Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Debora Hirsch
Debora Hirsch, artista brasiliana, milanese d’adozione, presenterà alla Galleria Flora Bigai alcune delle più emblematiche delle sue opere pittoriche che producono una visione inedita della vita e dell’arte
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Galleria d’arte moderna e contemporanea Flora Bigai di Venezia apre un nuovo spazio espositivo a Pietrasanta (Lucca). L’artista scelta per inaugurare il 15 luglio la sede toscana della prestigiosa galleria veneziana la dice lunga sugli obiettivi che si è data Flora Bigai che persegue tenacemente nel lavorare con artisti dalle collaudate e riconosciute capacità espressive. Debora Hirsch, artista brasiliana, milanese d’adozione, presenterà alla Galleria Flora Bigai alcune delle più emblematiche delle sue opere pittoriche che producono una visione inedita della vita e dell’arte.
I dipinti della serie “So What” rimandano al mondo dei fumetti ma sarebbe limitativo congelarli in quell’espressione comunicativa. Doppioni speculari, Dick Tracy e Duca di Montefeltro, Van Gogh e Corto Maltese, Papa Innocenzo X e Silver Surfer, Wonder Woman e Sibilla…come dice Danilo Eccher nel catalogo della mostra ‘…cultura alta e bassa si mescolano anche sul piano della narrazione, lasciando al linguaggio il compito di organizzare la messa in scena dell’arte…come in tutto il lavoro di Debora Hirsch, la superficialità apparente cela una più complessa macchina concettuale che attiva le frizioni dell’ossimoro, che esaspera il rigore grammaticale, che scompone l’ordine semantico.’
Anche nella serie di opere “ITEM”, il lavoro di Debora Hirsch mostra le influenze concettuali della ‘Pop Art’. L’origine fotografica di una pittura che si stende sull’immagine e accentua il piano simbolico delle figure. La riconoscibilità dell’immagine risulta insignificante; i personaggi sono intercambiabili, non è la loro presenza che conta ma loro funzione, il loro ruolo nel complesso meccanismo della comunicazione. Il vero soggetto di questa iconografia non è il personaggio ritratto ma la sua presenza mediatica.
Debora Hirsch, nelle opere che la Galleria Flora Bigai ospiterà a Pietrasanta dal 15 luglio a fine ottobre, mantiene il ricorso continuo al viso come materiale della sua ricerca sull’identità, comunicazione, memoria e linguaggio. La Hirsch, lavora anche con fotografia, installazioni, video, animazioni 3D, confermandosi un’artista multimediale, ed ha partecipato a diverse mostre e seminari in Italia e all’estero, tra queste FILE Electronic Language International Festival, Sao Paulo e Rio de Janeiro; L'infinito dentro lo sguardo: sentieri interrotti e La Creazione Ansiosa a Palazzo Forti di Verona; Teledivision show in Romania; Video Dia Loghi al Centre Culturel Français di Torino; La parola contesa fra filosofia e scienza al Teatro Eliseo a Roma; Americanlifetime, mostra personale alla Galleria VM21 di Roma; BR-101, mostra personale alla galleria 404 Arte Contemporanea di Napoli; Video Windows alla Galleria Stux di New York
15
luglio 2006
Debora Hirsch
Dal 15 luglio al 31 ottobre 2006
arte contemporanea
Location
FLORA BIGAI ARTE CONTEMPORANEA – VIA GARIBALDI
Pietrasanta, Via Giuseppe Garibaldi, 37, (Lucca)
Pietrasanta, Via Giuseppe Garibaldi, 37, (Lucca)
Ufficio stampa
STUDIO PUSTETTO
Autore