Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Daniela Trastulli – Rosellina Archinto. Editore per passione
Presentazione del video “Rosellina Archinto. Editore per passione” (Milano 2008, durata 33 minuti) di Daniela Trastulli, realizzato nell’ambito della collana “Gente di Milano. Storie, volti e figure della cultura milanese contemporanea”, curata da Massimo Cecconi e prodotta da Medialogo/Servizio Audiovisivi della Provincia di Milano.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Lunedì 9 marzo 2009 allo Spazio Oberdan: presentazione del video “Rosellina Archinto. Editore per passione” di Daniela Trastulli, realizzato nell’ambito della collana “Gente di Milano”.
Lunedì 9 marzo, ore 21, presso lo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2: presentazione del video “Rosellina Archinto. Editore per passione” (Milano 2008, durata 33 minuti) di Daniela Trastulli, realizzato nell’ambito della collana “Gente di Milano. Storie, volti e figure della cultura milanese contemporanea”, curata da Massimo Cecconi e prodotta da Medialogo/Servizio Audiovisivi della Provincia di Milano.
Oltre alla regista Daniela Trastulli e all’editrice Rosellina Archinto, saranno presenti: il professor Guido Rossi, lo scrittore e autore televisivo Michele Mozzati e il giornalista Michele Serra.
Introdurrà la serata Daniela Benelli, Assessore alla Cultura, culture e integrazione della Provincia di Milano.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Rosellina Archinto, nata a Genova ma milanese di adozione, appartiene a quella categoria di donne che hanno saputo sfidare i loro tempi, imponendosi nel mondo del lavoro con forza ed intelligenza. Distintasi anche per il suo impegno civile, rappresenta un personaggio centrale nella vita culturale milanese.
Rosellina Marconi, laureatasi in Economia e Commercio, si sposa molto giovane con Alberico Archinto. Tornata a Milano alla metà degli anni Sessanta, dopo un periodo di studio in psicologia alla Colombia University di New York, la Archinto si rende conto, anche grazie alla sua esperienza di madre, del divario esistente nel mondo dell’editoria per l’infanzia tra l’America e l’Italia. Si impegna a colmarlo e fonda la Emme Edizioni, una piccola casa editrice dedicata ai ragazzi, divenuta poi modello per numerose altre esperienze nel settore.
Attenta anche al mondo degli insegnanti, cura la collana di psicopedagogia “Punto Emme”, che apre nuovi orizzonti culturali nel mondo della didattica in Italia. Di grande interesse è inoltre la collana dedicata alla critica letteraria infantile, un esperimento innovativo che vede tra gli autori nomi del calibro di Walter Benjamin. Chiusa nell’85 l’esperienza della Emme Edizioni (che verrà continuata dalla figlia Francesca con Babalibri), la Archinto fonda una casa editrice con il suo nome dedicata a biografie ed epistolari e pubblica la rivista letteraria “Leggere”, un mensile dedicato al mondo della cultura.
Il video di Daniela Trastulli ripercorre la storia di questa avventura editoriale insieme ad alcuni amici e collaboratori che hanno affiancato Rosellina Archinto in questo percorso.
Portano la loro testimonianza tra gli altri Roberto Denti, della storica “Libreria dei Ragazzi” ed Anna Maria Gandini di “Milano libri”, Renata Discacciati, sua collaboratrice per anni, e Antonio D’Orrico, che ha partecipato in prima persona all’avventura della rivista “Leggere”.
Inge Feltrinelli e Vittorio Gregotti, amici storici, ricordano le piacevoli serate a casa di Rosellina, divenuta per molti anni un luogo di incontro per tutti i grandi personaggi del mondo della cultura di passaggio a Milano.
Bianca Beccalli parla dell’impegno politico della Archinto ed ancora Michele Mozzati, autore di Smemoranda e Zelig, racconterà come ha mosso i primi passi nel mondo dell’editoria grazie al lavoro ottenuto, appena laureato, presso la Emme edizioni.
Daniela Trastulli, è docente di videogiornalismo e scrittura per il documentario presso la Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media del Politecnico delle arti di Milano. E' una pioniera dei festival italiani della regia femminile, organizzatrice delle prime edizioni degli Incontri internazionali di cinema a Firenze, autrice di due fra i primi studi italiani sulla regia femminile. Dopo aver svolto attività giornalistica, negli ultimi anni ha realizzato una serie di documentari (“Il giardino incantato", 1992, terzo premio al Videoland di Cesena; “Gli uomini e le macchine-Viaggio nell'archeologia industriale", 2001, primo premio al Videoland di Cesena) e,
per la collana della Provincia di Milano “Gente di Milano”, i ritratti di alcune figure come Roberto Denti, i maestri dell’animazione Osvaldo Cavandoli e Bruno Bozzetto, e il compositore Luciano Chailly.
Il video “Rosellina Archinto. Editore per passione” sarà in seguito disponibile presso il Medialogo/Servizio Audiovisivi della Provincia di Milano, Via Guicciardini 6, per scuole, biblioteche, enti e associazioni.
Lunedì 9 marzo, ore 21, presso lo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2: presentazione del video “Rosellina Archinto. Editore per passione” (Milano 2008, durata 33 minuti) di Daniela Trastulli, realizzato nell’ambito della collana “Gente di Milano. Storie, volti e figure della cultura milanese contemporanea”, curata da Massimo Cecconi e prodotta da Medialogo/Servizio Audiovisivi della Provincia di Milano.
Oltre alla regista Daniela Trastulli e all’editrice Rosellina Archinto, saranno presenti: il professor Guido Rossi, lo scrittore e autore televisivo Michele Mozzati e il giornalista Michele Serra.
Introdurrà la serata Daniela Benelli, Assessore alla Cultura, culture e integrazione della Provincia di Milano.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Rosellina Archinto, nata a Genova ma milanese di adozione, appartiene a quella categoria di donne che hanno saputo sfidare i loro tempi, imponendosi nel mondo del lavoro con forza ed intelligenza. Distintasi anche per il suo impegno civile, rappresenta un personaggio centrale nella vita culturale milanese.
Rosellina Marconi, laureatasi in Economia e Commercio, si sposa molto giovane con Alberico Archinto. Tornata a Milano alla metà degli anni Sessanta, dopo un periodo di studio in psicologia alla Colombia University di New York, la Archinto si rende conto, anche grazie alla sua esperienza di madre, del divario esistente nel mondo dell’editoria per l’infanzia tra l’America e l’Italia. Si impegna a colmarlo e fonda la Emme Edizioni, una piccola casa editrice dedicata ai ragazzi, divenuta poi modello per numerose altre esperienze nel settore.
Attenta anche al mondo degli insegnanti, cura la collana di psicopedagogia “Punto Emme”, che apre nuovi orizzonti culturali nel mondo della didattica in Italia. Di grande interesse è inoltre la collana dedicata alla critica letteraria infantile, un esperimento innovativo che vede tra gli autori nomi del calibro di Walter Benjamin. Chiusa nell’85 l’esperienza della Emme Edizioni (che verrà continuata dalla figlia Francesca con Babalibri), la Archinto fonda una casa editrice con il suo nome dedicata a biografie ed epistolari e pubblica la rivista letteraria “Leggere”, un mensile dedicato al mondo della cultura.
Il video di Daniela Trastulli ripercorre la storia di questa avventura editoriale insieme ad alcuni amici e collaboratori che hanno affiancato Rosellina Archinto in questo percorso.
Portano la loro testimonianza tra gli altri Roberto Denti, della storica “Libreria dei Ragazzi” ed Anna Maria Gandini di “Milano libri”, Renata Discacciati, sua collaboratrice per anni, e Antonio D’Orrico, che ha partecipato in prima persona all’avventura della rivista “Leggere”.
Inge Feltrinelli e Vittorio Gregotti, amici storici, ricordano le piacevoli serate a casa di Rosellina, divenuta per molti anni un luogo di incontro per tutti i grandi personaggi del mondo della cultura di passaggio a Milano.
Bianca Beccalli parla dell’impegno politico della Archinto ed ancora Michele Mozzati, autore di Smemoranda e Zelig, racconterà come ha mosso i primi passi nel mondo dell’editoria grazie al lavoro ottenuto, appena laureato, presso la Emme edizioni.
Daniela Trastulli, è docente di videogiornalismo e scrittura per il documentario presso la Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media del Politecnico delle arti di Milano. E' una pioniera dei festival italiani della regia femminile, organizzatrice delle prime edizioni degli Incontri internazionali di cinema a Firenze, autrice di due fra i primi studi italiani sulla regia femminile. Dopo aver svolto attività giornalistica, negli ultimi anni ha realizzato una serie di documentari (“Il giardino incantato", 1992, terzo premio al Videoland di Cesena; “Gli uomini e le macchine-Viaggio nell'archeologia industriale", 2001, primo premio al Videoland di Cesena) e,
per la collana della Provincia di Milano “Gente di Milano”, i ritratti di alcune figure come Roberto Denti, i maestri dell’animazione Osvaldo Cavandoli e Bruno Bozzetto, e il compositore Luciano Chailly.
Il video “Rosellina Archinto. Editore per passione” sarà in seguito disponibile presso il Medialogo/Servizio Audiovisivi della Provincia di Milano, Via Guicciardini 6, per scuole, biblioteche, enti e associazioni.
09
marzo 2009
Daniela Trastulli – Rosellina Archinto. Editore per passione
09 marzo 2009
presentazione
Location
SPAZIO OBERDAN – CINETECA
Milano, Viale Vittorio Veneto, 2, (Milano)
Milano, Viale Vittorio Veneto, 2, (Milano)
Biglietti
fino a esaurimento posti.
Vernissage
9 Marzo 2009, ore 21
Editore
ARCHINTO
Autore