Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A due a due
La mostra nasce con l’obiettivo di approfondire il legame tra arte e territorio, tema già affrontato nel 2009 con “900. Cento anni di Creatività in Piemonte”, retrospettiva sulla vasta produzione della nostra regione negli ultimi cento anni.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 18 febbraio (ore 18) si inaugura la nuova mostra d'arte contemporanea allestita presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure (AL).
"A due a due", questo il titolo dell'esposizione, nasce con l'obiettivo di approfondire il legame tra arte e territorio, tema già affrontato nel 2009 con "900. Cento anni di Creatività in Piemonte", retrospettiva sulla vasta produzione della nostra regione negli ultimi cento anni. Il nuovo evento, infatti, dà il via ad un percorso per ospitare nel Museo novese le opere degli artisti che vivono ed esprimono la loro creatività nella nostra provincia. Si tratta, quindi, di una prima esperienza che sarà ripetuta, nel corso degli anni, con altri importanti rappresentanti delle arti figurative che operano sul territorio.
Quattro sono gli artisti chiamati ad inaugurare questa "tappa" espositiva: i pittori Vito Boggeri, di Serravalle Scrivia, e Mario Fallini di Alessandria e gli scultori Mirco Marchelli e Marco Porta, provenienti rispettivamente da Ovada e Casale Monferrato.
Come tradisce il sottotitolo, "Specularità", l'allestimento si presta ad una duplice chiave di lettura. Da una parte sono esposte una quarantina di opere (installazioni, tele e sculture) di ciascuno dei quattro artisti; in un'altra sezione, più specifica, sono messi a confronto due lavori di ciascun artista, un'opera prima ed una recente commentate da un critico affermato (Marisa Vescovo, curatrice della mostra) e da quattro emergenti Giorgia Barzetti e Paola Massone (Università di Genova, collaboratrici del Museo d'arte contemporanea genovese Villa Croce), Bruno Barsanti e Alessandro Carrer (Università di Torino, già collaboratori di Marisa Vescovo per diverse mostre).
La specularità, quindi, non riguarda solamente la poetica degli artisti, ma anche i linguaggi che la raccontano. In questo modo si offre la possibilità a giovani esperti del settore di esprimere le proprie idee e di farsi conoscere.
Nell'ambito della mostra, infine, sarà possibile partecipare a laboratori didattici: una serie di percorsi di avvicinamento all'arte contemporanea rivolti in particolare ai bambini che frequentano la scuola d'infanzia e primaria.
L'esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 1° maggio 2011, è accompagnata da un catalogo in vendita presso la biglietteria del Museo.
"A due a due", questo il titolo dell'esposizione, nasce con l'obiettivo di approfondire il legame tra arte e territorio, tema già affrontato nel 2009 con "900. Cento anni di Creatività in Piemonte", retrospettiva sulla vasta produzione della nostra regione negli ultimi cento anni. Il nuovo evento, infatti, dà il via ad un percorso per ospitare nel Museo novese le opere degli artisti che vivono ed esprimono la loro creatività nella nostra provincia. Si tratta, quindi, di una prima esperienza che sarà ripetuta, nel corso degli anni, con altri importanti rappresentanti delle arti figurative che operano sul territorio.
Quattro sono gli artisti chiamati ad inaugurare questa "tappa" espositiva: i pittori Vito Boggeri, di Serravalle Scrivia, e Mario Fallini di Alessandria e gli scultori Mirco Marchelli e Marco Porta, provenienti rispettivamente da Ovada e Casale Monferrato.
Come tradisce il sottotitolo, "Specularità", l'allestimento si presta ad una duplice chiave di lettura. Da una parte sono esposte una quarantina di opere (installazioni, tele e sculture) di ciascuno dei quattro artisti; in un'altra sezione, più specifica, sono messi a confronto due lavori di ciascun artista, un'opera prima ed una recente commentate da un critico affermato (Marisa Vescovo, curatrice della mostra) e da quattro emergenti Giorgia Barzetti e Paola Massone (Università di Genova, collaboratrici del Museo d'arte contemporanea genovese Villa Croce), Bruno Barsanti e Alessandro Carrer (Università di Torino, già collaboratori di Marisa Vescovo per diverse mostre).
La specularità, quindi, non riguarda solamente la poetica degli artisti, ma anche i linguaggi che la raccontano. In questo modo si offre la possibilità a giovani esperti del settore di esprimere le proprie idee e di farsi conoscere.
Nell'ambito della mostra, infine, sarà possibile partecipare a laboratori didattici: una serie di percorsi di avvicinamento all'arte contemporanea rivolti in particolare ai bambini che frequentano la scuola d'infanzia e primaria.
L'esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 1° maggio 2011, è accompagnata da un catalogo in vendita presso la biglietteria del Museo.
18
febbraio 2011
A due a due
Dal 18 febbraio al primo maggio 2011
arte contemporanea
Location
MUSEO DEI CAMPIONISSIMI
Novi Ligure, Viale Dei Campionissimi, (Alessandria)
Novi Ligure, Viale Dei Campionissimi, (Alessandria)
Biglietti
Euro 7,00 intero; Euro 4,00 ridotto
Orario di apertura
venerdì 15-19; sabato, domenica e festivi 10-19
Vernissage
18 Febbraio 2011, ore 18
Autore