Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Anna Onesti / Fabrizio Di Pietro – Racconto Azzurro
Inaugurazione dell’installazione permanente nelle sala delle Opere d’arte grafica del Museo
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Racconto Azzurro
Installazione di Anna Onesti e Fabrizio Di Pietro
appositamente realizzata
per il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’
L’opera realizzata da Anna Onesti in collaborazione con Fabrizio Di Pietro e donata al Museo Nazionale
d’Arte Orientale è un’installazione mobile composta da una serie di lanterne di carta giapponese dipinta,
montate con stecche di bambù e fili di cotone.
Queste strutture di carta sono forme colorate che nascono da suggestioni legate alla mutevolezza delle
lanterne e alla leggerezza degli aquiloni e, come aquiloni, si muovono nello spazio tenute da un filo
sottile.
Le carte delle lanterne sono state tinte con un colore categorico, assoluto, come il blu oltremare. Sulle
carte Anna Onesti è intervenuta con tecniche indirette come l’impronta ed il ricalco, tecniche che hanno
permesso di dipingere le forme più varie: cerchi, rombi, ovali ed arabeschi floreali, stabilendo una
cadenza ritmica carica di risonanze e di echi.
Lanterne, (particolare), gouache su carta giapponese, stecche di bambù e fili di cotone,
ciascuna, cm 23X23X35, fili cm 250, foto Fabio Massimo Fioravanti.
Giù per la riva lì davanti, graziose lanterne colorate baluginavano aggruppate come una festa d’Inari nella campagna
deserta. (…) Qua e là nella carta i piccoli artisti geniali ritagliavano cerchi, triangoli, rombi, forme di foglie d’albero, poi
dipingevano le finestrelle ciascuna d’un colore differente…
La cavalletta e il grillo, da Racconti in un palmo di mano, Kawabata Yasunari, 1926
Una narrazione si svolge sulle facce che compongono le lanterne, ognuna delle quali
ha un titolo che, come quello dell’opera, è tratto da uno scritto giovanile di Marguerite
Yourcenar: Racconto Azzurro, un testo colmo di desiderio d’oriente e lontananze infinite.
Anna Onesti ha frequentato le Accademie delle Belle Arti di Roma, Urbino e Torino, diplomandosi in Scenografia
con Toti Scialoja e poi in Decorazione con Francesco Casorati. Ha studiato in Giappone dove ha approfondito le
conoscenze relative alle tecniche di fabbricazione e decorazione della carta giapponese tradizionale. La carta ed il
colore sono da sempre i temi intorno ai quali si è sviluppata la sua ricerca artistica; si è occupata inoltre di restauro e
conservazione di opere d’arte su carta, collaborando anche con il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’.
Fabrizio Di Pietro dopo gli studi presso la Scuola delle Arti Ornamentali del Comune di Roma, ha intrapreso un
percorso artistico volto ad una sperimentazione che prevede l’utilizzo dei materiali più eterogenei. Dal 2005 con
il supporto tecnico di Fabrizio Di Pietro, Anna Onesti inizia a montare le sue opere su leggere strutture di bambù:
nascono così gli aquiloni e le lanterne.
Le opere realizzate in questi ultimi anni sono state esposte nelle seguenti mostre: Scrivere il cielo, aquiloni di
Toshiharu Umeya e Anna Onesti, Istituto Giapponese di Cultura, Roma (2009), I Colori del Vento, aquiloni di
Anna Onesti e Therese Uguen, Magazzini del Sale, Cervia (2010), Rituali senza tempo, Cartasia, Biennale d’Arte
Contemporanea, Lucca (2010), Di tre colori, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma - Museo Italiano e Istituto Italiano
di Cultura, Melbourne - Istituto Italiano di Cultura, Sydney - Ciputra Artpreneur Center, Giacarta (2011).
inaugurazione sabato 17 marzo ore 17.30 (ingresso gratuito)
interviene Gian Maria Nerli, critico d’arte e curatore
direttore della rivista “In Pensiero”
Organizzazione
Comunicazione
Ufficio Tecnico
Progetto grafico
Maria Luisa Giorgi, Gabriella Manna, MNAO
Caterina Paola Venditti, MNAO
Anna Maria Fossa, Enrico Tron, MNAO
Linda Aquaro
ROMA, MUSEO NAZIONALE D’ARTE ORIENTALE ‘G. TUCCI’
VIA MERULANA 248
tel 064697481; fax 0646974837
www.museorientale.beniculturali.it
orario
ingresso
mar., merc., ven. 9.00-14.00
gio., sab., dom. e festivi 9.00-19.30 lunedì chiuso
intero € 6.00 ridotto € 3.00
17
marzo 2012
Anna Onesti / Fabrizio Di Pietro – Racconto Azzurro
17 marzo 2012
arte contemporanea
Location
MUSEO NAZIONALE D’ARTE ORIENTALE GIUSEPPE TUCCI – PALAZZO BRANCACCIO
Roma, Via Merulana, 248, (Roma)
Roma, Via Merulana, 248, (Roma)
Vernissage
17 Marzo 2012, h 17.30
Autore