-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Daniele Pezzi – Tutulma / Eclissi
Il racconto delle origini del Mar Nero, collegate a quel Diluvio Universale che ancora deve essere studiato nella sua totalità, è lo scenario di un viaggio sul promontorio di Sinop in Turchia. Questo territorio è un antico punto di passaggio di viaggiatori e mercanti. Un insieme di culture, tradizioni, differenti religioni e rituali pagani che si sono incontrati e influenzati a vicenda, in un tempo in cui il pianeta era la casa dei popoli nomadi. Il protagonista del film ripercorre le strade dei suoi antenati. Il percorso termina di fronte ad un edificio abbandonato, in origine stazione radar della NATO, oggi ricovero per animali da pascolo. Qui avviene l’incontro con un pescatore, metafora dei popoli del mare. L’architettura diventa una soglia attraverso cui attivare una trasformazione. Tra le sue mura avviene un lungo rituale di passaggio. Per raggiungere un grado superiore di saggezza. Per morire e rinascere in un essere nuovo. A Sinop c’è un detto antico: “Chi cammina sulla terra non ha Dio”.
Daniele Pezzi – Tutulma / Eclissi
Venezia, Corte Dei Vecchi, (Venezia)