Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
56° Biennale d’Arte di Venezia – Padiglione del Lussemburgo
L’idea del progetto PARADISO Lussemburgo è di ritrarre il Lussemburgo nel contesto europeo e mondiale come una sorta di campione d’Europa in cui un numero significativo di nazionalità e culture si fondono, costituendo l’identità stessa del paese. Nel padiglione verrà ricostruita un’atmosfera da set cinematografico, a metà tra un laboratorio creativo e luogo di intrattenimento culturale, mescolando danza, performance, DJ, reading, l’architettura e la musica.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia 
PADIGLIONE DEL LUSSEMBURGO
Filip Markiewicz
Paradiso Lussemburgo
Mostra dal Maggio 9 al 22 novembre, 2015
Vernissage: 7 maggio, 2015, 6 pm
Apero: 7 maggio ore 5:30 pm
Press breakfast: 7 maggio, 2015, 9 - 10.30 am
Sede : Ca’ del Duca - Corte del Duca Sforza - San Marco 3052, Venezia
L'idea del progetto PARADISO Lussemburgo è di ritrarre il Lussemburgo nel contesto europeo e mondiale come una sorta di campione d'Europa in cui un numero significativo di nazionalità e culture si fondono, costituendo l'identità stessa del paese. Nel padiglione verrà ricostruita un’atmosfera da set cinematografico, a metà tra un laboratorio creativo e luogo di intrattenimento culturale, mescolando danza, performance, DJ, reading, l'architettura e la musica.
Il film “Journey to the end of an identity”, diretto dall'artista, è al centro dell’allestimento. Attraverso il suo titolo, PARADISO LUSSEMBURGO evoca il Paradiso di Dante, il film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore e il paradiso fiscale. Filip Markiewicz (1980 Lussemburgo. Artista, autore e compositore) offre un’esperienza di visita varia e articolata (annunci, cartoni animati, un film, un corner per la discussione ecc), al fine di immergere lo spettatore nella complessa realtà del Lussemburgo. Il realtà di un paese con tradizioni rurali, ma che è anche iper-moderno, un pioniere in termini di “ampliamento” europeo e di integrazione nella presente nell'economia mondiale. I visitatori del Padiglione del Lussemburgo sono invitati a partecipare alla produzione, come "speaker" di Hyde Park Corner o cantanti di karaoke.
						PADIGLIONE DEL LUSSEMBURGO
Filip Markiewicz
Paradiso Lussemburgo
Mostra dal Maggio 9 al 22 novembre, 2015
Vernissage: 7 maggio, 2015, 6 pm
Apero: 7 maggio ore 5:30 pm
Press breakfast: 7 maggio, 2015, 9 - 10.30 am
Sede : Ca’ del Duca - Corte del Duca Sforza - San Marco 3052, Venezia
L'idea del progetto PARADISO Lussemburgo è di ritrarre il Lussemburgo nel contesto europeo e mondiale come una sorta di campione d'Europa in cui un numero significativo di nazionalità e culture si fondono, costituendo l'identità stessa del paese. Nel padiglione verrà ricostruita un’atmosfera da set cinematografico, a metà tra un laboratorio creativo e luogo di intrattenimento culturale, mescolando danza, performance, DJ, reading, l'architettura e la musica.
Il film “Journey to the end of an identity”, diretto dall'artista, è al centro dell’allestimento. Attraverso il suo titolo, PARADISO LUSSEMBURGO evoca il Paradiso di Dante, il film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore e il paradiso fiscale. Filip Markiewicz (1980 Lussemburgo. Artista, autore e compositore) offre un’esperienza di visita varia e articolata (annunci, cartoni animati, un film, un corner per la discussione ecc), al fine di immergere lo spettatore nella complessa realtà del Lussemburgo. Il realtà di un paese con tradizioni rurali, ma che è anche iper-moderno, un pioniere in termini di “ampliamento” europeo e di integrazione nella presente nell'economia mondiale. I visitatori del Padiglione del Lussemburgo sono invitati a partecipare alla produzione, come "speaker" di Hyde Park Corner o cantanti di karaoke.
					07
					maggio 2015
				
				56° Biennale d’Arte di Venezia – Padiglione del Lussemburgo
Dal 07 maggio al 22 novembre 2015
	
				
			arte contemporanea
						Location
			CA’ DEL DUCA
Venezia, San Marco, 3073, (Venezia)
				
				
												
	
			
			
			Venezia, San Marco, 3073, (Venezia)
Vernissage
			7 Maggio 2015, h 18
	
		
	
			Ufficio stampa
			STUDIO ESSECI
					
		 
			
		Autore
		  
		 		
								
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            