Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
- Servizi
- Sezioni
-
Dario Coletti – Ispantos
Dario Coletti, ospite di Spazio Labo’ – Cento di Fotografia, incontra il pubblico e presenta il suo volume fotografico “Ispantos”. Introduzione di Sandro Iovine.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il 14 maggio 2010, a partire dalle ore 19.30, presso il centro di fotografia Spazio Labo’, (via Frassinago 43/2 c, Bologna; tel. 328-3383634; info@spaziolabo.it) verrà presentato il volume fotografico Ispantos di Dario Coletti.
Si tratta di una raccolta di immagini in bianconero che esplorano la Sardegna più intima e profonda disvelando (Ispantos in sardo è un termine che allude appunto alla sorpresa, a una meraviglia non priva della sensazione dello spavento) quella magia implicita nella nella scoperta di tradizioni secolari interpretate da una visione intima e profonda dell’Isola.
«Per me la Sardegna è un organismo - afferma Dario Coletti -, un organismo cosciente, attraversato da un sistema di comunicazione invisibile, efficace. Un’entità maschile e femminile contemporaneamente. A volte rassegnata come può esserlo chi ha milioni di anni di esperienza, a volte ribelle, combattiva come un adolescente appena affacciatosi alla società alla ricerca di una soluzione immediata, di una rivoluzione».
Il libro e l’autore saranno introdotti da Sandro Iovine, direttore della rivista IL FOTOGRAFO, che collabora con Dario Coletti dal 1996.
L’autore: Dario Coletti
Dario Coletti è nato a Roma nel 1959 e attualmente coordina presso l’Istituto Superiore di Fotografia di Roma il Master Annuale di Fotogiornalismo. Le sue fotografie sono conservate presso la biblioteche e musei nazionali. Pubblica alcuni libri su temi antropologici e sociali, tra i quali: Ispantos (Soter Editrice, 2006), Cooperazione in Trentino Alto Adige (Brennero der Brenner, 2003), Gente di miniera (Poliedro, 1999)Ammentos (Comune di Cagliari, 1997), Gesti (Sinnos, 1996), 180 Basaglia (Sinnos, 1996), Terr’’e miniera (Sindacato MInatori Iglesienti, 1994). Ha esposto in gallerie e musei internazionali come: l’Opera House del Cairo, la galleria Mole di Tokyo, Palazzo delle Esposizioni di Roma, il centro Santa Chiara di Trento. Ha collaborato con il teatro Eliseo di Roma sulla pubblicazione di una cartella di manifesti da collezione, Tiscali, il musicista Enzo Favata e Medici Senza Frontiere realizzando un reportage ad Haiti. Collabora con testate giornalistiche nazionali ed internazionali. Partecipa a progetti collettivi come: Wonders of Italy, Bruxelles febbraio 2007, Il fotogiornalismo in Italia 1945-2000, MIlano 2006, Storie Brevi, Roma 2007 all’interno del Festival Internazionale della Fotografia di Roma, Ispantos, Villa Lagarina 2007, L’isola meravigliosa, Roma 2008. Negli ultimi anni si è dedicato all’approfondimento del linguaggio del film documentario.
Si tratta di una raccolta di immagini in bianconero che esplorano la Sardegna più intima e profonda disvelando (Ispantos in sardo è un termine che allude appunto alla sorpresa, a una meraviglia non priva della sensazione dello spavento) quella magia implicita nella nella scoperta di tradizioni secolari interpretate da una visione intima e profonda dell’Isola.
«Per me la Sardegna è un organismo - afferma Dario Coletti -, un organismo cosciente, attraversato da un sistema di comunicazione invisibile, efficace. Un’entità maschile e femminile contemporaneamente. A volte rassegnata come può esserlo chi ha milioni di anni di esperienza, a volte ribelle, combattiva come un adolescente appena affacciatosi alla società alla ricerca di una soluzione immediata, di una rivoluzione».
Il libro e l’autore saranno introdotti da Sandro Iovine, direttore della rivista IL FOTOGRAFO, che collabora con Dario Coletti dal 1996.
L’autore: Dario Coletti
Dario Coletti è nato a Roma nel 1959 e attualmente coordina presso l’Istituto Superiore di Fotografia di Roma il Master Annuale di Fotogiornalismo. Le sue fotografie sono conservate presso la biblioteche e musei nazionali. Pubblica alcuni libri su temi antropologici e sociali, tra i quali: Ispantos (Soter Editrice, 2006), Cooperazione in Trentino Alto Adige (Brennero der Brenner, 2003), Gente di miniera (Poliedro, 1999)Ammentos (Comune di Cagliari, 1997), Gesti (Sinnos, 1996), 180 Basaglia (Sinnos, 1996), Terr’’e miniera (Sindacato MInatori Iglesienti, 1994). Ha esposto in gallerie e musei internazionali come: l’Opera House del Cairo, la galleria Mole di Tokyo, Palazzo delle Esposizioni di Roma, il centro Santa Chiara di Trento. Ha collaborato con il teatro Eliseo di Roma sulla pubblicazione di una cartella di manifesti da collezione, Tiscali, il musicista Enzo Favata e Medici Senza Frontiere realizzando un reportage ad Haiti. Collabora con testate giornalistiche nazionali ed internazionali. Partecipa a progetti collettivi come: Wonders of Italy, Bruxelles febbraio 2007, Il fotogiornalismo in Italia 1945-2000, MIlano 2006, Storie Brevi, Roma 2007 all’interno del Festival Internazionale della Fotografia di Roma, Ispantos, Villa Lagarina 2007, L’isola meravigliosa, Roma 2008. Negli ultimi anni si è dedicato all’approfondimento del linguaggio del film documentario.
14
maggio 2010
Dario Coletti – Ispantos
14 maggio 2010
fotografia
presentazione
incontro - conferenza
presentazione
incontro - conferenza
Location
SPAZIO LABO’
Bologna, Strada Maggiore, 29, (Bologna)
Bologna, Strada Maggiore, 29, (Bologna)
Orario di apertura
ore 19.30-21
Vernissage
14 Maggio 2010, ore 19.30
Autore
Curatore




