Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
CONFINE: L’ARTE DI ATTRAVERSARE E CUSTODIRE
Le opere incarnano la duplice essenza del confine: quella che separa e quella che protegge. L’artigiano analizza le proprie radici e la propria identità in un contesto in continua evoluzione. Una mostra che esplora la complessa natura del confine, in una terra che vive in una condizione liminale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
CONFINE: L’ARTE DI ATTRAVERSARE E CUSTODIRE
Mostra di Artigianato Artistico FVG
Galleria della Molinella, Faenza, nell’ambito di Made in Italy
6-14 settembre 2025
Inaugurazione sabato 6 settembre ore 11.30
Un progetto del Comune di Faenza a cura di Elena Agosti
Le opere in mostra incarnano la duplice essenza del confine: quella che separa e quella che protegge. L'artigiano analizza le proprie radici e la propria identità in un contesto in continua evoluzione. Una mostra che esplora la complessa natura del confine, in una terra che vive e respira la sua condizione liminale. Il confine, qui, non è una linea di divisione, ma uno spazio di preservazione e introspezione.
Tutti gli utensili, fin dalle prime selci lavorate, sono stati costruiti dall’uomo, sono il risultato di esperimenti e prove per migliorare le nostre prestazioni, ed oggi sono gli oggetti di valore di un mestiere. L’utensile non è autonomo, la mano, impugnandolo e padroneggiandolo, stabilisce un accordo di gesti coordinati, quasi un rapporto di fraterna amicizia e stima, tipica di chi quotidianamente condivide l’esperienza del lavoro.
In esposizione la maestria di 30 botteghe artigiane del Friuli-Venezia Giulia a Faenza in occasione di Made in Italy, mostra-mercato della ceramica italiana che nel 2025 si svolge in un anno particolarmente significativo per la città, candidata ad entrare nella Rete delle Città Creative UNESCO. Ospite la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia vista la concomitanza di GO25!, Nova Gorica e Gorizia Capitali Europee della Cultura, e Pordenone 2027 Capitale Italiana della Cultura.
In esposizione le seguenti botteghe artigiane: Ago & Filo Chic, Angelica Orlando, Antracite Gioielli, Arte Bellaminutti, Arteviva Tessitura a Mano, Atelier di Dagmar Friedrich, Bisaro Gianpietro Mosaici, Blifase, Bottoni e non solo Ceramica, Cautero Creazioni in Ceramica, Cartastraccia Lab, Chameleon Design, Di Maio Simona, Elena Sartoria, Fabbro Carpenteria Berin, Fabtailors, Francesca Verardo, Giulia Zanette, Laboceramica, Legatoria Moderna di Eva Seminara, L’oca Bianca ed altre storie®, Moysa di Michela Mazzero, Naka di Tuniz Nicola, Noemi Roma Mosaici, Officinelamour® di Lara Pontoni, Sergio Mazzola Generazioni Orafe, Serimania - Romeo Design, Silvia Di Piazza, Skele's Head E Studio Creativo di Fabio Comelli. Un panorama manifatturiero che coinvolge tutte le categorie dell’Artigianato Artistico e tutto il territorio di questa ricchissima regione.
Per info: +39 349 326 5551
Mostra di Artigianato Artistico FVG
Galleria della Molinella, Faenza, nell’ambito di Made in Italy
6-14 settembre 2025
Inaugurazione sabato 6 settembre ore 11.30
Un progetto del Comune di Faenza a cura di Elena Agosti
Le opere in mostra incarnano la duplice essenza del confine: quella che separa e quella che protegge. L'artigiano analizza le proprie radici e la propria identità in un contesto in continua evoluzione. Una mostra che esplora la complessa natura del confine, in una terra che vive e respira la sua condizione liminale. Il confine, qui, non è una linea di divisione, ma uno spazio di preservazione e introspezione.
Tutti gli utensili, fin dalle prime selci lavorate, sono stati costruiti dall’uomo, sono il risultato di esperimenti e prove per migliorare le nostre prestazioni, ed oggi sono gli oggetti di valore di un mestiere. L’utensile non è autonomo, la mano, impugnandolo e padroneggiandolo, stabilisce un accordo di gesti coordinati, quasi un rapporto di fraterna amicizia e stima, tipica di chi quotidianamente condivide l’esperienza del lavoro.
In esposizione la maestria di 30 botteghe artigiane del Friuli-Venezia Giulia a Faenza in occasione di Made in Italy, mostra-mercato della ceramica italiana che nel 2025 si svolge in un anno particolarmente significativo per la città, candidata ad entrare nella Rete delle Città Creative UNESCO. Ospite la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia vista la concomitanza di GO25!, Nova Gorica e Gorizia Capitali Europee della Cultura, e Pordenone 2027 Capitale Italiana della Cultura.
In esposizione le seguenti botteghe artigiane: Ago & Filo Chic, Angelica Orlando, Antracite Gioielli, Arte Bellaminutti, Arteviva Tessitura a Mano, Atelier di Dagmar Friedrich, Bisaro Gianpietro Mosaici, Blifase, Bottoni e non solo Ceramica, Cautero Creazioni in Ceramica, Cartastraccia Lab, Chameleon Design, Di Maio Simona, Elena Sartoria, Fabbro Carpenteria Berin, Fabtailors, Francesca Verardo, Giulia Zanette, Laboceramica, Legatoria Moderna di Eva Seminara, L’oca Bianca ed altre storie®, Moysa di Michela Mazzero, Naka di Tuniz Nicola, Noemi Roma Mosaici, Officinelamour® di Lara Pontoni, Sergio Mazzola Generazioni Orafe, Serimania - Romeo Design, Silvia Di Piazza, Skele's Head E Studio Creativo di Fabio Comelli. Un panorama manifatturiero che coinvolge tutte le categorie dell’Artigianato Artistico e tutto il territorio di questa ricchissima regione.
Per info: +39 349 326 5551
06
settembre 2025
CONFINE: L’ARTE DI ATTRAVERSARE E CUSTODIRE
Dal 06 al 14 settembre 2025
arte contemporanea
design
design
Location
COMUNE DI FAENZA
Faenza, Piazza Del Popolo, 31, (Ravenna)
Faenza, Piazza Del Popolo, 31, (Ravenna)
Orario di apertura
Sabato 6 settembre: ore 10-22
Domenica 7 settembre: ore 10-20
Lunedì 8 settembre: chiuso
Martedì 9, giovedì 11, sabato 13 e domenica 14 settembre: ore 10.30-12.30 e 16.30-19
Mercoledì 10 e venerdì 12 settembre: ore 16.30-19
Vernissage
6 Settembre 2025, 11:30
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini