Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Danilo Correale – Lecture
Danilo Correale indagherà la relazione tra arte e funzione sociale. Sarà inoltre proiettato uno degli ultimi lavori video dell’autore, frutto di una ricerca sulla funzione dello spettacolo quale strumento per forgiare l’identità dell’Italia post-coloniale, e sul conflittuale rapporto con la censura.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A partire da alcuni suoi recenti progetti, Danilo Correale indagherà la relazione tra arte e funzione sociale. Stimolo alla discussione sarà inoltre la proiezione di uno degli ultimi lavori video dell’autore, frutto di una ricerca sulla funzione dello spettacolo quale strumento per forgiare l’identità dell’Italia post-coloniale, e sul conflittuale rapporto con la censura.
Focus della sua ricerca sono i molteplici aspetti della vita umana, come la dimensione che esula dai canoni lavorativi e il sonno, osservati sotto le lenti del tempo e del corpo.
Al talk contribuirà il regista e critico cinematografico Mario Franco.
Danilo Correale è un artista e ricercatore nato a Napoli nel 1982. Attualmente vive e lavora
tra New York e Napoli.
Consegue un MFA in Arti visive e Studi curatoriali alla NABA, Milano, IT, vince una borsa di studio di ricerca presso la Columbia University di New York nel 2017. È stato membro di Skowhegan, scuola di pittura e scultura. Partecipa a numerose residenze e ottiene varie borse e premi in EU e USA.
Il suo lavoro è stato pubblicato da NERO publications (Roma), Archive Books (Berlin), FEC (Italia) e Decelerationist Reader (USA).
Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre collettive, incluso Istanbul Design Biennial, Istanbul (2018) Riga Biennial, Riga (2018), Somatechnics, Museion, Bolzano (2018), Propositions, BAK, Utrecht (2017) Work it, Feel it, Wien Biennale, Wien (2017) 16th Rome Quadriennal, Palazzo delle Esposizioni, Pigs, Artium Museum, Spain (2016), Ennesima, Trienniale Milano (2015), Kiev Biennial, Kiev (2015), Museion, Bolzano (2015) Per-formare una collezione, Madre Museum Naples (2014), Steirischer herbst, Graz, (2013) Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin (2012), Manifesta 8 in Murcia/Cartagena (2010), Moscow Biennial, Moscow (2010), Istanbul Biennial, Istanbul (2009). Recent solo shows include: At Work’s End, Art in General, NY (2017) Tales of Exhaustion, La Loge, Brussels, BE (2016) The Missing Hour: Rhythms and Algorithms, Raucci/Santamaria, Naples (2015), The Warp and the Weft, Peep-Hole, Milan (2012), Pareto Optimality, Supportico Lopez, Berlin (2011) and We Are Making History, Entrèe Gallery, Bergen (2011).
Correale è il fondatore del Decelerationist Reader e contributor regolare alle pubblicazioni nel settore della teoria critica. Ha pubblicato The Game - A three-sided football match, FeC, Fabriano (2014) e No More Sleep No More, Archive Books (2016), Berlino e Reverie, Decelerationist Reader (2017). È il vincitore del Premio New York 2017 per la giovane arte italiana, Art in General 2017 New Commissions e il MIBACT DGAAP Italian Council Grant.
///
Mario Franco, regista e storico del cinema, è stato docente di ruolo della cattedra di Teoria e metodo dei mass-media e del corso di Storia del cinema e del video presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha pubblicato libri, articoli e saggi sul cinema «d’arte» e sul cinema «popolare», ha intervistato registi e artisti sugli aspetti della comunicazione audiovisiva. Come pubblicista ha lavorato per «Paese Sera» dal 1974 al 1980. Ha collaborato all’inserto napoletano de «la Repubblica».
Nell’ottobre del 2017 apre al pubblico l’Archivio Mario Franco ospitato a casa Morra e che comprende libri, pellicole, dvd e cataloghi raccolti dal regista e storico del cinema in 50 anni di attività. Porta inoltre avanti un fitto programma di eventi ed attività educative.
///
Flip Project è un artist-run space (2011, Napoli), un progetto curatoriale indipendente, una piattaforma di discussioni e collaborazioni creative in relazione alla pratica artistica e alla cultura contemporanea.
Le attività di Flip Project si manifestano attraverso una molteplicità’ di situazioni ‘spaziali’ dove la discussione avviene sotto forma di mostre, pubblicazioni (web, digitali e cartacee), workshops, screenings, seminari.
Con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli
Con il gentile sostegno di Untitled Association e Nero
Un ringraziamento speciale a Carmela De Falco e Roberto Gallon per il prezioso aiuto
26
giugno 2019
Danilo Correale – Lecture
26 giugno 2019
arte contemporanea
incontro - conferenza
incontro - conferenza
Location
FLIP PROJECT SPACE
Napoli, Via Foria, 118, (Napoli)
Napoli, Via Foria, 118, (Napoli)
Vernissage
26 Giugno 2019, ore 19-00
Autore