Cinetico Dialogo terzo: in a landscape ha individuato nell’hula hoop l’oggetto poetico dell’azione. I cinque performer entrano in scena lentamente ruotando ciascuno il proprio, all’unisono, poi con tempi sfalsati, opposti. È un vorticare lento, veloce, continuo, inesorabile, contrario, durante il quale si guardano tra loro con lievi spostamenti del viso e del corpo, come a indicare traiettorie nuove, complicità, invisibili geometrie di intese e accordi. Tutto è lieve nei movimenti che scorrono sulla partitura sonora di John Cage, composta – riferisce Sciarroni – per “calmare la mente e aprirla ad influenze divine”, ed eseguita dal vivo dal performer e musicista Stefano Sardi. Il gruppo si ferma per sedersi e osservare un assolo che continua la sua rotazione, poi seguito dagli altri. Cambi di velocità avvengono alzando il cerchio dai fianchi su un braccio, in alto e in basso, sul collo con un colpo dei fianchi, stando in equilibrio su una gamba, distanziandosi e riunendosi in fila indiana, tali da generare ipnotiche sequenze che producono effetti di pianeti in orbita, di fluttuazioni aeree, di evanescenze corporee. Insomma, infinite possibilità del movimento circolare, eseguito sempre con un rigore formale, una nitidezza di esercizio che non è solo controllo tecnico, ma rivela una dimensione di socialità, di contatto non fisico – anche se due di loro, disponendosi a specchio, si toccano con le mani -, ma di intenti, di relazioni umane invisibili, che è rapporto di anime “altre”. Leggere, misteriose, fuori dal tempo e dallo spazio. Pronte a scomparire, per ritrovarsi altrove.

Intuition 1
Sono giri e posture, andamenti e ritmi che riproducono la struttura delle danze rinascimentali, gli echi gestuali, le atmosfere. Le robuste fattezze del fisico ben stagliato del giovane coreografo e danzatore Riccardo Guratti, si trasformano facendosi leggero, pesante, veloce, lento, riflessivo, debordante. Si muove sicuro nella circolarità della scena disegnata a terra da foglie d’oro che man mano calpesta e scompone, alludendo ai processi alchemici – quelli che univano elementi diversi nel tentativo di formare l’oro, terzo elemento impossibile da ottenere -. Segni geometrici e simbolici per riscoprire le potenzialità architettoniche dello spazio e del corpo da far coesistere. Tra accenni musicali del ‘500 di Cristofano Malvezzi – La Pellegrina. Dal vago e bel sereno – e di Luis de Milàn, Giulio Caccini, Hildegard von Bingen, l’andamento del corpo segue gesti minimi generati da azioni e reazioni dentro un equilibrio formale e allo stesso tempo libero. In questo rituale solitario di Guratti, dal titolo Intuition 1, c’è una ricerca di simmetrie, di risonanze e corrispondenze gestuali tese a ricomporre forme archetipe. Il sospetto di concettualismo si stempera subito in questa coreografia che scorre leggera, in cui la danza diventa, e ci appare, funzione liberatoria e purificatrice del corpo. Che apre la mente.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy