Create an account
                    Welcome! Register for an account
                    
                    
                    
                    
                    La password verrà inviata via email.
                    
                Recupero della password
                            Recupera la tua password
                            
                            
                            
                            La password verrà inviata via email.
                        - 
- 
	- Categorie
		- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
 
 
- Categorie
		
- 
	- Servizi
- Sezioni
 
 
- 
	
Dada. Dolce insolenza
Un gruppo di artisti si riunisce per festeggiare i cento anni di Dada.
												Comunicato stampa 
						 
						
	
						Segnala l'evento
					Un gruppo di artisti si riunisce per festeggiare i cento anni di Dada.
Non sono dadaisti e neanche antiDada.
Quello che li anima è lo spirito Dada.
Per restituire il conflitto nell’arte e reintrodurre l’insolenza, finalmente liberi dal mercato, dalle istituzioni e da tutto quanto possa bloccare la creatività, l’invenzione e la festosa convivenza di tutti gli esseri del creato.
È un tentativo di ricollegarsi al divino per costruire una nuova sacralità nell’arte.
Parlare faccia a faccia con dio.
Numerosi eventi son previsti per il 2016: chiunque voglia associarsi è benvenuto.
Sono richiesti: 1. Arditezza 2. Professionalità bizantina 3. Sacralità arcaica
Un gruppo di artisti si riunisce per festeggiare i cento anni di Dada. Non sono dadaisti e neanche antiDada. Quello che li anima è lo spirito Dada. Per restituire il conflitto nell’arte e reintrodurre l’insolenza, finalmente liberi dal mercato, dalle istituzioni e da tutto quanto possa bloccare la creatività, l’invenzione e la festosa convivenza di tutti gli esseri del creato. È un tentativo di ricollegarsi al divino per costruire una nuova sacralità nell’arte. Parlare faccia a faccia con dio. Numerosi eventi son previsti per il 2016: chiunque voglia associarsi è benvenuto. Sono richiesti: 1. Arditezza 2. Professionalità bizantina 3. Sacralità arcaica
SERATA DADA 19 DICEMBRE 2015
• Ore 19.00 Apertura con filmati originali dada
• Ore 19.30 Nicola Di Caprio & Friend “BALLROOM PERFORMANCE" (performance, musica) 10 minuti
PRESENTAZIONE SERATA
Prof.ssa Jacqueline Ceresoli, Giorgio Bulzi
• Ore 20.00 Valentina Chiesa, Giulia Curti, Alessia Ferrarini, Riccardo Rossi “ TUTTI GIÙ PER TERRA” (performance, azione) 10 minuti
• ORE 20.15 Fabio Volpi, Rosarita Cristafi AU+ (video e musica) 10 minuti
• Ore 20.30 BRIGATA TOPOLINO “MOIRA’S DREAM”, (azione, performance) 10 minuti
PAUSA / INTERVALLO
• Ore 21.15 Nicola Frangione, (Action Poetry - Performance Reading con trasversalità Video-Sonore) 10 minuti
• Ore 21.30 Federica Antonini, Andrea Dal Martello, Gianluca Fonderico, Letizia Iman, Miriam Tinto “UBIQUE” (azione, performance) “ EX-VUOTO” (installazione) 10 minuti
• Ore 21.45 BRISEART, Valentina Bulzi, Stefano Delgaste “DADA E UMPA - LA FUGGEVOLEZZA DELL’ARTE” (danza, teatro, performance) 10 minuti
• Ore 22.00 Giorgio Bulzi “CANTO NOTTURNO DELLO SCIAMANO ERRANTE" (rito scintoista di esorcismo dell’arte)
						Non sono dadaisti e neanche antiDada.
Quello che li anima è lo spirito Dada.
Per restituire il conflitto nell’arte e reintrodurre l’insolenza, finalmente liberi dal mercato, dalle istituzioni e da tutto quanto possa bloccare la creatività, l’invenzione e la festosa convivenza di tutti gli esseri del creato.
È un tentativo di ricollegarsi al divino per costruire una nuova sacralità nell’arte.
Parlare faccia a faccia con dio.
Numerosi eventi son previsti per il 2016: chiunque voglia associarsi è benvenuto.
Sono richiesti: 1. Arditezza 2. Professionalità bizantina 3. Sacralità arcaica
Un gruppo di artisti si riunisce per festeggiare i cento anni di Dada. Non sono dadaisti e neanche antiDada. Quello che li anima è lo spirito Dada. Per restituire il conflitto nell’arte e reintrodurre l’insolenza, finalmente liberi dal mercato, dalle istituzioni e da tutto quanto possa bloccare la creatività, l’invenzione e la festosa convivenza di tutti gli esseri del creato. È un tentativo di ricollegarsi al divino per costruire una nuova sacralità nell’arte. Parlare faccia a faccia con dio. Numerosi eventi son previsti per il 2016: chiunque voglia associarsi è benvenuto. Sono richiesti: 1. Arditezza 2. Professionalità bizantina 3. Sacralità arcaica
SERATA DADA 19 DICEMBRE 2015
• Ore 19.00 Apertura con filmati originali dada
• Ore 19.30 Nicola Di Caprio & Friend “BALLROOM PERFORMANCE" (performance, musica) 10 minuti
PRESENTAZIONE SERATA
Prof.ssa Jacqueline Ceresoli, Giorgio Bulzi
• Ore 20.00 Valentina Chiesa, Giulia Curti, Alessia Ferrarini, Riccardo Rossi “ TUTTI GIÙ PER TERRA” (performance, azione) 10 minuti
• ORE 20.15 Fabio Volpi, Rosarita Cristafi AU+ (video e musica) 10 minuti
• Ore 20.30 BRIGATA TOPOLINO “MOIRA’S DREAM”, (azione, performance) 10 minuti
PAUSA / INTERVALLO
• Ore 21.15 Nicola Frangione, (Action Poetry - Performance Reading con trasversalità Video-Sonore) 10 minuti
• Ore 21.30 Federica Antonini, Andrea Dal Martello, Gianluca Fonderico, Letizia Iman, Miriam Tinto “UBIQUE” (azione, performance) “ EX-VUOTO” (installazione) 10 minuti
• Ore 21.45 BRISEART, Valentina Bulzi, Stefano Delgaste “DADA E UMPA - LA FUGGEVOLEZZA DELL’ARTE” (danza, teatro, performance) 10 minuti
• Ore 22.00 Giorgio Bulzi “CANTO NOTTURNO DELLO SCIAMANO ERRANTE" (rito scintoista di esorcismo dell’arte)
					19
					dicembre 2015
				
				Dada. Dolce insolenza
19 dicembre 2015
	
				
			performance - happening
						Location
			SPAZIO DOLOMITI
Milano, Via Dolomiti, 11, (Milano)
				
				
												
				
			Milano, Via Dolomiti, 11, (Milano)
Orario di apertura 
			dalle ore 19,00 alle 24,00
	
			
			
			Vernissage
			19 Dicembre 2015, h 19,00
	
		
	
					
		 
			
		Autore
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		  
		 		
			 Curatore
		 		
 		
 						
				 
			 			 
						
			
 


 
            
 



 
			  
     
            