Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Andreas Zampella – QUARTA DIMENSIONE
In mostra, abiti donati e riempiti di limoni danno vita a un’installazione evocativa che intreccia memoria, identità e rito. Completano il percorso dipinti su tessuti usati, dove pittura e oggetto si fondono in un’unica narrazione visiva sospesa nel tempo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Andreas Zampella
QUARTA DIMENSIONE Chiesa della Santissima Trinità, Polla (SA) 1 – 27 agosto 2025 Opening: 01-08-2025
Testo critico di Lucrezia Longobardi
Comunicato stampa
Dal 1° al 27 agosto 2025, nell’ambito del progetto Santissima Trinità per l’arte, la navata centrale della storica Chiesa della Santissima Trinità di Polla (SA) ospita “Quarta Dimensione”, mostra personale dell’artista Andreas Zampella, che presenta un’installazione site-specific pensata in stretta relazione con lo spazio espositivo.
Al centro del progetto, una serie di abiti donati dagli abitanti di Polla, riempiti simbolicamente con limoni, elemento ricorrente e fortemente identitario nella ricerca di Zampella. Gli abiti, privati della loro funzione originaria e rianimati da questo gesto evocativo, popolano la navata della ex chiesa, restituendo un senso di presenza e memoria sospesa. Il risultato è un’installazione che si muove tra scultura, evocazione e rito collettivo.
Nella sala laterale il percorso prosegue con una serie di recenti dipinti realizzati su lenzuola, fodere di cuscini o pezze usate montate su telai, nei quali il tessuto — già segnato dal tempo e dall’uso — diventa supporto pittorico e simbolico. Le opere instaurano un dialogo fluido tra pittura, oggetto e corpo, trasformando lo spazio in una sorta di scena abitata, dove ogni elemento contribuisce a costruire una nuova narrazione visiva.
Il titolo “Quarta Dimensione” è ispirato a un passaggio del romanzo Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, in cui il protagonista percepisce il ritorno nella terra d’origine come un ingresso in una dimensione ulteriore del tempo, dove passato e presente coesistono. Allo stesso modo, la mostra suggerisce uno slittamento temporale e percettivo: uno spazio altro, in cui convivono memoria e trasformazione, individuale e collettiva, corpo e immagine. La mostra diventa così un invito a entrare in una dimensione sospesa, che ridefinisce lo spazio espositivo come luogo vivo, sensibile, attraversato da storie.
Progetto espositivo promosso dall’Associazione I Ragazzi del Ponte, in collaborazione con Pietro Manzo, in occasione della manifestazione culturale Restate Ragazzi
QUARTA DIMENSIONE Chiesa della Santissima Trinità, Polla (SA) 1 – 27 agosto 2025 Opening: 01-08-2025
Testo critico di Lucrezia Longobardi
Comunicato stampa
Dal 1° al 27 agosto 2025, nell’ambito del progetto Santissima Trinità per l’arte, la navata centrale della storica Chiesa della Santissima Trinità di Polla (SA) ospita “Quarta Dimensione”, mostra personale dell’artista Andreas Zampella, che presenta un’installazione site-specific pensata in stretta relazione con lo spazio espositivo.
Al centro del progetto, una serie di abiti donati dagli abitanti di Polla, riempiti simbolicamente con limoni, elemento ricorrente e fortemente identitario nella ricerca di Zampella. Gli abiti, privati della loro funzione originaria e rianimati da questo gesto evocativo, popolano la navata della ex chiesa, restituendo un senso di presenza e memoria sospesa. Il risultato è un’installazione che si muove tra scultura, evocazione e rito collettivo.
Nella sala laterale il percorso prosegue con una serie di recenti dipinti realizzati su lenzuola, fodere di cuscini o pezze usate montate su telai, nei quali il tessuto — già segnato dal tempo e dall’uso — diventa supporto pittorico e simbolico. Le opere instaurano un dialogo fluido tra pittura, oggetto e corpo, trasformando lo spazio in una sorta di scena abitata, dove ogni elemento contribuisce a costruire una nuova narrazione visiva.
Il titolo “Quarta Dimensione” è ispirato a un passaggio del romanzo Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, in cui il protagonista percepisce il ritorno nella terra d’origine come un ingresso in una dimensione ulteriore del tempo, dove passato e presente coesistono. Allo stesso modo, la mostra suggerisce uno slittamento temporale e percettivo: uno spazio altro, in cui convivono memoria e trasformazione, individuale e collettiva, corpo e immagine. La mostra diventa così un invito a entrare in una dimensione sospesa, che ridefinisce lo spazio espositivo come luogo vivo, sensibile, attraversato da storie.
Progetto espositivo promosso dall’Associazione I Ragazzi del Ponte, in collaborazione con Pietro Manzo, in occasione della manifestazione culturale Restate Ragazzi
01
agosto 2025
Andreas Zampella – QUARTA DIMENSIONE
Dal primo agosto al 27 luglio 2025
arte contemporanea
Location
Chiesa della Santissima Trinità
Polla, Strada delle Monache, (SA)
Polla, Strada delle Monache, (SA)
Orario di apertura
1–3 agosto 2025 | h 20:00–24:00
4–27 agosto 2025 | su appuntamento → santissimatrinitaperlarte@gmail.com
Vernissage
1 Agosto 2025, 18:00
Sito web
Autore
Autore testo critico