Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alberto Marci – Tutto lo spazio che rimane
Il giovane artista cagliaritano presenta un progetto inedito in cui riflette sul rapporto tra forma e contenuto, tra il positivo e il negativo. Il risultato della sua ricerca che incorpora tecniche e materiali sempre diversi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Tu: andando via non troverai nulla
Io: a te non ho mai chiesto di salvarmi
Tu: nell’ombra è il tuo domani
Io: nessun domani porta ombra
Tu: quando sarai andato si
Io: e sarà tuo tutto lo spazio che rimane
Una sorta di moderno Cantico dei Cantici, dove a dialogare sono l'artista e la sua arte in una complessa metafora di codici ramificati, questo è "Tutto lo spazio che rimane", mostra che presenta l'ultima produzione di Alberto Marci (Cagliari, 1985): legni, sculture e cianotipie.
Intelligente come sempre nel suo lavoro, l'artista riflette sul rapporto tra forma e contenuto, inserisce la variante del pur controllato caso, innesta nuovi significati, neologismi disarmanti, costruendo personalissimi tesauri grazie a una ormai consumata conoscienza delle tecniche incisorie e pittoriche.
Le matrici, che sembrano davvero raccogliere tracce d'anima e di pensiero, sospese come sono tra l'aniconico e le forme/archetipo, lasciano sul legno passaggi apparentemente casuali, dove il tempo, la ripetizione, la sovrapposizione, sono elementi che sviluppano racconti verticali. Stessa cosa dicasi per le sculture d'argilla, strizzate, segnate, sofferte, addirittura morsicate, intrise di un blu intenso kleiniano che rende la materia viva, tattile ma innaturale. Un racconto, a tratti allucinato.
[Efisio Carbone]
Mi piace progettare le opere in modo che usino la tecnica come metafora della storia che raccontano, in questo caso il punto di partenza è il “residuo” delle relazioni umane che terminano o si trasformano, la ciclicità del rinnovarsi delle cose, il passaggio da uno stato a un altro visto come luogo. Tutto lo spazio che rimane.
[Alberto Marci]
19
ottobre 2017
Alberto Marci – Tutto lo spazio che rimane
Dal 19 ottobre al 23 novembre 2017
arte contemporanea
Location
GALLERIA MACCA
Cagliari, Via Alberto Lamarmora, 136, (Cagliari)
Cagliari, Via Alberto Lamarmora, 136, (Cagliari)
Orario di apertura
martedì, giovedì e venerdì ore 19-21, o su appuntamento
Vernissage
19 Ottobre 2017, ore 19
Autore
Curatore