Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Andreia Santana / Dalila Goncalves – Aural Gesture
Andreia Santana e Dalila Goncalves in collaborazione con Rodriguez Gallery (Poznam) presentano Aural Gesture, la mostra unisce una serie di opere incentrate sul suono, la materia e la sua trasformazione, instaurando un profondo dialogo tra le due artiste e il loro comune interesse per l’oggettualità
Comunicato stampa
Segnala l'evento
UNA e Rodríguez Gallery sono felici di annunciare Aural Gesture, doppia personale di Andreia Santana (1991, Lisbona, PT) e Dalila Gonçalves (1982, Castelo de Paiva, PT).
Presentata nello spazio di UNA a Piacenza, la mostra unisce una serie di opere incentrate sul suono, la materia e la sua trasformazione, instaurando un profondo dialogo tra le due artiste e il loro comune interesse per l'oggettualità.
Il rapporto tra suono e materia caratterizza da tempo la produzione artistica di Andreia Santana: i materiali che l’artista manipola e le dimensioni delle sue opere sono legati all’ambiente della fabbrica, dove il lavoro della manodopera è scandito dai suoni ripetitivi dei macchinari che portano alla creazione di un oggetto. Lavorando sul rapporto tra il movimento dello scolpire e quello della scrittura e conduzione musicale, le mani - ritratte da Santana nella serie Sonic Materialities - divengono l’elemento tattile e tridimensionale che riproduce sia la fisicità dell'oggetto, sia la leggerezza del suono.
In questo processo, la gerarchia dei sensi viene messa in discussione: l'oggettualità diventa una caratteristica delle onde sonore e Santana dà corpo all’invisibile, rivelando che la forma del suono e il suono della forma sono inseparabili, così come lo sono la nostra sensibilità e le sue letture della realtà.
Osservare le sue opere e le loro silhouettes, che disegnano intervalli nello spazio, significa osservare un'intermittenza tra la sensazione visiva e quella sonora, quasi come guardassimo il silenzio, da sempre straordinario attore nella storia della musica.
Il lavoro di Dalila Gonçalves prevede un processo di dissezione e scoperta di oggetti e materiali in ogni loro aspetto, in un dispiegarsi della loro plasticità, storia e funzione. Raccogliendo e riorganizzando oggetti e materiali di uso quotidiano alterati da processi industriali, naturali, cronologici e atmosferici, l'artista afferma le loro singolarità attraverso una sperimentazione continua e, coinvolgendoli in un dialogo con altri elementi, dà vita a nuove narrazioni, documentarie o fittizie e surreali.
Nella serie Atrapasonidos (lett. “cattura suoni”), Dalila combina diversi materiali di recupero come atrapanovios (tradizionale palma artigianale messicana), artigli di animali con sfere di cristallo (usati come base in un vecchio sgabello da pianista), corna scolpite a forma di uccelli e pesci, carta vetrata proveniente da diverse falegnamerie e acqua, per creare strumenti musicali insoliti. Si tratta di strumenti ideali e poetici che trasmettono l’idea di suono senza effettivamente produrlo, dando la sensazione, a chi si muove all’interno dell’installazione, di stare ascoltando qualcosa senza, in realtà, sentire nulla.
In Aural Gesture, l'intervallo creato dal dialogo tra le artiste - sia nello spazio che nel tempo - e un’assenza di azione e musicalità delle opere crea un’atmosfera introspettiva, che coinvolge i nostri corpi, sospendendoli in una sensazione percettiva legata al tatto più che a ogni altro senso.
La mostra è realizzata con il supporto di Camões, Instituto da Cooperação e da Língua, I.P. e Ambasciata del Portogallo, Roma
Opening: sabato 30 Aprile 2022 18:00 – 21:00
Mostra: 30 Aprile 2022 – 31 Agosto 2022
orari: martedì - venerdì 16.00 - 19:00 | sabato 10:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00 + su appuntamento
Andreia Santana (1991, Lisbona) vive e lavora a New York. I suoi lavori sono stati esposti in Portogallo e all’estero in sedi come la Biennale di Arte Contemporanea BoCA, Portogallo; A Extenso, Clermont-Ferrand; Museo d’Arte Contemporanea Serralves, Porto; Hangar, Lisbona; Spazio Leonardo, Generali Milano; CIAJG; Galeria Filomena Soares, Lisbona; Galeria Municipal do Porto; Penisola Gallery, New York; MAAT; Cordoaria Nacional, Li- sbona; La Nave, Madrid; Chiado 8, Lisbona; Galeria da Boavista, Lisbona; MACE - Museo d’Arte Contemporanea, Elvas; Galleria MONITOR, Lisbona. Tra le collezioni pubbliche e private, si segnalano: Maat, Museum of Art, Architecture and Technology, Lisbon; Galeria Minicipais de Lisboa - EGEAC; António Cachola Collection, Elvas, PT; Figueiredo Ribeiro Collection - QuArtel, Abrantes PT; Torres Vedras Municipality Collection; MU.SA - Museu de Arte Contemporânea , Sintra PT; Torres Vedras Municipality Collection, PT; MU.SA Collection; PT. Santana ha vinto il Premio NOVO BANCO ART, è stata selezionata per il Premio Ducato (Italia), e è stata selezionata per l’EDP Prize 2022; è stata recentemente selezionata per il Prémio Novos Artistas Fundação EDP 2022 al MAAT- Museum of Art, Architecture and Technology di Lisbona, dove parteciperà a una mostra collettiva nel 2022.
Dalila Gonçalves (1982, Castelo de Paiva) vive e lavora a Porto (PT). E’ stata artista in residenza presso le seguenti istituzioni: Residence Inclusartiz, Rio de Janeiro, Brasile (2014); Artist-in-Residence Programme KulturKontakt, Vienna, Austria (2017); Residence Pivô Art and Research, São Paulo, Brasile (2018); Fundación Marso Residence, Mexico DF (2019). Tra le collezioni pubbliche e private che hanno acquisito il suo lavoro si ricordano: Friedrich Christian Flick Collection, Berlino (DE); Institución Pilar Citoler (ES); Otazu Foundation Collection (ES) ; Frances Reynolds Collection (BR); Colección Olor Visual (ES); Colección Kells, Santander (ES); Colección Navacerrada (ES); Davis Museum at Wellesley College, Usa; Coleção António Cachola, Museu de Arte Contemporânea de Elvas Câmara Municipal de Lisboa; Museu ao Ar Livre (coleção de Arte Pública), Cidade do Porto; Coleção; Josep María Civit Gomis, Barcelona (ES); Belle Epoque Centrum (BE); Colección Fundación Fundomar. Sevilha (ES); Museu da Faculdade de Belas Artes da Universidade do Porto; Coleção PLMJ; Coleção Figueiredo Ribeiro; Coleção Instituto IPSAR, Roma (IT); LxFactory; Coleção S&A, Porto; oltre numerose collezioni private in Portogallo, Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Italia, Brasile, Colombia, Messico.
30
aprile 2022
Andreia Santana / Dalila Goncalves – Aural Gesture
Dal 30 aprile al 31 agosto 2022
arte contemporanea
Location
UNA GALLERIA
Piacenza, Via Sant'Antonino, 33, (Piacenza)
Piacenza, Via Sant'Antonino, 33, (Piacenza)
Orario di apertura
da martedì a venerdì ore 16 - 19, sabato ore 10 - 13 e 16 - 19
Vernissage
30 Aprile 2022, ore 18
Sito web
Autore