15 dicembre 2000

dicembre 2000 Il Giornale Dell’Arte mensile di informazione, cultura, economia

 
La prima pagina è dedicata al “più importante problema artistico del mondo”: la salvaguardia di Venezia. Il giornale si schiera a favore delle dighe mobili ed esprime un severo giudizio sui Verdi...

di

Come la Conferenza dell’Aia ha confermato, le variazioni climatiche aumenteranno ovunque il livello delle acque. Per Venezia è una nuova condanna a morte. Su questa base il Giornale lancia l’allarme e si schiera a favore della costruzione delle dighe mobili per salvaguardare Venezia dalle acque alte. La soluzione è presentata come la migliore in campo nell’intervista a Roberto Frasetto, illustre oceanografo esperto della questione. Dura la denuncia delle responsabilità politiche della mancata costruzione delle dighe. In particolare il dito è puntato contro il comportamento dei Verdi e la loro ‘fanatica e ostinata cecità’ e contro il governo, sia locale sia centrale, che cede ai loro ricatti pur di salvaguardare se stesso. Tanta durezza d’accuse avrebbe però meritato per equità giornalistica e forse proprio per far emergere la bontà della tesi sostenuta, un’intervista alla parte avversa per dare modo ai Verdi di spiegare la loro contrarietà al progetto.

Nella stessa intervista a Frasetto infatti vengono alla luce alcune perplessità, come il rischio di un aumento dell’inquinamento della laguna a causa della chiusura delle bocche di porto che danneggerebbe il ricambio delle acque, e possibili alternative di intervento, ad esempio agendo nella Valle della Pesca o nel canale dei Petroliferi. La denuncia accorata in prima pagina ha il merito comunque di riproporre con urgenza la questione e di riattivare un’opinione pubblica ormai stanca e rivela la particolare attenzione che viene riservata da Il Giornale dell’Arte agli aspetti politici e istituzionali del sistema arte. In questa stessa direzione va l’indagine condotta per conto del Giornale da Luca Zan dell’Università di Bologna per verificare la sperimentazione della Soprintendenza autonoma di Pompei. I risultati che emergono sono molto significativi: aumentate le risorse finanziarie, semplificate le procedure amministrative, snelliti i processi decisionali, permane l’accentramento ministeriale nella gestione del personale, vanificando quasi del tutto la riforma.


In allegato al numero di dicembre:
Vernissage. Il fotogiornale dell’arte. Numero 11. Dicembre 2000.
Segnaliamo una conversazione con Michelangelo Pistoletto in occasione della prima grande retrospettiva nella sua città e il reportage da Art Cologne.

Il Giornale del Design. Il rapporto annuale specializzato di Il Giornale dell’arte di dicembre è dedicato al design. Viene tracciato lo status questionis dell’importante ma trascurato settore artistico. Un articolo di Gillo Dorfles sul design come estetica del XXI secolo fornisce spunti per una lettura del problema.

Luci d’artista illumina Torino. I vademecum del Giornale dell’arte sono agili guide per visite a mostre, musei ed eventi artistici di particolare rilievo. “Luci d’artista a Torino” non è solo una parata di luminarie natalizie, ma un’autentica mostra di installazioni all’aperto.

Gazzetta Antiquaria.N. 38-II/2000. Rivista dell’Associazione Antiquari d’Italia. Presenta due importanti interviste: a Oberdan Forlenza, Capo Gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali, e a Vittorio Sgarbi.


Articoli correlati:
La politica dell’ arte su ExibArt
Design Michelangelo Pistoletto

Lavinia Garulli



Il Giornale dell’Arte. Mensile di informazione, cultura, economia.
Anno XVIII, N. 194, Dicembre 2000.
Umberto Allemandi & C. editore, via Mancini 8, 10131 Torino, tel 011-819.91.11 fax 011-819.30.90/83.93.771.
Un numero compresi Vernissage e i rapporti annuali Lire 15.000.
Abbonamento a 11 numeri Lire 150.000
E-mail abbonamenti gda.abb@allemandi.com
E-mail redazione gda.red@allemandi.com



[exibart]

2 Commenti

  1. Pompei e Venezia : 2 realtà splendide e difficilissime di cui si parla spesso e spesso a sproposito, analizzandole da un solo punto di vista che è spesso quello di chi non le ha mai vissute.anche io ho il mio e sicuramente è impreciso.Vorrei pero’ che gli oceanografi si ponessero il problema della morte della laguna che non è un acquario e nemmeno un lago, il suo ecosistema è già stato pesantemente alterato, vogliamo farlo ancora? perchè non provare prima con i bacini di esondazione? E pompei… facile dire che è tutta colpa della gestione ancora parzialmente centralizzata, non è qs il luogo per spiegarlo compiutamente, ma non è esattamente così. Complimenti per il nuovo servizio.Scusate l’incursione, ma i 2 suddetti temi mi toccano e mi turbano:mi piacerebbe parlarne.

  2. Del Giornale dell’Arte abbiamo già discusso sul forum: strumento di informazione imprescindibile, ecc.. Del sito anche abbiamo detto: fa schifo, com’è possibile avere un sito del genere, ma forse è meglio così, ecc.
    Vi invito a dare un’occhiata al sito de “Le Journal des Arts” francese: ottimo sito, ottima mailing list, sterminato database gratuito sul mondo dell’arte (gallerie, restauratori, case d’asta, ecc. di Francia, Belgio e Svizzera), a pagamento la possibilità di utilizzare un motore di ricerca sugli articoli del Giornale dal ’94 (anno della nascita) e tanto altro. La grafica non sarà il massimo, tuttavia a me sembra di ottimo livello, nel segmento dell’informazione sull’arte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui