15 dicembre 2000

LA NET.ART IN EDICOLA Riviste e e-magazines

 
La net.art -e più in generale l’arte sulla rete- non si è ancora guadagnata uno spazio esclusivo nel panorama della stampa specializzata...

di

Compaiono sempre più spesso articoli e recensioni all’interno di riviste d’arte e di net culture, ma dobbiamo constatare con rammarico che si tratta di episodi isolati. Bisogna anche considerare che, essendo la net.art un fenomeno sfaccettato e operante in territori di confine, gli interventi più interessanti si trovano spesso ovunque meno che sui giornali d’arte. Questa “dispersione” dei contributi in merito ci impedisce di fornire ai lettori di Exibart un servizio Edicola costantemente aggiornato su net.art e dintorni. Tuttavia vogliamo suggerirvi qualche linea di direzione e qualche link (speriamo) utile.

Riviste cartacee
Flash art ha dedicato per alcuni mesi uno spazio fisso all’arte in rete con la rubrica ARTSCAPE a cura di Gianni Romano, ma al momento non ce n’è più traccia. Si trattava di uno spazio molto ben fatto e speriamo vivamente di rivederlo in futuro. Su Tema Celeste esiste invece una sezione curata da Daniele Perra dal titolo “Web Sites” che recensisce i siti d’arte più significativi, includendo anche le pagine web di sedi espositive italiane e internazionali. (www.temaceleste.com). Merita una segnalazione anche la rubrica “Il lato oscuro” di Nico Piro all’interno di Internet News per l’estrema competenza del curatore (per leggerla on line basta cercare nell’archivio degli articoli di Internet news all’indirizzo http://inews.tecnet.it/articoli/).
Una rivista che segue con continuità e competenza la scena net.artistica è NEURAL, diretta da Alessandro Ludovico, al suo settimo anno di attività. Neural (reperibile in librerie, negozi di dischi e per abbonamento) è dedicata alla cultura dei nuovi media e approfondisce argomenti come “hacktivism”, “e-music” e “new media art”.(Neural: ultimo numero). Da vedere anche la versione on line (www.neural.it)
Se usciamo dall’Italia la situazione migliora. Esistono infatti alcune realtà molto interessanti come l’americana “ARTBYTE” e l’inglese “MUTE”. Di entrambe esiste una versione in rete. (www.artbyte.com e www.metamute.com , testi in inglese).

E-magazines
Per quanto riguarda i cosiddetti e-magazines il panorama è ovviamente molto più ricco e i contributi sono più mirati. Per l’Italia il sito più completo è “THE THING ” (www.ecn.org/thingnet ), nodo romano di uno storico network internazionale dedicato a net.art e net culture. Segnaliamo inoltre la sezione “net art” di POSTMEDIA (www.postmedia.net ) e-zine di arte contemporanea diretta da Gianni Romano.
Merita una visita anche NOEMA, il miglior sito italiano tra i molti che si occupano del tanto discusso impatto che le tecnologie hanno sulla società odierna. Diretto da Pier Luigi Capucci, che da anni si interessa attivamente all’argomento, questo sito è ricco di informazioni, materiali e notizie divise in sezioni e quindi facilmente consultabili. Interessanti articoli sull’arte in rete sono consultabili all’interno delle sezioni “arts”, “ideas” e “works&projects”
(www.noemalab.com ).
Tra le proposte internazionali più valide spicca il preziosissimo RHIZOME.ORG, da anni un punto di riferimento per chi frequenta i territori di confine tra arte contemporanea e nuovi media. Fondata a Berlino nel 1996 Rhizome non è solo una rivista, ma anche un centro di discussione, una preziosa fonte di notizie e un ottimo punto di partenza per la ricerca e la fruizione di webprojects grazie alla sezione ARTBASE, un archivio delle maggiori opere di net.art . Il progetto (completamente no profit) è realizzato grazie al contributo di persone di 75 paesi e 5 continenti, una comunità dispersa geograficamente sull’intero pianeta.
(www.rhizome.org , testi in inglese)
Interessante, anche se decisamente più specialistica e di meno facile consultazione, la rivista tedesca TELEPOLIS (www.heise.de/tp , testi in tedesco e inglese).


Valentina Tanni



[exibart]


1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui