Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Ambiguous painting
In mostra i lavori di sei giovani artisti
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Giovedì 11 febbraio alla galleria SPAZIOINMOSTRA s’inaugura la mostra AMBIGUOUS PAINTING in cui verranno esposti i lavori di sei giovani artisti:Arianna Piazza, Sam Punzina, Mirko Canesi, El Gato Chimney, Shanti Ranchetti e Loredana Catania. 
La pittura è un linguaggio per definizione ambiguo, aleatorio, in cui la forma, la figura, è in costante fluttuazione tra una condizione di definizione e indefinizione. In tal modo l’interpretazione polisemica avvalora la pittura diventandone così prova della sua qualità. L’ambiguità, è quindi per la pittura un valore, una garanzia che il messaggio che essa è capace di rilasciare è molteplice, multiforme e metamorfico. Oggi, non è possibile tornare a fare arte astratta come in passato, poiché gli artisti hanno compreso che le forme astratte sono comunque figure e che l’astrazione è, in definitiva, un particolare tipo di arte figurativa.
Un caso esemplare è quello di Arianna Piazza, creatrice d’immagini in cui risulta evidente l’influsso delle forme organiche. La sua ricerca prende le mosse dall’osservazione degli organismi viventi, dal polimorfismo biologico che solo la visione microscopica può svelare.
Il biomorfismo è una prerogativa anche del lavoro di Sam Punzina, artista capace di evocare la magia delle fiabe attraverso paesaggi dai colori melliflui, in cui le immagini di animali, piante, insetti e funghi sono ottenute attraverso una sorta di denso dripping di smalti.
Improntata a una totale libertà formale è la ricerca di Mirko Canesi che adopera indifferentemente tecniche analogiche e digitali nell’esercizio di una pittura sui generis, svincolata tanto dalla figurazione quanto dall’astrazione.
El Gato Chimney (alias Marco Campori) mescola nella sua pittura influssi di Street Culture con suggestioni surreali e fantastiche, inventando paesaggi immaginifici, abitati da strane creature, che sono il frutto di un’affascinante ibridazione tra giocattoli vintage e utensili meccanici fuori uso.
La pittura di Shanti Ranchetti discende direttamente dall’illustrazione e passa attraverso le maglie della cultura pop e underground per approdare a un immaginario semplice e incisivo. Le sue pin up estremizzano il rapporto tra sesso e merce di consumo, giocando sull’equivalenza simbolica tra appetiti gastronomici e sessuali. L’universo zuccherino e softcore di Shanti strizza l’occhio anche al mondo del tatuaggio e delle body modification, nonché all’immaginario estremo dei freak. L’ambiguità della sua opera consiste non tanto nell’iconografia, ma nell’ibridazione stilistica tra illustrazione e pittura, un elemento tipico della cultura post-gerarchica lowbrow.
Supportata da una tecnica meticolosa e dettagliata, l’opera di Loredana Catania indaga la dimensione favolistica evidenziando contraddizioni e ambiguità semantiche attraverso bislacche associazioni visive. Nel suo lavoro si affastellano figure incongrue ed enigmatiche, in un’eccentrica combinazione di ossimori e paradossi iconografici.
 
						La pittura è un linguaggio per definizione ambiguo, aleatorio, in cui la forma, la figura, è in costante fluttuazione tra una condizione di definizione e indefinizione. In tal modo l’interpretazione polisemica avvalora la pittura diventandone così prova della sua qualità. L’ambiguità, è quindi per la pittura un valore, una garanzia che il messaggio che essa è capace di rilasciare è molteplice, multiforme e metamorfico. Oggi, non è possibile tornare a fare arte astratta come in passato, poiché gli artisti hanno compreso che le forme astratte sono comunque figure e che l’astrazione è, in definitiva, un particolare tipo di arte figurativa.
Un caso esemplare è quello di Arianna Piazza, creatrice d’immagini in cui risulta evidente l’influsso delle forme organiche. La sua ricerca prende le mosse dall’osservazione degli organismi viventi, dal polimorfismo biologico che solo la visione microscopica può svelare.
Il biomorfismo è una prerogativa anche del lavoro di Sam Punzina, artista capace di evocare la magia delle fiabe attraverso paesaggi dai colori melliflui, in cui le immagini di animali, piante, insetti e funghi sono ottenute attraverso una sorta di denso dripping di smalti.
Improntata a una totale libertà formale è la ricerca di Mirko Canesi che adopera indifferentemente tecniche analogiche e digitali nell’esercizio di una pittura sui generis, svincolata tanto dalla figurazione quanto dall’astrazione.
El Gato Chimney (alias Marco Campori) mescola nella sua pittura influssi di Street Culture con suggestioni surreali e fantastiche, inventando paesaggi immaginifici, abitati da strane creature, che sono il frutto di un’affascinante ibridazione tra giocattoli vintage e utensili meccanici fuori uso.
La pittura di Shanti Ranchetti discende direttamente dall’illustrazione e passa attraverso le maglie della cultura pop e underground per approdare a un immaginario semplice e incisivo. Le sue pin up estremizzano il rapporto tra sesso e merce di consumo, giocando sull’equivalenza simbolica tra appetiti gastronomici e sessuali. L’universo zuccherino e softcore di Shanti strizza l’occhio anche al mondo del tatuaggio e delle body modification, nonché all’immaginario estremo dei freak. L’ambiguità della sua opera consiste non tanto nell’iconografia, ma nell’ibridazione stilistica tra illustrazione e pittura, un elemento tipico della cultura post-gerarchica lowbrow.
Supportata da una tecnica meticolosa e dettagliata, l’opera di Loredana Catania indaga la dimensione favolistica evidenziando contraddizioni e ambiguità semantiche attraverso bislacche associazioni visive. Nel suo lavoro si affastellano figure incongrue ed enigmatiche, in un’eccentrica combinazione di ossimori e paradossi iconografici.
					11
					febbraio 2010
				
				Ambiguous painting
Dall'undici febbraio al 19 marzo 2010
	
				
			arte contemporanea
						Location
			SPAZIOINMOSTRA
Milano, Via Luigi Cagnola, 26, (Milano)
				
				
												
				
			Milano, Via Luigi Cagnola, 26, (Milano)
Orario di apertura 
			Lunedì-giovedì 15.30-19.30; venerdì-sabato 13.00-16.00 Fuori orario su appuntamento
	
			
			
			Vernissage
			11 Febbraio 2010, ore 19
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 


 
			  
     
            